Articoli per la categoria: Coronavirus-Covid19
Un approfondimento ISS/Inail sulle evidenze tecnico scientifiche sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19 riporta anche le misure di mitigazione del rischio per i lavoratori. Misure tecniche, misure organizzative e dispositivi di protezione.
Un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie fornisce informazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Come indossare e rimuovere guanti e mascherine?
Come gestire la persona contagiata che rientra al lavoro in ambito non sanitario. Le indicazioni per i medici competenti.
Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.
Si completa la ricerca condotta dall’associazione AiFOS su “Lavoro, Sicurezza e Formazione ai tempi del Coronavirus”. Un terzo e nuovo questionario raccoglierà le risposte, le indicazioni e le problematiche dei medici competenti durante l’emergenza COVID-
Un saggio si sofferma sulla sorveglianza sanitaria eccezionale nel sistema aziendale di prevenzione. Il ruolo del medico competente, le criticità del nuovo istituto, gli effetti sul diritto alla sicurezza e gli attuali problemi normativi.
L'ISS raccomanda (per il momento) la presenza di questa figura in ogni istituto. Cosa si intende per adeguata formazione? Quali sono i contenuti che devono essere propri di un referente COVID-19? Una proposta di Matteo Fadenti, Consigliere Nazionale AiFOS
Approvate in conferenza unificata le linee guida Mit per il trasporto pubblico e scolastico dedicato che contengono le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Il responsabile del servizio prevenzione e protezione deve accertarsi che i dipendenti, che debbono spostarsi in Italia o all’estero, prendano accurate precauzioni, durante la fase di soggiorno in albergo.
Un modello gratuito per il benessere individuale e organizzativo nei processi di cambiamento. A cura di Antonia Ballottin e Stella Lazzarini.
Le problematiche connesse alla qualità dell’aria all’interno degli ambienti scolastici costituiscono una tematica di grande rilevanza, ancora di più in questo post Coronavirus
Un rapporto ISS/Inail sull’uso dell’ozono nel contesto epidemico COVID-19 permette anche di fare luce sull’efficacia e la sicurezza in vari utilizzi: ozonoterapia, l’utilizzo nel settore alimentare e il trattamento delle acque.
Il punto sull’efficacia, sui rischi per la salute e la sicurezza dei dispositivi in commercio e sulle allerte del Ministero della Salute sulle lampade UV-C acquistabili in regime di libero mercato.
Oggi sono sempre più diffusi i sistemi di rilevazione della temperatura di un soggetto, utilizzando telecamere a raggi infrarossi. L’utilizzo di questi dispositivi è tuttavia condizionato da numerosi fattori, che l’RSPP deve conoscere.
Un saggio si sofferma sul rischio di contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro in riferimento agli obblighi di sicurezza e all’art. 2087 c.c. Le norme di riferimento, l’articolo 29-bis, le responsabilità e gli obblighi gravanti sul datore di lavoro.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Come tutelare la salute degli animali e di coloro che se ne prendono cura.
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia: come garantire il rientro sicuro in classe di studenti e insegnanti a settembre?
Tre ordinanze del Ministero della Salute si soffermano sulle misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza COVID-19. Le protezioni nei luoghi chiusi pubblici, l’arrivo da alcuni paesi europei e la sospensione delle attività nelle discoteche.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato le "Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie proposta a cura di ANDISU per la gestione dell'Emergenza Covid-19.
L’aggiornamento del 6 agosto delle indicazioni della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Focus sul settore della ristorazione e sui banchetti nell’ambito di cerimonie e congressi.
L’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative. Novità per i settori ristorazione, attività ricettive, servizi alla persona, palestre, strutture termali, centri benessere, musei e biblioteche.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il documento "Linee di indirizzo "Gestione Covid-19 all'interno degli istituti penitenziari"
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 agosto 2020 riporta le misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le misure di contenimento generali, la formazione e il rispetto dei protocolli.
Disponibile il documento che fornisce indicazioni organizzative specifiche per la fascia 0-6 affinché si possa garantire la ripresa e lo svolgimento in sicurezza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia in presenza
Un riepilogo di informazioni per i datori di lavoro che ricevono lavoratori rientranti da Paesi esteri dopo il periodo di ferie. Cosa fare se il lavoratore rientra da un paese europeo, non europeo o a rischio?
Un nuovo contributo sulla problematica del distanziamento interpersonale nelle aule didattiche in previsione del rientro in classe. Un aggiornamento sulle possibilità di riorganizzazione delle classi. A cura dell’Ing. Marco Piatti.
Riflessioni sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di pandemia con riferimento al diritto penale. Focus sulla valutazione dei rischi: rischi aggravati, compiti del datore di lavoro e concretizzazione della valutazione del legislatore.
Una ordinanza della Regione Veneto fornisce le disposizioni in materia COVID-19 per le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere dedicate ad anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale.
Le aziende, che vogliono mantenere un elevato livello di competitività all’estero, sono obbligate a inviare i propri funzionari in missione, anche in regime di pandemia. Ecco le precauzioni da prendere.
Cosa cambia per le aziende con la proroga dello stato di emergenza e con le proroghe contenute nel decreto-legge n. 83 del 30 luglio 2020? Le indicazioni normative, le varie disposizioni prorogate e l’utilizzo dello smart working.
Articoli da 121 a 150 su 327
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!