Articoli per la categoria: Coronavirus-Covid19
Per prevenire l’incremento dei casi di COVID-19 tra la popolazione carceraria e gli operatori dei penitenziari presentiamo alcuni provvedimenti del Ministero della Giustizia. Il protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
L’associazione AiFOS partecipa ad Ambiente Lavoro che si svolge online dal 1 al 3 dicembre con due eventi in webinar. Il primo su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus e il secondo sulla prevenzione e gestione del sovraccarico cognitivo.
L’evoluzione della strategia e pianificazione per l’emergenza COVID-19 per il periodo autunno invernale in un allegato al DPCM del 3 novembre 2020. I pilastri strategici dell’OMS. Focus sulla sorveglianza integrata epidemiologica e microbiologica.
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 con riferimento alle conseguenze sulle attività produttive industriali in materia di sicurezza. Le trasferte di lavoro, la formazione alla sicurezza e la validità dei protocolli.
Una nota della Regione Piemonte indica che è opportuno che tutte le attività formative teoriche in materia di salute e sicurezza siano erogate con modalità di formazione a distanza. L’utilizzo della videoconferenza e la gestione di un’aula virtuale.
Ecco come e perché funziona il sistema di valutazione del rischio: i 21 indicatori che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi sanitari e resilienza territoriale.
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 e sul rafforzamento delle tutele per lavoratori e datori di lavoro per prevenire il rischio da quarantena. Le norme, il contact tracing e le misure attuabili nelle aziende.
Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.
Indicazioni su quarantena e isolamento fiduciario durante l’emergenza COVID-19 tratti dalle circolari del Ministero della Salute e dai materiali prodotti dall’Istituto Superiore di Sanità. Le raccomandazioni per le persone in isolamento.
Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
Il 27 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar per illustrare le procedure per gestire i positivi COVID-19 in ambito aziendale, i contatti stretti e il rientro al lavoro.
Indicazioni tratti da accordi e documenti della Conferenza delle Regioni in materia COVID-19. Un accordo per l’esecuzione dei test rapidi di accertamento del Covid-19 e le novità delle indicazioni per il noleggio di veicoli e altre attrezzature.
Le principali informazioni riguardanti l’epidemia da COVID-19 e le procedure applicabili in ambiente detentivo allo scopo di prevenirne la diffusione.
L’ordinanza del 13 novembre 2020, le regioni in area arancione e rossa e le caratteristiche dello scenario 3 con situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa con rischi di tenuta del sistema sanitario nel medio periodo.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.
I 21 indicatori utili a comprendere l’andamento dell’epidemia e il rischio di una trasmissione incontrollata e non gestibile. Tre gli aspetti fondamentali per la valutazione: probabilità di diffusione, impatto e resilienza territoriale.
Un allegato al DPCM del 3 novembre riporta l’evoluzione della strategia e pianificazione in materia di emergenza COVID-19. I pilastri strategici dell’OMS. Focus su monitoraggio, comunicazione e prevenzione.
Il Decreto-legge 149/2020 che reca misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 modifica due allegati del D.Lgs. 81/2008 in materia di rischio biologici. Le indicazioni del Testo Unico e i nuovi allegati.
Una nuova ordinanza individua altre regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Un allegato al DPCM del 3 novembre si sofferma sull’evoluzione della strategia di contenimento: le incognite per i possibili scenari epidemici autunnali e invernali.
Quali sono le modalità formative in materia di salute e sicurezza possibili e auspicabili dopo il DPCM 3 novembre 2020? Formazione in presenza, a distanza e in videoconferenza nel nuovo DPCM e nelle indicazioni del Ministero del Lavoro.
Le principali criticità normative partendo dai dati del III Rapporto Anmil su salute e sicurezza. La normativa emergenziale e gli insegnamenti della pandemia per migliorare le tutele dei lavoratori. Ne parliamo con l’avvocato Maria Giovannone.
Pubblicato da INAIL un documento che fornisce indicazioni su come eseguire il controllo della temperatura corporea nella fase di accesso a luoghi pubblici e privati: il corretto metodo di utilizzo dello strumento e le possibili fonti di errore.
Un allegato al DPCM 3 novembre 2020 si sofferma sull’evoluzione della strategia e pianificazione per il periodo autunno e invernale in relazione all’emergenza COVID-19. La modulazione delle misure e gli scenari possibili.
Organizzazione, soft skills e Sicurezza sul Lavoro
La nuova Ordinanza del Ministro della Salute individua le Regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Focus sulle misure per la “fascia rossa” con riferimento alle attività commerciali e ai servizi alla persona.
Il 23 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar sulla valutazione dello stress lavorativo degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.
Quanto hanno impattato sella gestione dell’emergenza Coronavirus la mancanza di strategia e di coordinamento internazionale e di chiarezza comunicativa? Alcune sconfitte della società mondiale.
Tra qualche mese saremo nelle condizioni di decidere se continuare o interrompere questa esperienza di smart working: è il momento per riflettere e per prepararsi al domani. Di Antonio Zuliani e Wilma Dalsaso.
Articoli da 31 a 60 su 327
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!