Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una recente sentenza della Corte di Cassazione sulla responsabilità dell’appaltatore di opere edili in caso di infortunio a terzi.
L'UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 10637 che fissa i "Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscina”.
Lo afferma un recente rapporto dell’OMS. Due morti su tre potrebbero essere evitate.
Una indagine svolta in Lombardia evidenzia i pericoli più frequenti. Approvato dalla Regione un nuovo Piano triennale per la prevenzione degli infortuni domestici.
Dal Ministero della Salute indicazioni per prevenire i disagi e i rischi delle temperature elevate.
Il Comitato italiano gas ha pubblicato i dati relativi agli incidenti che si verificano a causa di un utilizzo non corretto del gas combustibile: i dati del 2005 e alcuni consigli utili che aiutano a prevenirli.
Dopo ombrelli aperti e alberi come riparo, si allunga la lista delle azioni pericolose da non fare in caso di temporali con fulmini: non telefonare con un cellulare!
Il Vero e falso dell'estate secondo gli esperti del Cnr: dalla cura dell’asma ai consigli su come e quanto bere.
BigG (Google) ha recentemente lanciato Google Video, un servizio di condivisione on-line di contenuti audiovisivi inediti. Alcuni sono sulla sicurezza.
Scoperto il meccanismo con cui l'amianto causa il cancro ai polmoni. Nuove speranze per gli esposti?
Pubblicata la Norma CEI EN 62115 sulla “Sicurezza dei giocattoli elettrici”, per progettisti e costruttori che intendono operare secondo la regola dell’arte.
Entra in vigore il 15 giugno l’obbligo di indicare nelle etichette della passata la provenienza del pomodoro utilizzato. Consumatori più informati.
Disponibile on line una scheda con indicazioni e suggeriementi per aiutare le mamme e le future mamme ad interrompere l’abitudine al fumo.
La prevenzione degli infortuni nei parchi gioco: riferimenti normativi e guida all’utilizzo e alla progettazione in sicurezza.
Alcune considerazioni a margine della presentazione Inail dell’estensione dell’assicurazione delle casalinghe.
Oggi, 31 maggio, si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale senza tabacco. Convegni e iniziative, tra cui il concorso "Smetti & Vinci" e “La borsa o la vita. Smetti di fumare: prendi la borsa, aiuta la vita!”
Ogni settimana sono decine i prodotti pericolosi “regolarmente” in commercio che un sito dell’unione europea segnala. L’ultimo caso riguarda gli accendini usa e getta.
Disponibile on line una guida alla prevenzione degli infortuni e alla corretta percezione dei pericoli.
In un opuscolo precauzioni per evitare incidenti e informazioni di pronto soccorso in caso si verifichino.
I risultati di un’inchiesta di Altroconsumo condotta tra gli acquedotti di 35 città italiane.
Un decreto amplia le tipologie degli infortuni coperti dall’assicurazione obbligatoria delle casalinghe e dei casalinghi.
Ritirato dal mercato un liquido per la pulizia delle lenti a contatto. Una nota sul corretto uso e sui requisiti di questi prodotti.
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva un nuovo testo legislativo per garantire una migliore tutela dei consumatori e assicurare la libera circolazione delle merci nell'UE.
Presentata la campagna di sensibilizzazione sui danni del fumo di sigaretta promossa da ISS e RAI. Strumenti per chi decide di smettere di fumare.
Dall’Ispesl un manuale per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza degli impianti. Dalle piscine private ai parchi acquatici.
Elaborata una nuova norma ISO che fissa i requisiti generali per identificare e quantificare le sostanze OGM presenti negli alimenti.
Disponibile on line un opuscolo realizzato dall’Ispesl.
Dal 2002, il negoziante è responsabile per due anni dei difetti dei prodotti che compriamo e deve provvedere a ripararli gratis o a sostituirli. Indagine di Altroconsumo in otto città italiane per verificare come questa garanzia è applicata.
Disponibile on line un opuscolo della Regione Lombardia.
A Firenze il prossimo 12-14 maggio la fiera dove la domanda di sicurezza trova le sue risposte.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza delle persone
La sicurezza non termina con… il lavoro
6 Luglio 2006Una recente sentenza della Corte di Cassazione sulla responsabilità dell’appaltatore di opere edili in caso di infortunio a terzi.
Pubblicata la norma sulla qualita' dell'acqua delle piscine
3 Luglio 2006L'UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 10637 che fissa i "Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscina”.
In Europa i traumi uccidono ogni anno 800mila persone
28 Giugno 2006Lo afferma un recente rapporto dell’OMS. Due morti su tre potrebbero essere evitate.
Case insicure per bambini e anziani
28 Giugno 2006Una indagine svolta in Lombardia evidenzia i pericoli più frequenti. Approvato dalla Regione un nuovo Piano triennale per la prevenzione degli infortuni domestici.
Ondate di calore: come difendersi
28 Giugno 2006Dal Ministero della Salute indicazioni per prevenire i disagi e i rischi delle temperature elevate.
Sicurezza e utilizzo del gas combustibile
27 Giugno 2006Il Comitato italiano gas ha pubblicato i dati relativi agli incidenti che si verificano a causa di un utilizzo non corretto del gas combustibile: i dati del 2005 e alcuni consigli utili che aiutano a prevenirli.
Come affrontare i temporali
27 Giugno 2006Dopo ombrelli aperti e alberi come riparo, si allunga la lista delle azioni pericolose da non fare in caso di temporali con fulmini: non telefonare con un cellulare!
In vacanza sani e sicuri!
26 Giugno 2006Il Vero e falso dell'estate secondo gli esperti del Cnr: dalla cura dell’asma ai consigli su come e quanto bere.
Video sulla sicurezza in rete
26 Giugno 2006BigG (Google) ha recentemente lanciato Google Video, un servizio di condivisione on-line di contenuti audiovisivi inediti. Alcuni sono sulla sicurezza.
Nuovi passi nella lotta contro l’amianto
21 Giugno 2006Scoperto il meccanismo con cui l'amianto causa il cancro ai polmoni. Nuove speranze per gli esposti?
Giocattoli elettrici sicuri a norma CEI
14 Giugno 2006Pubblicata la Norma CEI EN 62115 sulla “Sicurezza dei giocattoli elettrici”, per progettisti e costruttori che intendono operare secondo la regola dell’arte.
Pomodori e made in Italy
13 Giugno 2006Entra in vigore il 15 giugno l’obbligo di indicare nelle etichette della passata la provenienza del pomodoro utilizzato. Consumatori più informati.
Fumo e gravidanza
7 Giugno 2006Disponibile on line una scheda con indicazioni e suggeriementi per aiutare le mamme e le future mamme ad interrompere l’abitudine al fumo.
Quale sicurezza per i parchi gioco?
6 Giugno 2006La prevenzione degli infortuni nei parchi gioco: riferimenti normativi e guida all’utilizzo e alla progettazione in sicurezza.
Infortuni domestici: puntare sulla prevenzione
5 Giugno 2006Alcune considerazioni a margine della presentazione Inail dell’estensione dell’assicurazione delle casalinghe.
Giornata mondiale senza tabacco
31 Maggio 2006Oggi, 31 maggio, si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale senza tabacco. Convegni e iniziative, tra cui il concorso "Smetti & Vinci" e “La borsa o la vita. Smetti di fumare: prendi la borsa, aiuta la vita!”
Piccoli oggetti quotidiani … pericolosi
31 Maggio 2006Ogni settimana sono decine i prodotti pericolosi “regolarmente” in commercio che un sito dell’unione europea segnala. L’ultimo caso riguarda gli accendini usa e getta.
“Promuovere la sicurezza degli anziani in ambiente domestico”
31 Maggio 2006Disponibile on line una guida alla prevenzione degli infortuni e alla corretta percezione dei pericoli.
Pericoli dei biocidi utilizzati in ambiente domestico
30 Maggio 2006In un opuscolo precauzioni per evitare incidenti e informazioni di pronto soccorso in caso si verifichino.
L’acqua del rubinetto e' sicura?
30 Maggio 2006I risultati di un’inchiesta di Altroconsumo condotta tra gli acquedotti di 35 città italiane.
Maggiori tutele per gli incidenti domestici
26 Maggio 2006Un decreto amplia le tipologie degli infortuni coperti dall’assicurazione obbligatoria delle casalinghe e dei casalinghi.
Occhio…alla sicurezza
25 Maggio 2006Ritirato dal mercato un liquido per la pulizia delle lenti a contatto. Una nota sul corretto uso e sui requisiti di questi prodotti.
Etichette chiare e veritiere per i prodotti alimentari
24 Maggio 2006Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva un nuovo testo legislativo per garantire una migliore tutela dei consumatori e assicurare la libera circolazione delle merci nell'UE.
La tua salute, non mandarla in fumo
23 Maggio 2006Presentata la campagna di sensibilizzazione sui danni del fumo di sigaretta promossa da ISS e RAI. Strumenti per chi decide di smettere di fumare.
In piscina in sicurezza
19 Maggio 2006Dall’Ispesl un manuale per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza degli impianti. Dalle piscine private ai parchi acquatici.
Come scoprire gli OGM nei prodotti alimentari
19 Maggio 2006Elaborata una nuova norma ISO che fissa i requisiti generali per identificare e quantificare le sostanze OGM presenti negli alimenti.
Utilizzo sicuro dei detergenti
18 Maggio 2006Disponibile on line un opuscolo realizzato dall’Ispesl.
INDAGINE SULLA GARANZIA DI CONFORMITA' DEI PRODOTTI
15 Maggio 2006Dal 2002, il negoziante è responsabile per due anni dei difetti dei prodotti che compriamo e deve provvedere a ripararli gratis o a sostituirli. Indagine di Altroconsumo in otto città italiane per verificare come questa garanzia è applicata.
INFLUENZA AVIARIA E INFORMAZIONE
4 Maggio 2006Disponibile on line un opuscolo della Regione Lombardia.
"VIVERE SICURI" IN MOSTRA
2 Maggio 2006A Firenze il prossimo 12-14 maggio la fiera dove la domanda di sicurezza trova le sue risposte.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'