Un commento su una recente assoluzione di un CSE
La Cassazione Penale ha ulteriormente ribadito quale sia il perimetro della posizione di garanzia del CSE che non risponde dei rischi specifici propri dell’impresa.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Come si configura il ruolo professionale e didattico del docente alla luce delle esigenze di specificità ed effettività della formazione, cosa compete a lui e cosa al responsabile dei progetti formativi, quali sono gli attuali requisiti.
Anna GuardavillaInformazione, formazione, addestramento0Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2025. Le note, le circolari e gli Accordi Stato-Regione in materia di sicurezza del 2025. Focus su tesserini di riconoscimento e lavori su alberi con funi.
Tiziano MendutoNormativa0Esempi di incendi correlati alle conseguenze dei prolungati periodi di siccità. Focus su un documento sugli stabilimenti a pericolo di incidente rilevante e sui possibili incendi di vegetazione esterni agli stabilimenti.
Tiziano MendutoImparare dagli errori0Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.
RedazioneGestione Rifiuti0Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli del 09 Luglio 2025
La Cassazione Penale ha ulteriormente ribadito quale sia il perimetro della posizione di garanzia del CSE che non risponde dei rischi specifici propri dell’impresa.
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Liguria, della Regione Lazio e della Regione Sardegna.
Presentato a Genova un opuscolo realizzato dalla Direzione territoriale Inail in collaborazione con il Comitato consultivo provinciale sulle patologie muscolo scheletriche.
Il Dipartimento di Giustizia USA ha smantellato una rete nordcoreana che infiltrava aziende con falsi informatici, rubando dati e denaro. Coinvolti complici in USA, Cina e altri paesi. Danni oltre 5 milioni di dollari.
Approfondisci le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni con il nuovo corso online Mega Italia Media dedicato a RSPP, ASPP, Formatori e Coordinatori per la sicurezza. Due ore di formazione mirata agli ultimi sviluppi normativi.
Articoli del 08 Luglio 2025
Le risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, aggiornate al 26 giugno 2025, alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Il regolamento di cui all’art.12 rinviato al novembre 2026 non consente una sperimentazione regolare. Ciononostante, si continua a parlare di sperimentazione ma con valutazioni che non rispettano la previsione normativa e la medicina-legale.
Il numero di attacchi ransomware cresce esponenzialmente: scopri le principali tecniche usate dagli hacker e impara a difenderti contro i rischi cyber.
Un approfondimento sull’impiego e la gestione di droni per il monitoraggio e il controllo ambientale nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Quali sono i dati relativi agli infortuni professionali? Come intervenire efficacemente sulle strategie di prevenzione? Gli strumenti e le soluzioni software proposte da Blumatica per migliorare la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Articoli del 07 Luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.
Un intervento si sofferma su stress lavoro correlato e rischi psicosociali con particolare riferimento alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Le ricerche, le indicazioni normative e scientifiche, i settori più esposti e la valutazione del rischio.
Le nuove norme UE, come il Cyber Resilience Act e il Regolamento Macchine, impongono requisiti per proteggere i sistemi di controllo da corruzioni. Gli enti di normazione dovranno garantire tecnologie sicure e affidabili nel mercato europeo.
Uno studio sviluppato dall’Unione Europea ha messo in evidenza quanto siano differenti i comportamenti e le responsabilità in situazioni di emergenza nei vari paesi europei e la necessità di un coordinamento europeo, superando i soli ambiti nazionali.
Articoli del 04 Luglio 2025
Perché è importante occuparsi degli ambienti di lavoro caldi? Cosa indicano le ricerche? Come affrontare il microclima negli ambienti di lavoro sotterranei? Come fare prevenzione? Ne parliamo con Michele Del Gaudio dell’Inail.
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lombardia. Le regole fino al 15 settembre 2025.
Fermi al semaforo assistiamo ad uno “spettacolo di strada”.
Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente D’Ascenzo ha illustrato i dati 2024: infortuni e morti sul lavoro stabili, crescono le malattie professionali. Presentate le iniziative INAIL su assicurazione, prevenzione, sanità, ricerca e investimenti.