Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

16/05/2024

Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.

Roma, 15 Mag – Considerando che l’Italia è il terzo produttore chimico europeo dopo Francia e Germania e per favorire la diffusione della cultura della sicurezza in questo grande settore lavorativo, il nostro giornale si è soffermato più volte, nei mesi scorsi, sulle “ Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica”.

 

Il documento, prodotto dall’ Inail in collaborazione con Federchimica, vuole costituire “un punto di riferimento per la corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza per tutte le imprese chimiche che operano in Italia”. Vuole, inoltre, fornire alle imprese “un supporto operativo funzionale all’adozione dei sistemi di gestione, finalizzato ad aumentare il livello di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro” e, per questo motivo, si sofferma su vari requisiti del sistema di gestione (analisi del contesto, politica, pianificazione, operatività, controllo, riesame e azioni correttive).

 

Ci soffermiamo oggi, in particolare, sull’operatività ovvero sulle modalità con cui l’impresa può monitorare l’attuazione puntuale di quanto pianificato. Infatti “tutte le implicazioni nel campo della salute e sicurezza vengono tenute sotto controllo con riferimento ad ogni tipologia di attività aziendale (ad esempio, produzione, manutenzione, rilascio dei permessi di lavoro, gestione di agenti chimici, gestione dei cambiamenti, appalti e sorveglianza sanitaria)”. 

 

Parlando di operatività, in relazione al sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, nell’articolo affrontiamo i seguenti argomenti:

  • Settore chimico e sistemi di gestione: controlli operativi e fasi
  • Settore chimico e sistemi di gestione: attrezzature e linea di gerarchia
  • Settore chimico e sistemi di gestione: manutenzione e permessi di lavoro

Pubblicità
Lavoratori Chimica - Aggiornamento - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Chimica - Aggiornamento - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Chimico o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

 

Settore chimico e sistemi di gestione: controlli operativi e fasi

Il documento – curato da Maria Ilaria Barra, Enrico Brena, Lucina Mercadante, Antonio Terracina e Antonio Corvino con la collaborazione di varie realtà - ricorda che il controllo operativo è lo “strumento tecnico ed organizzativo con cui l’impresa dà attuazione puntuale a quanto pianificato e ne esercita contestuale controllo”.

 

In questo senso tutte le attività con implicazioni nel campo della salute e della sicurezza “sono tenute sotto controllo mediante:

  • procedure gestionali, che o tengono conto degli esiti della valutazione dei rischi e delle opportunità; o descrivono, ad esempio, la definizione dei criteri di progettazione, la gestione delle modifiche d’impianto, la gestione degli agenti chimici pericolosi, le attività di manutenzione, la gestione dei magazzini, l’emissione dei permessi di lavoro, la scelta e la gestione dei fornitori;
  • manuali e/o istruzioni ove sono riportate le modalità cui attenersi nella gestione delle attività che possono comportare impatti sulla salute e sulla sicurezza”.

 

Si indica poi che il controllo operativo è “particolarmente importante nelle fasi di:

  • gestione di sostanze e prodotti con particolare riferimento agli agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni;
  • gestione delle modifiche;
  • sorveglianza sanitaria;
  • gestione delle attività di produzione;
  • gestione dei dispositivi di sicurezza, macchine, impianti attrezzature, e loro manutenzione;
  • gestione dei dispositivi di protezione collettiva ed individuale;
  • gestione dei fornitori;
  • gestione degli appaltatori”.

 

Inoltre, “a valle dell’individuazione dei pericoli e della valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza”, si segnala che è importante “gestire con efficacia ed efficienza tutte le attività di produzione e definire i metodi di controllo delle stesse. Tali metodi devono essere sempre definiti e ove opportuno documentati, attraverso procedure, istruzioni operative e/o manuali”.

E ne rappresentano contenuti fondamentali i punti rappresentati nella tabella che riprendiamo dal documento:

 

 

Inoltre si indica che le istruzioni e le procedure “devono riguardare, se applicabili, i seguenti aspetti:

  • procedure di verifiche pre-avviamento;
  • processi operativi, inclusi avvio e fermata;
  • attività di sorveglianza e misurazione quali parametri di processo, esposizione del personale;
  • registrazione, gestione ed analisi di infortuni e malattie professionali;
  • registrazione ed analisi dei “near miss”, degli incidenti e delle situazioni di emergenza, quali perdite, rilascio di gas ed incendio;
  • fermata d’emergenza;
  • eventi imprevisti, quali la perdita di acqua di raffreddamento;
  • gestione delle modifiche;
  • erogazione di servizi di pronto soccorso ed assistenza medica;
  • procedure per la dismissione;
  • dispositivi di protezione individuale;
  • stoccaggio e manipolazione, carico/scarico, imballaggio;
  • manutenzione;
  • attività ordinarie e straordinarie”.

 

Settore chimico e sistemi di gestione: attrezzature e linea di gerarchia

Il documento riporta anche un “elenco indicativo delle attrezzature, macchine e impianti da tenere sotto controllo per garantire la salute e la sicurezza:

  • sistemi in pressione (ad esempio, reattori, serbatoi, tubazioni critiche, valvole di sicurezza, dischi di rottura, tubazioni flessibili);
  • macchine rotanti (ad esempio, pompe, sistemi di protezione ed allarme, organi di tenuta);
  • apparecchi di sollevamento (ad esempio, gru, paranchi, muletti, piattaforme mobili);
  • strutture civili (ad esempio, pozzetti di contenimento, fognature, protezioni antincendio);
  • apparecchiature elettriche e di controllo (ad esempio, classificazione elettrica, rilevatori, analizzatori, valvole);
  • attrezzi (ad esempio, scale a pioli, attrezzature ad aria compressa);
  • protezione da agenti esterni (ad esempio, protezioni antirumore, filtri per le polveri);
  • sistemi di protezione (ad esempio, sistemi sprinkler, protezioni ignifughe).
  • per cui diventa indispensabile porre attenzione a:
  • scelta di attrezzature, macchine e impianti in funzione delle condizioni operative;
  • procedure operative/istruzioni per il relativo utilizzo;
  • addestramento sull’uso di attrezzature, macchine e impianti;
  • controlli periodici e manutenzione”.

 

Dunque, l’impresa deve “prevedere, organizzare e garantire un processo finalizzato a tenere sotto controllo e, ove possibile ridurre, tutti i rischi che possono avere impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori, oltre che sull’ambiente circostante nel caso di aziende a rischio di incidente rilevante”. E bisogna osservare delle priorità, che stabiliscono anche la “linea di gerarchia nella operatività e nella esecuzione di ogni specifica attività e/o azione intrapresa”.

 

Il documento, per favorire una corretta gerarchia delle misure di prevenzione, sottolinea che è necessario seguire la seguente sequenza:

  • “eliminare i pericoli;
  • sostituire processi, attività, materiali e attrezzature pericolose con meno pericolose;
  • utilizzare misure di protezione tecnica (engineering controls);
  • modificare le procedure di lavoro e fare formazione (administrative controls);
  • utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale”.

 

Settore chimico e sistemi di gestione: manutenzione e permessi di lavoro

Sempre in tema di operatività e controlli operativi, il documento si sofferma (8.1.1) sulla manutenzione.

 

Si indica che ai fini della prevenzione di incidenti e conseguenti danni alle persone, “sono fondamentali un’adeguata manutenzione e un programma di controlli periodici di apparecchiature ed impianti; il piano di manutenzione deve comprendere sia attività preventive sia di riparazione guasti, tenendo conto di:

  • obblighi di legge (ad esempio, apparecchiature in pressione);
  • dispositivi di protezione e controllo per gli aspetti relativi a salute e sicurezza (ad esempio, dischi di rottura, valvole di sicurezza);
  • parti di sistema soggette ad usura (ad esempio, tenute, flange) con la determinazione della frequenza degli interventi di manutenzione, sulla scorta dell’analisi dei dati storici disponibili;
  • raccomandazioni del costruttore;
  • condizioni di utilizzo dello strumento/attrezzatura (ad esempio, caratteristiche dei prodotti a contatto, pressione e temperatura d’esercizio, frequenza d’uso e condizioni ambientali)”.

 

Si sottolinea poi che l’analisi delle registrazioni di manutenzione (ad esempio, schede macchine e apparecchiature) “è utile per migliorare le pratiche ordinarie di manutenzione allo scopo di ridurre la probabilità di guasto ed i possibili conseguenti impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro”.

 

Il documento si sofferma brevemente anche sui permessi di lavoro.

Infatti l’impresa “deve formalizzare le istruzioni operative per le attività con rischi particolari (ambienti confinati, lavori in quota, lavori a caldo, atmosfere esplosive, etc.) per i quali deve essere previsto il rilascio di un particolare permesso di lavoro”.

 

Si indica che questo rilascio “deve tenere in considerazione aspetti quali:

  • il lavoro da eseguire ed il luogo della sua esecuzione;
  • l’identificazione dei pericoli e gli esiti della valutazione dei rischi;
  • le eventuali interferenze;
  • le misure preventive adottate e le precauzioni prese e/o necessarie per minimizzare il rischio;
  • i controlli e le prove da farsi prima, durante e dopo l’esecuzione del lavoro;
  • il coinvolgimento della funzione preposta per rilasciare e approvare il permesso di lavoro;
  • la durata di validità del permesso prima della sua riconferma o ri-emissione”.

 

Questa è una lista indicativa delle “attività per cui possono essere previsti permessi di lavoro:

  • manutenzione;
  • lavori nel sito o attività edili;
  • isolamento d’impianti ed attrezzature (ad esempio, fluidi di processo, parti elettriche);
  • lavori su macchine con parti in movimento o rotanti;
  • bonifica di apparecchiature (ad esempio, revisione o demolizione);
  • lavoro in spazi confinati (ad esempio, entrata in serbatoi, monitoraggio dell’aria);
  • esecuzione di lavori in quota (ad esempio, accesso a strutture particolari, coperture fragili, scaffalature, sistemi di sollevamento);
  • lavori a caldo, uso di fiamme libere o altre sorgenti di ignizione;
  • scavi (ad esempio, tubazioni/cavi interrati, puntellamento, smaltimento dei detriti);
  • lavori che prevedono la disattivazione di dispositivi d’emergenza (ad esempio, esclusione di interblocchi);
  • demolizioni (ad esempio, esclusione di servizi ausiliari e tubazioni, smaltimento dei materiali)”.

 

Si indica che tutti i lavori “devono essere valutati dalla funzione che emette il permesso e dal ricevente, con uno scambio di informazioni sul posto, prima che il permesso sia rilasciato e sottoscritto per accettazione”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che, in merito all’operatività nel sistema di gestione, si sofferma su molti altri aspetti:

  • gestione di sostanze e prodotti
  • gestione degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione
  • gestione dei cambiamenti
  • sorveglianza sanitaria
  • gestione dell’approvvigionamento di prodotti e servizi
  • affidamento all’esterno di processi e servizi
  • gestione degli appalti per le imprese che svolgono l’attività nei siti
  • emergenze.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Federchimica, “ Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica”, Comitato di coordinamento: Giuseppe Bucci, Alessandra Menicocci, Giovanna Tranfo, Enrico Brena, Ilaria Malerba, Giovanni Postorino; autori: Maria Ilaria Barra, Lucina Mercadante e Antonio Terracina (Inail, Contarp), Enrico Brena e Antonio Corvino (Federchimica) con la collaborazione di Filctem – Cgil, Femca – Cisl, Uiltec – Uil, edizione 2023 (formato PDF, 1,17 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Nuove linee di Indirizzo per l’applicazione di SGSSL per l’industria chimica - 2023”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità