Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sentenze commentate
Le responsabilità del committente privato e committente datore di lavoro
27 Giugno 2022In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro la responsabilità del committente deve essere esclusa se l'evento dannoso non sia causalmente collegato ad un'omissione colposa che possa ritenersi direttamente imputabile alla sua sfera di controllo.
Gli obblighi di sicurezza di fabbricanti e fornitori delle attrezzature
20 Giugno 2022Ai fini degli obblighi di sicurezza si intende per fabbricazione di una attrezzatura l’attività della sua creazione e per fornitura una attività che comunque si intromette nella sua circolazione quale la vendita, il noleggio e la concessione in uso.
Sulla responsabilità del committente per un infortunio in cantiere
13 Giugno 2022Non è sostenibile la tesi difensiva da parte del committente che non ha designato un coordinatore di avere affidata la sicurezza in cantiere al direttore dei lavori. tale figura svolge un'attività limitata al controllo dell’esecuzione del progetto.
Subappalto: le responsabilità di cui il committente non si libera
9 Giugno 2022Dalla mancata conoscenza del subappalto per omessa vigilanza alla mancata redazione del DUVRI: in cosa possono consistere le responsabilità del committente in caso di infortunio di un subappaltatore secondo le sentenze di Cassazione.
Sui criteri di inammissibilità dei ricorsi per la Cassazione
6 Giugno 2022Nel giudizio di Cassazione sono precluse la rilettura degli elementi di fatto posti alla base della decisione impugnata e l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione dei fatti rispetto a quelli adottati dai giudici di merito.
E’ obbligatoria la formazione ai preposti di fatto ex art. 299 D. Lgs. 81/2008?
30 Maggio 2022La mancanza di una nomina formale dei dirigenti e dei preposti non è rilevante sulla loro formazione in materia di sicurezza sul lavoro in quanto quello che rileva è la ratio della norma che richiede che sia comunque formato chi esercita tali funzioni.
Sulla figura del datore di lavoro e sul principio di effettività
23 Maggio 2022Nelle società di capitale il datore di lavoro si identifica con i vertici dell'azienda ovvero con il presidente del consiglio di amministrazione o amministratore delegato o componente del consiglio stesso cui siano state attribuite le relative funzioni.
Aggiornamento del DVR a seguito di infortuni significativi: sentenze
19 Maggio 2022In cosa può consistere la ‘significatività’ di un infortunio ai fini dell’applicazione dell’art.29 c.3, l’obbligo di aggiornamento delle misure, l’importanza del monitoraggio degli infortuni: principi ed esempi giurisprudenziali
Sul nesso di causa tra l’omissione del datore di lavoro e l’infortunio
16 Maggio 2022Un rischio «eccentrico» legato all'imprudenza del lavoratore non è idoneo a escludere il nesso di causa tra l'omissione del datore di lavoro e l’infortunio se sono mancate le cautele volte proprio a governare l’imprudente esecuzione dei suoi compiti.
E’ opportuno cumulare la qualifica di datore di lavoro e di RSPP?
9 Maggio 2022Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.
Preposto individuato e preposto di fatto: chiarimenti
5 Maggio 2022Il nuovo obbligo di individuazione dei preposti analizzato in relazione all’applicazione dell’art.299 sui ruoli di fatto: le indicazioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta del 20 aprile, la normativa e la giurisprudenza
Sull’annullamento di una sentenza perché carente e erronea in diritto
2 Maggio 2022La condotta di un lavoratore infortunato se attiva un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal titolare della posizione di garanzia, anche se tenuta nell’ambito delle sue mansioni, è idonea ad escludere il nesso causale.
La vigilanza sull’operato dei lavoratori
28 Aprile 2022La Cassazione Penale ha fornito una propria interpretazione su cosa s’intenda per vigilanza e come essa debba essere messa in atto.
L’incarico conferito ai preposti dal datore di lavoro per la vigilanza
21 Aprile 2022L’identificazione dei preposti inquadrata nell’ambito delle concrete modalità di attuazione dell’obbligo di vigilanza gravante sul datore di lavoro ai sensi dell’art.18 del D.Lgs.81/08 visto nella sua globalità: principi ed esempi
L’attività di indagine preliminare e quella ispettiva degli UPG
19 Aprile 2022L’attività ispettiva del UPG in materia di sicurezza sul lavoro non è una attività di indagine preliminare che presuppone l’esistenza di una “notitia criminis”, ma è finalizzata a raccogliere elementi per l'applicazione della legge penale.
RSPP e Corte di Cassazione: i profili di responsabilità
15 Aprile 2022Come affermato dalla giurisprudenza di legittimità può senza dubbio configurarsi la responsabilità del RSPP, entro determinati limiti ed al ricorrere di specifiche condizioni. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
La responsabilità per infortunio su un ponteggio modificato
11 Aprile 2022Incombe sul datore di lavoro il compito di vigilare, anche mediante la nomina di un preposto o di un delegato, sulle modalità di svolgimento del lavoro in modo da garantire la corretta osservanza delle disposizioni atte a prevenire infortuni sul lavoro.
Gli infortuni mortali degli autisti nelle attività di scarico
8 Aprile 2022Le operazioni svolte dai trasportatori non rientranti nelle loro competenze, le prassi di scarico, il mancato coordinamento, il traffico veicolare aziendale e le azioni interdette quali cause dei decessi: sentenze di Cassazione Penale.
La non responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio di un estraneo
4 Aprile 2022L’assunzione di una posizione di garanzia non comporta una automatica responsabilità del datore di lavoro per un evento infortunistico se non viene accertato che il rischio concretizzatosi sia ricollegato ad una normativa che si presume violata.
La responsabilità per infortunio in ambiente confinato
28 Marzo 2022Risponde il capocantiere, quale preposto, per l’infortunio occorso a un lavoratore in un ambiente confinato se non ha verificato che fosse stato sottoposto a visita medica di idoneità alla mansione e che fosse stato formato e fornito dei necessari DPI.
False dichiarazioni post infortunio e reati collegati: sentenze
24 Marzo 2022Le costrizioni al lavoratore infortunato e ai colleghi perché dichiarino il falso al Pronto Soccorso e agli organi investigativi: le circostanze ricorrenti e i reati collegati (es. violenza, estorsione) nelle pronunce di Cassazione.
Le responsabilità del Sindaco per l’infortunio di un dipendente comunale
21 Marzo 2022In presenza di una struttura complessa come l'ente comunale per individuare le posizioni di garanzia e i soggetti deputati alla gestione del rischio occorre previamente verificare quale sia la concreta ripartizione delle funzioni tra gli stessi.
Il Preposto e l’organizzazione del lavoro da eseguire
17 Marzo 2022Il preposto deve organizzare lo svolgimento del lavoro, per consentire agli addetti di operare in sicurezza, stabilendo le direttive da seguire, ma deve anche, e soprattutto, controllarne costantemente il rispetto.
Un caso di colpa esclusiva del lavoratore infortunato
14 Marzo 2022Non è responsabile il datore di lavoro per l'infortunio accaduto a un lavoratore che per delle lavorazioni non ha utilizzato un macchinario previsto nel dvr ma uno scelto di sua iniziativa che ha determinato il rischio che ha portato all’infortunio.
Quando la formazione specifica non corrisponde ai rischi mansionali
10 Marzo 2022La genericità della formazione che non tiene conto delle differenti mansioni svolte dai lavoratori e dei rischi legati alle operazioni interferenti, particolari, non usuali (prevedibili) o riservate a personale specializzato: sentenze
Sull’individuazione dei rischi interferenziali in un cantiere
7 Marzo 2022Nel caso in cui è previsto che in uno stesso luogo di lavoro debbano operare più imprese possono realizzarsi dei rischi interferenziali anche quando i lavori contemplino la presenza non contemporanea, ma successiva, delle imprese stesse.
Un infortunio accaduto durante le operazioni di scarico di merci
28 Febbraio 2022Ritenuti responsabili per un infortunio mortale accaduto durante una operazione di scarico di merci il datore di lavoro per non avere adottate le misure di prevenzione e l’operatore di un carrello per non avere osservato alcuna cautela nella manovra.
Tirocini di studenti in azienda e obblighi di sicurezza: sentenze
24 Febbraio 2022L’equiparazione tra tirocinanti e lavoratori in concreto, le tutele a partire dalla VR, le responsabilità penali e civili del soggetto ospitante in caso di infortunio (anche a terzi) o malattia professionale: pronunce di Cassazione.
Sulla indennizzabilità dell'infortunio occorso a un lavoratore in pausa
21 Febbraio 2022È da escludere la indennizzabilità dell'infortunio subito da un lavoratore mentre si reca al bar nella pausa caffè dato che, esponendosi a un rischio non legato all'attività lavorativa, viene interrotta la connessione fra la stessa e l’incidente.
L.215/2021: il preposto e la modifica dei comportamenti non conformi
17 Febbraio 2022L’obbligo del preposto di sovrintendere e vigilare e i conseguenti doveri di intervento correttivo secondo il nuovo art.19 D.Lgs.81/08 e le sentenze di Cassazione che sottolineano la centralità del DVR in relazione a tale vigilanza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'