Articoli per la categoria: Coronavirus-Covid19
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.
Novità in ambito ambientale: i gas fluorurati e la proroga dei certificati in scadenza; l’Albo Gestori Ambientali e la proroga della validità delle iscrizioni; le novità per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti speciali.
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.
La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020.
La rilevanza dell’RLS nella fase pandemica, la partecipazione ai Comitati istituiti dal Protocollo, il confronto con gli RLS delle realtà locali e le limitazioni all’esercizio del diritto di critica: due casi giurisprudenziali.
È possibile conciliare il diritto alla salute con il diritto all’autodeterminazione terapeutica? Quando una legge impositiva di un trattamento sanitario può essere compatibile con la Costituzione? A cura di Francesca Pasqua.
Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
Cosa hanno significato, in termini di impatti sull’ambiente, la pandemia e le conseguenti misure governative per combatterla?
Negli ultimi tempi sono aumentate in maniera esponenziale le segnalazioni di attacchi condotti da hackers contro aziende che producono e distribuiscono vaccini. Ecco i motivi.
Sono necessarie norme che obblighino i lavoratori a vaccinarsi? Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano? Alcune riflessioni e un documento del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro.
Il 27 gennaio 2021 un corso in videoconferenza offre suggerimenti e strumenti pratici per massimizzare i vantaggi del lavoro in smart working riducendo al minimo svantaggi e rischi del lavoro svolto al proprio domicilio.
Il perdurare della pandemia di COVID-19 ha prodotto nelle popolazioni notevoli segni di stanchezza e stress. Il ruolo delle imprese nel contrasto della pandemic fatigue e nella promozione del benessere.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.
Un intervento affronta la valutazione del rischio nella scelta dei prodotti chimici sanificanti. La normativa, la valutazione dei rischi, i livelli di esposizione, la compatibilità tra sostanze e materiali e le misure di gestione del rischio.
In riferimento all’emergenza COVID-19 un contributo si sofferma sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie da contagio COVID-19 e sulle cause e rimedi all’appannamento degli occhiali. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.
Le conseguenze Sociologiche e Psicologiche della Pandemia: l’isolamento sociale, la reclusione in casa e il peso dell’incertezza generale, hanno colpito duramente il nostro equilibrio mentale.
Una nuova pubblicazione di INAIL e ISS con le indicazioni sulle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona per le attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing.
La normativa, la valutazione dello stress lavoro-correlato in tempo di Covid-19 e le criticità nelle modalità di lavoro in remoto: smart working, home working, coworking, teleworking, … A cura di Donato Eramo.
Per parlare della sicurezza della popolazione detenuta e dei lavoratori degli Istituti penitenziari abbiamo realizzato due interviste. A Rita Bernardini, dal 10 novembre in sciopero della fame, e a Stefano Branchi della FP Cgil Polizia penitenziaria.
Un contributo si sofferma sull’art. 2087 del Codice civile e sul valore del protocollo sindacato-azienda nella definizione del perimetro della responsabilità datoriale. I protocolli condivisi e i modelli di organizzazione aziendale.
I risultati di un’indagine lanciata dall’Associazione AiFOS presso i suoi associati su invito di Confcommercio Professioni. A causa dell’emergenza COVID-19 c’è stato un calo di fatturato superiore al 30% per un formatore su due.
Pubblicato da INAIL un documento tecnico sulla gestione del rischio di contagio da Sars-Cov-2 nelle attività correlate all’ambito scolastico con particolare riferimento al trasporto pubblico locale.
Un contributo si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nella contrattazione collettiva dell’emergenza COVID-19. Il valore e le riflessioni sui protocolli condivisi e sulla funzione dei protocolli di sicurezza aziendali.
I dati della ricerca su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus sono stati pubblicati sul Rapporto AiFOS 2020 e presentati il 3 dicembre durante l’evento online Ambiente Lavoro. Come è stata gestita l’emergenza nelle aziende?
Secondo l’Oms, che ha sondato le emozioni dei cittadini europei, il 60% di essi soffre di pandemic fatigue: cos’è e cosa si può fare per contrastarla?
Le principali casistiche con cui si stanno confrontando imprese e lavoratori, in questo periodo di emergenza Coronavirus, e gli oneri in capo alle une e agli altri.
Medici e infermieri, tra sottodimensionamento degli organici, rischi alla salute ed esigenze di conciliazione: un report che fotografa le fragilità del SSN che da quasi un anno è alle prese con l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di novembre 2020. I nuovi provvedimenti, le modifiche normative del D.Lgs. 81/2008 e gli interpelli del 2020.
Le ordinanze del 27 novembre 2020, la nuova distribuzione delle regioni nelle aree arancioni/rosse e le caratteristiche dello scenario 4 con situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario nel breve periodo.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo: ricambi e trattamento dell’aria, disinfezione e uso delle cappe.
Articoli da 1 a 30 su 327
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!