Articoli per la categoria: Coronavirus-Covid19
Un contributo si sofferma sulla circolare del Ministero della salute n. 14915 del 29 aprile 2020. L’importanza della funzione del medico competente nell’emergenza COVID-19. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.
Dalla Regione Veneto un manuale per la riapertura delle attività produttive con le indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari in riferimento all’emergenza biologica. COVID manager e piani di intervento.
Un saggio relativo alla tutela della salute dei lavoratori in relazione all’emergenza COVID-19 si sofferma sugli obblighi datoriali. I rischi professionali, le attività soggette all’aggiornamento del DVR e gli obblighi dei datori di lavoro.
Quali sono i fattori che hanno condizionato l’evoluzione della crisi e le persone maggiormente vulnerabili sotto il profilo psicologico? In che modo è possibile supportare psicologicamente i lavoratori nell’emergenza Coronavirus? Di Luca Buzio.
I mezzi di comunicazione di massa e gli specialisti di protezione dei dati espresso valutazioni circa l’approccio seguito dalle autorità governative, nello scegliere un applicativo di tracciamento per il COVID 19. Ecco cosa hanno fatto in Olanda.
Emergenza epidemiologica da COVID-19, decretazione d’urgenza e Costituzione: la decretazione è pienamente conforme alla Costituzione e all’ordinamento giuridico vigente. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La circolare del Ministero con le indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un manuale che affronta il tema della grave carenza di disponibilità e difficoltà di approvvigionamento di DPI. Gli studi sulle modalità più idonee per l’eventuale riutilizzo di mascherine FFP monouso.
L'EU-Osha pubblica l'orientamento della UE su come adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori, in vista della ripresa delle attività lavorative. Le indicazioni per la valutazione dei rischi e le misure collettive di sicurezza.
Disponibile una guida operativa aggiornata al nuovo protocollo di sicurezza del 24 aprile 2020 che supporta le aziende nell’applicazione di un corretto protocollo anticontagio. Le misure urgenti e la rimodulazione di ambienti e processi.
Smart working e videoconferenze: questi due nuovi aspetti del lavoro, pur essendo delle modalità comode, portano con sé dei rischi legati ai temi di disconnessione e tecnostress.
Un documento della SIML che valuta i vari aspetti inerenti la pandemia da SARS-CoV-2 e che vuole essere un primo strumento di supporto alla nuova fase di attività che dovranno affrontare i Medici Competenti.
Cosa sta accadendo nel mondo delle costruzioni? Che valore hanno i vari protocolli? Che ruolo hanno i coordinatori nell’emergenza COVID-19? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori, e con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Gestire la crisi da Coronavirus in modo costruttivo: un'occasione per promuovere comportamenti più sicuri e richiedere adeguamenti normativi che spazzino via le scartoffie inutili per fare spazio alla vera sicurezza. Di F. Paschetta.
Un approfondimento sui temi, in apparente conflitto, legati alla protezione dei dati personali e legati alla protezione della salute pubblica, soprattutto nei casi di pandemia.
Anche Napo lavora da casa per fermare la pandemia, ma non è facile! Con alcuni piccoli suggerimenti è possibile affrontare il telelavoro in sicurezza ed evitando di avere problemi di salute.
Il nuovo DPCM con le misure relative alla seconda fase del contenimento del contagio da SARS-CoV-2: le indicazioni per le attività produttive e commerciali e un riepilogo degli ultimi protocolli condivisi.
Condiviso il 24 aprile un nuovo protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID –19 nei cantieri. Le indicazioni per i datori di lavoro e le regole per il contenimento del virus.
Pubblicate dal Ministero dei trasporti le linee guida per il trasporto pubblico relative al DPCM 26 aprile 2020: una riorganizzazione in grado di sostenere la ripresa delle attività garantendo la sicurezza a lavoratori e dei cittadini.
"Fermare la pandemia: la sicurezza e la salute sul lavoro possono salvare vite" è lo slogan dell’edizione 2020 della Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro che si celebra il 28 aprile di ogni anno.
Pubblicato un nuovo protocollo con nuove misure in vista della progressiva riapertura nei cantieri, e aggiornato sulla base del Protocollo siglato dal Governo relativo a tutti i settori produttivi.
Un nuovo saggio di Paolo Pascucci su coronavirus e sicurezza alla luce delle nuove normative. La sintesi delle sue posizioni, la valutazione dei rischi e le conseguenze di un’emergenza che si inscrive in una logica di precauzione più che di prevenzione.
In riferimento all’emergenza COVID-19 e alla maggiore permanenza in casa un contributo si sofferma sulla corretta gestione della climatizzazione e del ricambio d’aria in ambienti domestici e piccoli uffici. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.
L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2" che fornisce raccomandazioni in linea con la normativa vigente.
È disponibile una versione aggiornata al 24 aprile del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del nuovo coronavirus negli ambienti di lavoro. Le novità della nuova versione.
Approvato dal Comitato Tecnico Scientifico il documento dell’Inail sulla rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Formazione, sanificazione, DPI, valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria.
L'Eu-Osha fornisce indicazioni per il lavoro da casa e propone alcuni suggerimenti per i dipendenti e alcune domande da porsi sulla postazione di lavoro temporanea in relazione all’uso delle attrezzature e ai possibili disturbi muscoloscheletrici.
Un protocollo territoriale che integra il protocollo nazionale del 14 marzo 2020 con adempimenti obbligatori per le attività non sospese: un documento da adottare come appendice al documento di valutazione dei rischi.
Articoli da 301 a 328 su 328
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!