Articoli per la categoria: Coronavirus-Covid19
Un gruppo di lavoro ISS-INAIL propone un approfondimento sulle evidenze tecnico scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. I pericoli, la classificazione, i valori limite, l’efficacia e il controllo del rischio.
La pandemia di COVID-19 accentua la necessità di proteggere i lavoratori dall’esposizione ad agenti biologici. I risultati di un progetto dell’EU-Osha sul problema dell’esposizione ad agenti biologici sul luogo di lavoro e gli effetti sulla salute.
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Focus sul settore della cura della persona, sugli informatori scientifici del farmaco, sulle sale giochi, sale bingo e sale scommesse.
I servizi di vigilanza privata, in particolare i servizi di vigilanza ispettiva, possono aver bisogno di un aggiornamento significativo, in termini di modalità di svolgimento e tecnologie di supporto.
La Conferenza delle Regioni approva un documento di indirizzo sulla sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche con indicazioni di riferimento per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza mutati a causa della pandemia.
Pubblicate da INAIL le nuove schede regionali. Alla data del 30 giugno registrate 965 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 252 (+16), concentrati soprattutto tra i lavoratori over 50.
Un manuale del Ministero dell’Interno si sofferma sui dispositivi di protezione individuale nell’emergenza COVID-19. Focus sulla protezione del corpo, degli arti superiori, degli occhi e del viso e sull’esecuzione dei test per rilevare gli anticorpi.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.
Il diffondersi del Coronavirus ha confermato l’importanza di un’accurata igiene rispetto alla prevenzione delle infezioni. La nuova DIN 13063 in materia di pulizia degli ospedali è intesa a stabilire uno standard unitario per la procedura di pulizia.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili durante l’emergenza COVID-19. I rischi della produzione “fai da te” e un vademecum sulla scelta e l’uso dei disinfettanti.
Le modalità di informazione utilizzate durante la pandemia mettono in luce come sia importante, quando si trattano temi relativi alla sicurezza, fare riferimento ai parametri dell’affordance e della spinta gentile
Un rapporto offre utili indicazioni per gli impianti di ventilazione/climatizzazione in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sulla manutenzione e sulle raccomandazioni in caso di rischio basso o molto basso.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili nell’attuale emergenza COVID-19. Le indicazioni per la disinfezione della cute e delle superfici, i tempi di azione e le modalità di utilizzo.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Il confronto tra le misure proposte nei vari documenti. Focus sulla ristorazione con preparazione di cibi da asporto e sui bar.
Le linee guida della Conferenza delle Regioni riguardano anche le strutture ricettive all’aperto, le professioni e le strutture ricettive della montagna e le attività di guida turistica. Le indicazioni per la popolazione, le aziende e i lavoratori.
Un contributo sulla problematica del distanziamento interpersonale nelle aule didattiche in previsione del rientro in classe. Le possibilità di riorganizzazione delle classi, in particolare per la disposizione dei banchi. A cura dell’Ing. Marco Piatti.
L'ordinanza n. 580 del 14 luglio con le indicazioni della regionali allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID - 19, valide fino a fine luglio.
In data 9 luglio 2020 la Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le modifiche nelle schede. Focus su circoli ricreativi e discoteche.
Una indagine ha permesso di mettere in rilievo quale sia il ruolo e il contributo dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro durante l’emergenza COVID-19. A cura del dott. Alfredo Gabriele Di Placido.
Qual è la funzione dei Comitati istituiti dal Protocollo condiviso per il contrasto dell’emergenza COVID-19? Da chi dovrebbero essere composti? Quale sarà il loro futuro? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta utili raccomandazioni sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19 con riferimento ai presidi medico-chirurgici e ai biocidi. Focus sui rischi chimici e sull’azione virucida dei prodotti.
I problemi e le modalità di ripartenza delle attività scolastiche con riferimento agli ambienti scolastici, ai riferimenti normativi, alle nuove regole, alla formazione, all’igiene e all’areazione. A cura di M. Del Gaudio, A. Lama e U. Carbone.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla ristorazione con somministrazione: locale cucina, preparazioni alimentari, organizzazione dei posti e indicazioni per i clienti.
Il 16 luglio 2020 un webinar permetterà di approfondire la gestione del lavoro agile riguardo alla sicurezza dei lavoratori e agli aspetti normativi, organizzativi e gestionali.
Il dovere morale delle aziende di tutelare tutti coloro che operano per loro conto, sia dentro che fuori il perimetro aziendale, sia dipendenti che appaltatori o rappresentanti. Come progetteremo i luoghi di lavoro dopo il Covid?
Una circolare del Ministero dell’Ambiente riporta informazioni sulle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza COVID 19. Le indicazioni per le Regioni in relazione allo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente.
Qual è il ruolo dell’Inail nella fase di emergenza? Quali strategie predisporre per affrontarla? Qual è la posizione sulla normativa e sul rapporto tra indennizzi e responsabilità in materia COVID? Ne parliamo con Franco Bettoni, presidente dell’Inail.
La prevenzione incendi nel trattamento e stoccaggio di rifiuti. Indicazioni sull’equipaggiamento tecnico operativo in relazione a depositi, nastri trasportatori, sistemi di filtraggio, impianti di triturazione, di processo, di selezione e di essiccazione.
Rileggere quanto è accaduto durante la pandemia è fondamentale, ma occorre prestare attenzione a non farlo con la logica del senno del poi o con quella dei legami causa-effetto. Il rischio è di non comprendere ciò che è accaduto.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. Focus sull’utilizzo dell’App Immuni. La normativa, gli obiettivi, le garanzie per gli utenti e il principio di solidarietà.
Articoli da 151 a 180 su 325
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!