Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sulla sicurezza delle informazioni. La normativa, il rispetto della privacy, le criticità connesse alla gestione impropria dei dati e le azioni strategiche possibili.
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui vari rischi psicosociali, sullo stress lavoro-correlato e sulla corretta web policy. Le indicazioni per una smart policy, il tecnostress e il lavoro in solitudine.
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle indicazioni operative per le aziende e sulle questioni interpretative.
La Cassazione sancisce l'esistenza di un preciso obbligo del datore di lavoro di valutazione del rischio connesso alle "malattie trasmissibili pandemia Covid – 2019" come parte integrante del DVR aziendale. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Le indicazioni del nuovo protocollo condiviso del 30 giugno 2022 per i luoghi di lavoro. Focus sull’aggiornamento del protocollo, sull’informazione, la gestione degli appalti, degli spazi comuni e dell’entrata e uscita dei dipendenti.
Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Il seminario dell’Avvocatura Inail ha messo a fuoco i temi principali al centro del dibattito giuridico nell’attuale quadro economico e sociale del Paese, in fase di ripresa dopo la pandemia da Covid-19.
Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Un documento del CNI sulle attività in smart working analizza il boundary, il confine tra spazio lavorativo e spazio domestico. Cosa succede quando questo confine non è ottimale? Quali sono i rischi a cui sono soggetti lavoratori e famigliari?
In occasione della consultazione di domenica 12 giugno 2022, un contributo si sofferma sulla presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali.
Linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working: il rischio incendio e l’esposizione ai campi elettromagnetici. Gli addetti alla gestione delle emergenze, la prevenzione degli incendi e i sistemi wi-fi.
Il COVID-19 ha solo aggravato quella che era già una pandemia in atto: quella del burnout.
Un discussion paper dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto del long Covid sui lavoratori, sui luoghi di lavoro e sulla tutela della salute e sicurezza. La sindrome, i sintomi e gli effetti.
La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.
Una scheda informativa traccia un identikit del lavoratore per il quale è stata inoltrata denuncia di infortunio da COVID-19 o da sospetta COVID-19. La raccolta delle schede, l’importanza del profilo, i settori lavorativi, i DPI, e la sintomatologia.
Come la pandemia ci suggerisce di cambiare le strategie comunicative per eventi con grande presenza di persone. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.
Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass.
Firmata l’Ordinanza che proroga l’obbligo di dispositivi di protezione nei contesti più a rischio per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le indicazioni normative su protezioni, green pass, pubblica amministrazione e vaccinazione.
Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working si sofferma in particolare sul rischio rumore. La rumorosità negli uffici, nelle attività in coworking e nelle abitazioni. Raccomandazioni e compiti dell’azienda.
Una circolare della Regione Sicilia proroga al 31 dicembre 2022 la possibilità di attività di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in modalità streaming sincrona. La richiesta, la circolare e i soggetti formatori.
Le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2 riportano anche misure specifiche per le varie attività. Focus sulle indicazioni per la ristorazione e le attività turistiche e ricettive.
Un intervento si sofferma sulla valutazione e sulla gestione dei rischi occupazionali da stress con particolare riguardo a quelli connessi alla pandemia e alle modifiche anche organizzative imposte per il contenimento della diffusione del virus.
Linee di indirizzo e indicazioni sull’analisi dei rischi nelle attività in smart working. Focus sui rischi ergonomici: disturbi muscoloscheletrici, fattori di rischio, posture scorrette, utilizzo delle attrezzature, formazione e azioni di prevenzione.
Un’ordinanza del Ministero della salute ha adottato le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2. Focus sui nuovi principi di carattere generale per le attività.
La pandemia diviene uno spunto per ripensare all’idea dell’abitare: dalla casa al quartiere, ai luoghi e ai servizi condivisi. Ripensare l’abitare garantendo l’accessibilità per tutti indipendentemente dalle condizioni personali e dall’età. Di M.Gabbiani.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Focus su protocolli, green pass e smart working.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Coronavirus-Covid19
I rischi per la sicurezza delle informazioni nelle attività in smart working
25 Luglio 2022Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sulla sicurezza delle informazioni. La normativa, il rispetto della privacy, le criticità connesse alla gestione impropria dei dati e le azioni strategiche possibili.
I rischi psicosociali nello smart working: tecnostress e solitudine
22 Luglio 2022Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui vari rischi psicosociali, sullo stress lavoro-correlato e sulla corretta web policy. Le indicazioni per una smart policy, il tecnostress e il lavoro in solitudine.
Protocollo COVID-19: quali sono le indicazioni per i datori di lavoro?
19 Luglio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle indicazioni operative per le aziende e sulle questioni interpretative.
La Cassazione sul reato di omessa valutazione del rischio Covid
15 Luglio 2022La Cassazione sancisce l'esistenza di un preciso obbligo del datore di lavoro di valutazione del rischio connesso alle "malattie trasmissibili pandemia Covid – 2019" come parte integrante del DVR aziendale. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
COVID, nuovo protocollo e DPI: riflessioni su obblighi e responsabilità
13 Luglio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sul nuovo protocollo condiviso per il contrasto del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sul rischio biologico generico e sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Nuove regole COVID-19: aggiornamento del protocollo e organizzazione aziendale
8 Luglio 2022Le indicazioni del nuovo protocollo condiviso del 30 giugno 2022 per i luoghi di lavoro. Focus sull’aggiornamento del protocollo, sull’informazione, la gestione degli appalti, degli spazi comuni e dell’entrata e uscita dei dipendenti.
COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso
6 Luglio 2022Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Come cambia la tutela del lavoro tra emergenze e innovazioni tecnologiche?
5 Luglio 2022Il seminario dell’Avvocatura Inail ha messo a fuoco i temi principali al centro del dibattito giuridico nell’attuale quadro economico e sociale del Paese, in fase di ripresa dopo la pandemia da Covid-19.
Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?
4 Luglio 2022Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Smart working: il confine tra spazio lavorativo e spazio domestico
23 Giugno 2022Un documento del CNI sulle attività in smart working analizza il boundary, il confine tra spazio lavorativo e spazio domestico. Cosa succede quando questo confine non è ottimale? Quali sono i rischi a cui sono soggetti lavoratori e famigliari?
Scuola: come gestire i rischi interferenziali generati dai seggi elettorali
10 Giugno 2022In occasione della consultazione di domenica 12 giugno 2022, un contributo si sofferma sulla presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali.
I rischi nello smart working: incendi e campi elettromagnetici
6 Giugno 2022Linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working: il rischio incendio e l’esposizione ai campi elettromagnetici. Gli addetti alla gestione delle emergenze, la prevenzione degli incendi e i sistemi wi-fi.
Covid e burnout: due pandemie e un trauma collettivo
31 Maggio 2022Il COVID-19 ha solo aggravato quella che era già una pandemia in atto: quella del burnout.
Sindrome post COVID: quali possono essere gli effetti sui lavoratori?
30 Maggio 2022Un discussion paper dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto del long Covid sui lavoratori, sui luoghi di lavoro e sulla tutela della salute e sicurezza. La sindrome, i sintomi e gli effetti.
Conversione del DL 24/2022: novità su formazione, lavoro agile e DPI
24 Maggio 2022La conversione in legge con modificazioni del DL 24/2022 per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19. Le novità in materia di formazione, di lavoro agile, di sorveglianza sanitaria eccezionale e DPI.
COVID-19 e protocolli condivisi: quali sono le novità per i cantieri?
17 Maggio 2022Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.
Qual è il profilo del lavoratore contagiato dal virus SARS-CoV-2?
13 Maggio 2022Una scheda informativa traccia un identikit del lavoratore per il quale è stata inoltrata denuncia di infortunio da COVID-19 o da sospetta COVID-19. La raccolta delle schede, l’importanza del profilo, i settori lavorativi, i DPI, e la sintomatologia.
Grandi eventi a lezione dalla pandemia
11 Maggio 2022Come la pandemia ci suggerisce di cambiare le strategie comunicative per eventi con grande presenza di persone. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
COVID-19 e strutture sanitarie: le modalità di controllo degli operatori
10 Maggio 2022Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Protocollo COVID-19: le indicazioni per i luoghi di lavoro
6 Maggio 2022Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.
COVID-19 e lavoro: il protocollo condiviso e le novità dal primo maggio
4 Maggio 2022Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass.
COVID-19: le novità per mascherine, green pass e lavoro
2 Maggio 2022Firmata l’Ordinanza che proroga l’obbligo di dispositivi di protezione nei contesti più a rischio per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le indicazioni normative su protezioni, green pass, pubblica amministrazione e vaccinazione.
Smart working e rischio rumore: uffici, coworking e abitazioni
28 Aprile 2022Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working si sofferma in particolare sul rischio rumore. La rumorosità negli uffici, nelle attività in coworking e nelle abitazioni. Raccomandazioni e compiti dell’azienda.
Regione Sicilia: una proroga della formazione in videoconferenza
27 Aprile 2022Una circolare della Regione Sicilia proroga al 31 dicembre 2022 la possibilità di attività di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in modalità streaming sincrona. La richiesta, la circolare e i soggetti formatori.
Fine dell’emergenza COVID-19: cosa cambia nei ristoranti e negli alberghi?
26 Aprile 2022Le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2 riportano anche misure specifiche per le varie attività. Focus sulle indicazioni per la ristorazione e le attività turistiche e ricettive.
COVID-19: cambiamenti organizzativi e valutazione del rischio stress
15 Aprile 2022Un intervento si sofferma sulla valutazione e sulla gestione dei rischi occupazionali da stress con particolare riguardo a quelli connessi alla pandemia e alle modifiche anche organizzative imposte per il contenimento della diffusione del virus.
I rischi ergonomici nel lavoro agile: posture, attrezzature e prevenzione
13 Aprile 2022Linee di indirizzo e indicazioni sull’analisi dei rischi nelle attività in smart working. Focus sui rischi ergonomici: disturbi muscoloscheletrici, fattori di rischio, posture scorrette, utilizzo delle attrezzature, formazione e azioni di prevenzione.
COVID-19: aggiornate e adottate le linee guide per le attività
7 Aprile 2022Un’ordinanza del Ministero della salute ha adottato le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2. Focus sui nuovi principi di carattere generale per le attività.
Covid19: un’opportunità per ripensare le abitazioni a misura delle persone
7 Aprile 2022La pandemia diviene uno spunto per ripensare all’idea dell’abitare: dalla casa al quartiere, ai luoghi e ai servizi condivisi. Ripensare l’abitare garantendo l’accessibilità per tutti indipendentemente dalle condizioni personali e dall’età. Di M.Gabbiani.
La fine dell’emergenza COVID-19: protocolli, green pass e smart working
29 Marzo 2022Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Focus su protocolli, green pass e smart working.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'