Articoli per la categoria: Coronavirus-Covid19
Le novità normative in materia di emergenza COVID-19: la delibera che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125. Le indicazioni per le mascherine e le modifiche all’allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008.
Riflessioni sulla sicurezza dei dati personali dei lavoratori in relazione all’attuale emergenza sanitaria. Il trattamento dei dati nelle aziende, il protocollo condiviso, il regolamento europeo e la differenza tra comunicazione e diffusione dei dati.
È stato aggiornato un documento Inail sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Gestione dei casi, sorveglianza sanitaria e sanificazione non sanitaria.
In relazione agli uffici e al distanziamento sociale richiesto dalla normativa emergenziale sono state pubblicate delle linee guida per la disposizione dei mobili per ufficio nel periodo post Covid-19. Area di distanziamento e postazione con scrivania.
Approfondimento delle linee guida per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore ferroviario, nelle stazioni e a bordo treno, e nel settore funiviario.
Un saggio si sofferma sul rischio di contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro e sulle circolari Inail n. 13/2020 e n. 22/2020. La causa violenta, l’occasione di lavoro, la presunzione di origine professionale e le responsabilità datoriali.
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 riporta linee guida per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore aereo e nel trasporto marittimo di passeggeri.
Lo smartworking è una buona soluzione, ma si corre il rischio di sviluppare una sindrome da Workaholism: cos’è e quali sono i sintomi più ricorrenti?
Per la ripresa delle attività scolastiche in sicurezza sono disponibili non solo precise indicazioni e protocolli nazionali, ma anche idonei strumenti per favorire la gestione dell’emergenza COVID-19.
Qual è l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla formazione alla sicurezza? L’equiparazione videoconferenza - formazione in presenza dovrebbe e potrebbe permanere anche dopo l’emergenza? Ne parliamo con Rocco Vitale, presidente di AiFOS.
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 modificato dal DPCM 7 settembre riporta linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico.
Un saggio si sofferma sul lavoro agile e sulla tutela della salute e delle esigenze lavorative. Le differenze tra smart working ordinario ed emergenziale, la tutela della salute e sicurezza e la necessità di un ripensamento del corpus normativo.
Una nota dell’USR Sicilia presenta una nuova lista di controllo per individuare le idonee misure di sicurezza e salute nelle scuole al fine di contenere la pandemia da Covid-19. I livelli, le misure generali di prevenzione e gli argomenti trattati.
Un rapporto ISS, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole. Gli scenari possibili riguardo alla eventuale positività di alunni o di personale della scuola.
Due allegati del DPCM del 7 agosto 2020 riportano linee guida per l'erogazione della didattica nelle aule universitarie in condizioni di sicurezza e per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19.
Indicazioni Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. La scelta dei disinfettanti, la disinfezione delle superfici e il trattamento con cloro attivo.
Un saggio si sofferma sugli obblighi derivanti dall’articolo 2087 del Codice civile in relazione all’emergenza COVID-19. La natura del rischio da contagio, la valutazione dei rischi, il principio di precauzione e gli obblighi datoriali.
Molti paesi europei hanno attivato degli applicativi, simili alla Immuni, utilizzata in Italia. Quando un cittadino europeo si sposta da un paese a un altro, potrebbe essere obbligato a scaricare diversi applicativi. Il problema sta per essere risolto.
Un allegato del DPCM del 7 settembre 2020 riporta specifiche linee guida per il trasporto scolastico. Le misure specifiche per la sicurezza nel trasporto scolastico e la capienza massima del mezzo di trasporto.
Le osservazioni della SIML sulla Circolare n. 14915/2020 contenente le indicazioni operative per i medici competenti sulla gestione dei lavoratori fragili negli ambienti di lavoro e nella collettività.nel contesto dell'emergenza Covid-19.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. Le strategie e la tutela della salute.
Il nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno connesse all'emergenza Covid-19. Focus sulle misure per l’avvio dell’anno scolastico, per il trasporto e per il lavoro agile.
Indicazioni ad interim per i medici competenti sulla gestione dell'operatore sanitario contagiato e il monitoraggio clinico del lavoratore contagiato.
Indicazioni sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione individuale, sulla loro consegna e sul rischio di usura.
Un saggio si sofferma sulla valutazione dell’eventuale colpa del datore di lavoro in relazione al rischio di contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro. Principio di precauzione, valutazione dei rischi, colpa specifica e colpa generica.
Come viene percepito il rischio contagio nell'industria nelle situazioni di routine e di emergenza? Come migliorare l'organizzazione del lavoro e la formazione dei lavoratori?
Le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sulle attrezzature, sui rischi chimici, sulla disinfezione e sulle norme per la pulizia di ambienti non sanitari.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 conferma le principali misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19 e riporta alcune modifiche e novità negli allegati. Le misure specifiche nel trasporto pubblico.
Una nuova circolare fornisce indicazioni operative per l’attività del medico competente e presenta aggiornamenti e chiarimenti sui lavoratori fragili. La sorveglianza, l’evoluzione normativa e il concetto di fragilità.
Criticità organizzative e gestionali per la “Sicurezza nelle Scuole” in tempo di Covid-19: ruolo del Dirigente Scolastico ed il ruolo di “vigilanza interna” del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico Competente.
Articoli da 91 a 120 su 328
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!