Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Il benessere nel mondo del lavoro e il futuro della sicurezza

23 luglio 2024
Perché parlare di benessere? Come incidere sulle vulnerabilità soggettive? Come promuovere un invecchiamento proattivo? Come si sta evolvendo il mondo della sicurezza? Ne parliamo con Alessio Toneguzzo, presidente dell'Associazione Nazionale Ingegneri.

Imparare dagli errori: quando il caldo si fa sentire in edilizia

18 luglio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo alla copertura di un’abitazione. Il colpo di calore e le informazioni per migliorare la prevenzione.

Quali sono i vantaggi e svantaggi dell’automazione dei compiti lavorativi?

17 luglio 2024
Cosa si intende per automazione e robotica avanzata? Quali sono i principali vantaggi e svantaggi dell’automazione? Quali sono le principali sfide? Cosa indica la normativa? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

La sicurezza con i farmaci pericolosi e i dispositivi di protezione

17 luglio 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi. Focus sull’attuale legislazione di riferimento e sui dispositivi di protezione individuale.

Data protection: un documento di valutazione dei rischi per la privacy?

16 luglio 2024
Un contributo si sofferma sulla data protection e sicurezza sul lavoro e parla della possibilità di un documento di valutazione dei rischi (DVR) anche per la privacy. I rischi connessi alle nuove tecnologie, la valutazione d’impatto e il DVRP.

Rischio caldo: identificazione dei pericoli e valutazione del rischio

15 luglio 2024
Un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione del rischio.

Violenza in sanità: valutazione dei rischi e analisi dell’ambiente lavorativo

15 luglio 2024
Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano su varie azioni e strumenti: valutazione, check list, gruppo di lavoro e analisi.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con le macchine movimento terra

11 luglio 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Tre casi di infortunio: in cantieri stradali, nella manutenzione di una terna e nell’uso di un escavatore. Le dinamiche e le cautele prima e dopo l’uso delle macchine.

Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?

10 luglio 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico e sulla produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie.

Le macchine nelle attività di pulizia: urti, dolori di schiena e vibrazioni

09 luglio 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sui rischi e la prevenzione per gli urti, le cadute, i dolori di schiena e le vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio.

Caldo e lavoro: i principali effetti del caldo e delle radiazioni solari

08 luglio 2024
Un aggiornamento di un documento della Regione Toscana presenta linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare. Focus sulle malattie da calore e sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni solari.

La qualità dell’aria indoor e le sostanze di origine antropica

05 luglio 2024
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze di origine antropica. Le sostanze emesse attraverso la traspirazione/sudorazione, la respirazione e le soglie di accettabilità.

Sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale

04 luglio 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari. Focus sulle indicazioni normative, sulla classificazione di pericolo, sulle confezioni e sulle etichette.

Le raccomandazioni per la sicurezza nell’uso dei soppalchi

01 luglio 2024
Un documento dell’ATS Val Padana si sofferma sulla la gestione dei rischi connessi alla presenza nelle aziende dei soppalchi. Focus sul decreto 81/2008, sull’accesso ai macchinari e sulle raccomandazioni per migliorare la sicurezza.

Esposizione al radon: quali sono i luoghi e le attività più a rischio?

27 giugno 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla norma, sui livelli di riferimento e sui luoghi e le attività a maggiore rischio.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli escavatori

27 giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Due casi di infortunio nell’uso di escavatori in un cantiere stradale e in un cantiere per la realizzazione di capannoni. Le dinamiche e il rischio di investimento.

Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà

26 giugno 2024
Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.

Violenze e molestie: rischi psicosociali, sanità e identikit delle vittime

25 giugno 2024
Un intervento si sofferma sul rischio aggressioni, violenze e molestie con particolare riferimento al personale sanitario. Come aumenta il rischio di violenze, la normativa, la valutazione, i dati, l’identikit delle vittime e la prevenzione.

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

24 giugno 2024
Un intervento in convegno si sofferma sulla valutazione dei rischi in ottica di genere. Il progetto di ricerca, i primi risultati, la normativa, le criticità, la carenza di metodologie e le differenze relative ai rischi.

Interpello: la realtà virtuale come metodo di apprendimento e verifica

21 giugno 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito sull’utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica finale dei percorsi formativi e di aggiornamento. L’istanza di interpello, la normativa e la risposta della Commissione.

Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con le terne

20 giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Un caso di infortunio con una terna presso una discarica. L’uso di macchine operatrici non idonee e l’assenza di cinture di sicurezza. I suggerimenti per la prevenzione.

La “bozza definitiva” dell’accordo unico in materia di formazione

18 giugno 2024
Presentiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo stato regioni in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. La “bozza definitiva”, le comunicazioni, l’indice e i corsi di formazione per i lavoratori e i datori di lavoro.

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

17 giugno 2024
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?

14 giugno 2024
Un intervento ad un convegno sull’evoluzione della professione del medico competente si sofferma sulla fatica mentale. Perché il medico competente deve interessarsi alla fatica mentale? Ci sono strumenti adeguati alla misurazione del carico mentale?

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

13 giugno 2024
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e riporta indicazioni sui problemi ancora aperti: comunicazione, metodi di valutazione, formazione e organizzazione.

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI nei luoghi di lavoro

13 giugno 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Il controllo della fase di conciatura delle pelli e la produzione di smalti, vernici e adesivi sigillanti. Gli obblighi normativi.

Attività di pulizia e sanificazione: come prevenire i rischi elettrici?

12 giugno 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui vari fattori di rischio per il personale addetto. Focus sui rischi elettrici, sulle conseguenze e sulla prevenzione nell’uso di macchine alimentate elettricamente.

Sanità: i rischi connessi all’esposizione ai campi elettromagnetici

10 giugno 2024
Un documento dell’Inail sulla valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sui campi elettromagnetici. La normativa e gli strumenti per la valutazione del rischio.

Quali sono le malattie più diffuse nel commercio al dettaglio?

06 giugno 2024
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso dei caricatori

06 giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. I problemi con i caricatori. La dinamica degli infortuni in un deposito di materiali ferrosi e nella movimentazione di farina di soia. I suggerimenti per l’uso.

«« « 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13  » »»

Articoli da 211 a 240 su 3708

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!