Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rubriche
Quando il giudizio d’idoneità del Medico Competente è con prescrizioni
20 Giugno 2024Perché le prescrizioni formulate dal Medico Competente devono essere realmente attuabili alla luce del contesto organizzativo e, a seguire, perché, con quali modalità e quali limiti devono essere attuate da datore di lavoro e dirigenti.
Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con le terne
20 Giugno 2024Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Un caso di infortunio con una terna presso una discarica. L’uso di macchine operatrici non idonee e l’assenza di cinture di sicurezza. I suggerimenti per la prevenzione.
Sulla protezione degli scavi dal rischio di caduta dall’alto
17 Giugno 2024Per "lavoro in quota" debbono intendersi, non solo le operazioni che si svolgano ad un'altezza superiore a due metri da terra bensì tutte le attività che si svolgano su superfici dalle quali i lavoratori possano cadere da un'altezza di oltre due metri.
SICURELLOsi nell’ARTE: Baltus - The Street
14 Giugno 2024Un’opera che serve a farci riflettere sulle problematiche legate alle interferenze tra le attività lavorative e la vita ordinaria delle persone che transitano sulla pubblica via.
Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
13 Giugno 2024I parametri e le variabili che il datore di lavoro deve considerare nel valutare il tempo di cui l’RSPP (interno ed esterno) e l’ASPP devono disporre per svolgere con diligenza i compiti inderogabili assegnati direttamente dalla legge.
Imparare dagli errori: quando mancano i DPI nei luoghi di lavoro
13 Giugno 2024Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Il controllo della fase di conciatura delle pelli e la produzione di smalti, vernici e adesivi sigillanti. Gli obblighi normativi.
L’obbligo di adottare misure a protezione delle aperture verso il vuoto
10 Giugno 2024Le tapparelle chiuse non creano un conveniente sbarramento all'apertura verso il vuoto e potendosi sollevare non possono essere equiparate a protezioni quali parapetti, ringhiere o altre strutture solide fissate al suolo e insuscettibili di essere rimosse
Le immagini dell'insicurezza: pausa pranzo
7 Giugno 2024Dopo una mattinata di lavoro, finalmente la pausa pranzo. Però…
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso dei caricatori
6 Giugno 2024Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. I problemi con i caricatori. La dinamica degli infortuni in un deposito di materiali ferrosi e nella movimentazione di farina di soia. I suggerimenti per l’uso.
L’estinzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 24 del D. Lgs. n. 758/1994
3 Giugno 2024Per l’estinzione dei reati di cui all’art. 24 del d.lgs. 758/1994 il contravventore deve eliminare le violazioni secondo quanto indicato dall’organo di vigilanza e poi provvedere al pagamento della sanzione amministrativa nel termine di trenta giorni.
Sull’importanza della formazione per i lavoratori neoassunti
31 Maggio 2024Una recente sentenza della Cassazione Penale conferma che la formazione dei lavoratori neoassunti deve essere completata prima che gli stessi vengano adibiti alle rispettive mansioni. Gli aspetti normativi e la pronuncia della Corte.
C’era una volta - Il rischio impigliamento
31 Maggio 2024Un cartello che arriva dal mondo industriale e che evidenzia le disposizioni e le regole da rispettare in prossimità degli impianti produttivi per evitare l’impigliamento di indumenti o capelli all’interno degli ingranaggi e nei macchinari.
Come e perché si estinguono i reati contravvenzionali del D.Lgs.81/08
30 Maggio 2024Dalla rimozione della situazione di pericolo al pagamento dell’oblazione amministrativa a seguito di prescrizione dell’organo di vigilanza: a quali condizioni ed entro quali limiti si estinguono (o meno) i reati di salute e sicurezza.
Imparare dagli errori: rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia
30 Maggio 2024Esempi di infortuni professionali correlati alla presenza di rischi chimici in edilizia e all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La stesura dell'impermeabilizzante nelle pareti a fondo di una vasca. Focus sui DPI in edilizia.
L’obbligo di adottare misure per la protezione dai rischi interferenziali
27 Maggio 2024La redazione del Duvri, a carico del committente, serve ad assicurare una valutazione globale dei rischi e costituisce il risultato di una cooperazione e coordinamento tra tutti i datori di lavoro, i quali non sono esonerati dagli obblighi di prevenzione.
Le immagini dell'insicurezza: faccio un tiro
24 Maggio 2024Spesso la movimentazione dei materiali in cantiere sconta un’approssimazione che potrebbe risultare fatale.
Il delegato senza poteri non è per questo esonerato da responsabilità
23 Maggio 2024Perché non può restare inerte e cosa deve fare chi ha accettato una delega di sicurezza o ambientale priva dei poteri necessari o senza avere le competenze richieste, in virtù di un obbligo di raccordo continuo tra delegante e delegato.
Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni
23 Maggio 2024Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. Il caso di un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico. La dinamica dell’incidente, la valutazione dei rischi e le competenze.
CSE e mancata sospensione attività in presenza di rischi gravi e imminenti
20 Maggio 2024Il CSE svolge una alta funzione di vigilanza sulle lavorazioni che comportino rischi interferenziali e, nel caso che riscontri direttamente pericoli gravi e imminenti, ha comunque l'obbligo di sospendere le attività anche se correlati a rischi specifici.
SICURELLOsi nell’ARTE: Arcimboldo - Vertumno
17 Maggio 2024La fioritura e la maturazione simultanea dei frutti della terra espressi in un particolare linguaggio allegorico-celebrativo suggerisce alcuni aspetti su cui riflettere.
Imparare dagli errori: quando mancano idonei dispositivi di protezione
16 Maggio 2024Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La dinamica di due infortuni: nei lavori di pulizia industriale e nella rifinitura di un massetto. Focus sugli indumenti di protezione.
Casteldaccia e gli ambienti confinati: perché avvengono gli infortuni?
13 Maggio 2024Cosa può essere successo a Casteldaccia? Perché non si riesce a porre un argine a queste tipologie di infortuni? Cosa si potrebbe fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
La responsabilità di un dirigente scolastico per l’infortunio di un alunno
13 Maggio 2024Il cortile di una scuola può essere equiparato a un luogo di lavoro ai fini della determinazione delle responsabilità per l’infortunio accaduto a un alunno. Condannato un dirigente scolastico per lesioni con inosservanza della disciplina antinfortunistica
Le immagini dell'insicurezza: pochi secondi ed ho finito
10 Maggio 2024La strana concezione che l’esposizione a un rischio sia associata esclusivamente al tempo di durata dell’attività e non alle condizioni di lavoro.
La gestione del rischio interferenziale
9 Maggio 2024La Cassazione Penale sull’importanza delle scelte organizzative nel PSC per prevenire i rischi d’interferenza durante l’esecuzione dei lavori.
Imparare dagli errori: manutenzione e contatto con organi in movimento
9 Maggio 2024Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. La manutenzione su una mietitrebbia e su una fustellatrice e il contatto con organi in movimento della macchina. Le dinamiche degli infortuni e l’importanza di un’adeguata gestione dei processi.
La non responsabilità del Sindaco per violazioni in materia SSL
6 Maggio 2024Con l'atto di individuazione di un dirigente pubblico come datore di lavoro ex art. 2 del d. Lgs. N. 81/2008 gli vengono trasferite tutte le funzioni datoriali, comprese quelle non delegabili, il che rende l’atto non assimilabile alla delega ex art. 16.
C’era una volta - Lezione di Arte Edile per Muratori
3 Maggio 2024Le scuole edili da sempre hanno affrontato il tema dell’igiene e prevenzione dei rischi sul lavoro.
Imparare dagli errori: gli infortuni nei servizi di nettezza urbana
2 Maggio 2024Esempi di infortuni connessi alle attività di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. Incidenti nello svuotamento di cassonetti metallici e nella raccolta rifiuti porta a porta. Le dinamiche e l’analisi degli infortuni più frequenti.
La colpa soggettiva del DdL in caso di errate indicazioni fornite da saperi esperti
29 Aprile 2024Affinché si possa escludere la colpa del datore di lavoro per errate indicazioni di saperi esperti sulla valutazione dei rischi e sulle modalità per prevenirli, è necessario che esse non siano verificabili tramite le sue competenze e l’ordinaria diligenza
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'