Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sentenze commentate
Sull’applicazione del principio di effettività
22 Gennaio 2024In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in base al principio di effettività, assume la posizione di garante colui il quale di fatto si accolla i poteri del datore di lavoro, del dirigente o del preposto, indipendentemente dalla sua funzione
Il concetto dinamico del rischio e l’aggiornamento del DVR
15 Gennaio 2024Le misure di prevenzione infortuni vanno adattate in ragione del mutamento delle condizioni di svolgimento delle singole mansioni, secondo un concetto "dinamico" del rischio che impone un aggiornamento ogni qual volta intervenga un rischio nuovo.
La responsabilità datoriale non può essere riversata sul preposto
11 Gennaio 2024Come viene applicato nei casi concreti il principio secondo cui la presenza di un preposto non esonera il datore di lavoro dalle sue responsabilità per infortunio in caso di inidoneità o mancata adozione di misure previste nel DVR.
Focus della Corte di Cassazione sulla scelta dei DPC e DPI
8 Gennaio 2024I dispositivi di protezione collettiva sono da considerare lo strumento di maggior tutela per la sicurezza dei lavoratori e vengono indicati come prioritari tra i criteri da seguire nella scelta delle attrezzature di lavoro per lavori in quota.
Nomine, incarichi, individuazioni, deleghe: le distinzioni normative
21 Dicembre 2023La ricostruzione del significato di questi termini e i criteri di distinzione tra l’uno e l’altro in rapporto ai concetti a cui fanno riferimento, a partire da come e dove vengono utilizzati all’interno del Titolo I del D.Lgs.81/08.
Gli RLS e la sentenza del 25 settembre 2023: una china pericolosa?
20 Dicembre 2023L’opinione e le riflessioni di Beniamino Deidda sulla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 che ha confermato la responsabilità penale di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Una china pericolosa.
La configurabilità del reato di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori
18 Dicembre 2023Non è configurabile il reato di cui all’art. 4 della legge 300/1970 quando l'impianto audiovisivo, anche se installato senza autorizzazione, non implichi un significativo controllo sull'ordinario svolgimento dell'attività lavorativa dei dipendenti.
La condanna di un preposto per non avere sospesa un’attività pericolosa
11 Dicembre 2023Risponde il preposto dell’infortunio di un lavoratore caduto in cantiere dalla copertura di un capannone nel caso non sia intervenuto a sospendere l’attività lavorativa per l’assenza di protezioni collettive o di dispositivi di protezione individuale.
Il DVR e i rischi “riconoscibili” al tempo in cui è stato elaborato
6 Dicembre 2023Come devono essere accertati i rischi conoscibili al momento della valutazione dei rischi alla luce del sapere tecnico-scientifico ed esperienziale, al fine di evitare giudizi ex post che non ne tengano conto o sottovalutazioni nei DVR.
Sugli obblighi di sicurezza sul lavoro negli appalti “domestici”
4 Dicembre 2023Una 'mala electio' dell'impresa esecutrice può portare il committente ad assumere su di sé gli oneri del garante della sicurezza posto che una scelta sbagliata non può riversarsi sulla sicurezza dei lavoratori addetti che deve essere comunque garantita.
Il preposto di se stesso non esiste
30 Novembre 2023Come e perché superare i fraintendimenti relativi all’attuazione dell’obbligo di vigilanza nei confronti dei lavoratori con particolare esperienza e anzianità lavorativa, di quelli inviati fuori sede da soli e dei (veri) preposti.
Sul lavoratore che svolge mansioni non attribuite e senza formazione
27 Novembre 2023Non è esorbitante la condotta del lavoratore rispetto alla sfera di rischio governata dal datore di lavoro se l'infortunio accadutogli si è verificato nell'ambito di mansioni non attribuitegli ma esercitate costantemente di fatto e senza formazione.
La posizione di garanzia del CSE ancora sotto la lente della Cassazione
20 Novembre 2023L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.
A chi non può essere data una delega di funzioni di sicurezza
16 Novembre 2023I soggetti aziendali che non possono essere destinatari della delega prevista dall’art.16 D.Lgs.81/08 e i ruoli che non possono essere trasferiti o assunti mediante tale delega: la ratio della norma e i principi giurisprudenziali.
Sulla responsabilità del committente per l’infortunio
14 Novembre 2023La responsabilità del committente per un infortunio durante i lavori commissionati non è esclusa sul rilievo che destinatario degli obblighi antinfortunistici é il datore. Occorre verificare l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento.
L’obbligo del committente di designare il CSE
8 Novembre 2023La pronuncia della Cassazione n. 42845/2023 si può prestare ad interpretazioni strumentali che mirano a reinquadrare il ruolo del CSE in quello di controllore aggiunto o UPG onorario o supplente; in realtà non è così. Un’attenta lettura delle motivazioni.
Riflessioni e spunti sulla responsabilità penale degli RLS
7 Novembre 2023Con riferimento alla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 n. 38914, Paolo Pascucci presenta alcune utili riflessioni sul dibattito relativo alla responsabilità penale degli RLS. Le parole usate, le attribuzioni e la cooperazione colposa.
Sul lavoratore in assenza di un formale contratto di assunzione
6 Novembre 2023Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al d. lgs. n. 81/08 si rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.
L’RLS e la funzione di consultazione e di controllo
31 Ottobre 2023Un approfondimento sulla funzione di consultazione e di controllo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza con riferimento alla sentenza della Cassazione penale n. 48286 del 19 ottobre 2017.
Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore
30 Ottobre 2023Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza.
L’RLS tra attribuzioni di legge e capacità di esercitarle: sentenze
26 Ottobre 2023I limiti del perimetro di competenza dell’RLS in relazione al concetto di “attribuzioni”, al contenuto giuridico delle stesse, alla formazione ricevuta, alle conoscenze e a ciò su cui si presume sia competente: pronunce di Cassazione.
La responsabilità amministrativa se il vantaggio o l'interesse sono esigui
23 Ottobre 2023La responsabilità amministrativa dell'ente non può essere esclusa se vantaggi o interessi sono esigui in quanto anche la mancata adozione di cautele di modesta spesa può essere causa di reati colposi di eventi per violazioni di norme antinfortunistiche.
RLS e sentenza di Cassazione n. 38914: nota di analisi
19 Ottobre 2023Nota di analisi approfondita a fronte della recente sentenza di Cassazione che ha confermato la responsabilità penale dell’RLS in un caso di infortunio mortale di un lavoratore. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Il preposto e il dirigente non sono figure create da una delega
18 Ottobre 2023Come e perché la confusione tra le figure di dirigenti e preposti (obbligati originari) e quella del delegato ha effetti a cascata dannosi per l’intera organizzazione: cosa c’è alla radice di questo fraintendimento e come correggerlo.
Il reato di cui all’art. 437 del c.p. in presenza di estranei all’impresa
16 Ottobre 2023Il reato ex art. 437 c.p., posto a tutela dell'incolumità pubblica, è configurabile ogni volta che possa prefigurarsi un pericolo anche per estranei all’impresa che dovessero accidentalmente accedere ai luoghi di lavoro e pur in assenza di dipendenti.
Infortuni sul lavoro: qual è la responsabilità del RLS?
12 Ottobre 2023Un chiarimento dell’Avv. R. Dubini sulla responsabilità penale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che fa parte del consiglio di amministrazione della società ove avviene un grave infortunio mortale.
Le responsabilità del RLS per l’infortunio di un lavoratore
9 Ottobre 2023Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza risponde per un infortunio (in concorso con il datore di lavoro) se ha omesso di promuovere l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori.
Applicazione dell’art. 437 cp: omissione dolosa di cautele antinfortunistiche
2 Ottobre 2023L'asportazione dall’area di distribuzione dei carburanti anche di un solo estintore, presidio indispensabile per la sicurezza antincendio, è idoneo, quanto meno in via astratta, a pregiudicare l'integrità fisica dei lavoratori e delle persone presenti.
Lavoratori sui binari ferroviari investiti da treni in corsa: sentenze
28 Settembre 2023Il sistema dell’avvistamento e quello dell’interruzione del binario, le distanze di sicurezza, le tabelle di segnalazione, le comunicazioni tra i preposti sui binari e i dirigenti in stazione, i via libera: pronunce di Cassazione Penale.
L’intervento del coordinatore in caso di carenze strutturali nei ponteggi
22 Settembre 2023Una deficienza strutturale di un ponteggio in cantiere rilevabile ictu oculi impone l'intervento del CSE i cui obblighi di tutela non possono non comprendere un dovere di attivazione in presenza di macroscopiche violazioni delle norme antinfortunistiche.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'