Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rubriche
SICURELLOsi nell’ARTE: Ebbets - Lunch atop a Skycraper
18 Ottobre 2024Undici lavoratori in una situazione di totale rilassatezza, ma anche (forse) inconsapevolezza dei rischi che il loro atteggiamento poteva comportare.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni con i paranchi
17 Ottobre 2024Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. La lavorazione di materiali lapidei e le operazioni di movimentazione di una pompa su una nave. Le dinamiche e i suggerimenti per la sicurezza.
La protezione dei lavoratori dai rischi derivanti da imprudenze o disubbidienze
14 Ottobre 2024Il responsabile della sicurezza sul lavoro, che ha omesso di attivarsi per impedire l'evento, non può invocare, quale causa di esenzione dalla colpa, l'errore sulla legittima aspettativa che non si verifichino condotte imprudenti da parte dei lavoratori.
Le immagini dell’insicurezza: Impuniti
11 Ottobre 2024Il menefreghismo nel rispetto delle regole
Quando la valutazione del rischio chimico è sotto la lente delle Corti
10 Ottobre 2024Cosa ci insegnano le sentenze di Cassazione sulle procedure atte a regolare nei DVR il travaso, la movimentazione e l’utilizzo delle sostanze chimiche pericolose al fine di evitare esplosioni, incendi, lesioni e malattie professionali.
Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte
10 Ottobre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.
Sui doveri di sicurezza gravanti sul committente in tema di infortuni
7 Ottobre 2024In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
C’era una volta – Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino
4 Ottobre 2024C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Imparare dagli errori: i paranchi, gli argani e le prassi non corrette
3 Ottobre 2024Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi e gli argani. I lavori di posa della pavimentazione all’interno di un appartamento e lo spostamento di un fascio di verghe metalliche.
Sulla definizione di cantiere ai fini dell’applicazione del D. Lgs. 81/2008
30 Settembre 2024Ai fini dell'obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione, la nozione di cantiere va rapportata all'opera da realizzare e il momento della sua cessazione è determinato dalla effettiva ultimazione di tutti i lavori ad essa inerenti.
Le immagini dell’insicurezza: Autunno – Cadono le foglie
27 Settembre 2024Un soffiatore per foglie fa bella mostra nel bar
La colpa di chi non è all’altezza dell’incarico o del compito assunto
26 Settembre 2024Cos’è la colpa per assunzione, come viene applicata dalla Cassazione ai ruoli di salute e sicurezza in relazione agli standard di diligenza richiesti e perché chi non si sente preparato a svolgere una certa funzione non dovrebbe assumerla.
Imparare dagli errori: quando ad andare in fiamme è la cupola del duomo
26 Settembre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio che nel 1997 si è sviluppato nel Duomo di Torino distruggendo parte della cupola di Guarino Guarini. Il procedimento penale, il rapporto del VV.F. e le cause.
Sulla vigilanza “momento per momento” da parte del CSE
23 Settembre 2024Le funzioni di alta vigilanza del CSE mal si conciliano con un suo costante intervento nel cantiere finalizzato a "richiamare" le imprese esecutrici sul rispetto delle prescrizioni contenute nel PSC, conosciute (o comunque conoscibili) dalle stesse.
SICURELLOsi nell’ARTE: Kandinsky - Dunkle Kühle (Dark freshness)
20 Settembre 2024La rielaborazione di un'opera di Kandinsky attualizzata alla sicurezza nei lavori di pulizia e manutenzione, dove spesso, per la rapidità dell'intervento, gli aspetti legati alla sicurezza vengono trascurati.
Il concetto di interferenza e di eccentricità del rischio
19 Settembre 2024La Suprema Corte, nel fornire le motivazioni del rigetto del ricorso del CSP/CSE fornisce ulteriori chiarimenti si cosa debba intendersi per rischio interferenziale e comportamento eccentrico del lavoratore.
Imparare dagli errori: quando i paranchi sono inadeguati o non sicuri
19 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. Gli infortuni in lavori di ristrutturazione e durante la verniciatura di una trave metallica. I requisiti minimi di sicurezza delle attrezzature di sollevamento
La verifica che i lavoratori siano stati istruiti sull’uso corretto delle attrezzature
16 Settembre 2024Per l’uso di macchinari non è sufficiente la messa a disposizione dei lavoratori di manuali di istruzione occorrendo invece che il datore di lavoro verifichi che le prescrizioni antinfortunistiche siano state effettivamente assimilate dagli stessi.
Le immagini dell'insicurezza: lo spalettatore
13 Settembre 2024La gestione di un restringimento di carreggiata effettuato in modo per lo meno estemporaneo.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle cave
12 Settembre 2024Esempi di infortuni sul lavoro nelle attività estrattive con riferimento a due gravi incidenti in impianti di frantumazione e nel trasporto e scarico dei blocchi di marmo. I racconti dell’Ingegnere Mario Zaniboni.
Il dolo, l’art. 437 c.p. e la “diffusività” della situazione di pericolo
11 Settembre 2024Il dolo nei reati antinfortunistici, l’articolo 437 del Codice Penale e la necessaria “diffusività” della situazione di pericolo secondo le pronunce della Corte di Cassazione. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.
La responsabilità per l’infortunio di un concorrente in uno studio televisivo
9 Settembre 2024Nella nozione di "luogo di lavoro", rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo di attuare le misure antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui viene svolta e gestita una qualsiasi attività implicante prestazioni di lavoro.
Sulle responsabilità per la mancanza di formazione e di vie di fuga
6 Settembre 2024Un lavoratore caricato e ucciso da un toro e la responsabilità del datore di lavoro per non avere individuato le necessarie vie di fuga e per la mancata formazione. La sentenza della Cassazione Penale n. 29746 del 22 luglio 2024.
C’era una volta: Segnaletica efficace
6 Settembre 2024Il “Codice dei segnali” per la manovra delle gru risalente alla fine degli anni cinquanta, inizio anni sessanta.
Chi è responsabile penalmente se si verifica un infortunio in azienda?
5 Settembre 2024Il metodo di ragionamento da seguire per rispondere alle domande ricorrenti sull’attribuzione delle responsabilità penali a seguito di infortuni o malattie professionali: i principi del codice penale schematizzati con esempi concreti.
Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura
5 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.
La responsabilità dell’infortunio per il crollo di una trave in costruzione
2 Settembre 2024Il crollo di una trave in costruzione può ben rappresentare un rischio la cui gestione è di competenza del coordinatore per la sicurezza durante la progettazione e l'esecuzione dei lavori rientrando lo stesso nella sfera di rischio da lui governata.
Le immagini dell'insicurezza: Imperfetto equilibrio
30 Agosto 2024“Sono più comodo così” è la frase che ci sentiamo ripetere con più frequenza.
Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro
29 Agosto 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.
La responsabilità per la morte di un lavoratore attaccato da un toro
26 Agosto 2024Per l’infortunio di un lavoratore attaccato e ucciso da un toro in una stalla, condannato dai giudici di merito il datore di lavoro per non avere previsto una idonea via di fuga e per la mancata informazione e formazione del lavoratore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'