Articoli per la categoria: Sicurezza delle persone
Informazioni su alcuni casi di infortuni domestici con particolare riferimento alle cadute dall’alto e all’uso di scale portatili. Gli incidenti e i suggerimenti sull’inclinazione, posa e resistenza allo scivolamento delle scale.
Indicazione e dati sui tanti infortuni domestici che avvengono in Italia. La dimensione del fenomeno e la necessità di attività di promozione. Focus sulla prevenzione degli infortuni che avvengono nelle attività di pulizia e in cucina.
Recepita in italiano la norma EN 1272:2017 relativa alla sicurezza dei seggiolini da tavolo destinati ai bambini con peso fino a 15 kg e che siano in grado di stare seduti da soli.
Indicazioni sulla sicurezza nei condominii e negli ambienti di vita. Gli incidenti e gli infortuni domestici e professionali con le scale portatili. Gli incidenti nell’utilizzo degli ascensori, il parco degli impianti in funzione e le verifiche periodiche
Riporto di seguito, con alcuni commenti, ciò che è accaduto nella città di Modena il 27 agosto 2018. La cronaca giornalistica mette in evidenza le gravi lacune formative, che sono presenti nella gestione della sicurezza dei cittadini.
In Italia si verificano ogni anno circa 1200 infortuni mortali sul lavoro. La situazione è molto più preoccupante se si andasse a vedere l’andamento degli infortuni che avvengono tra le mura domestiche.
I composti organici volatili (COV) comprendono una classe di sostanze che può provocare effetti avversi sulla salute, sia a breve che a lungo termine. Le indicazioni di INAIL.
Esperienze recenti mettono in evidenza problemi di igiene in ambienti a rischio, come gli ambienti aeroportuali e i controlli di accesso a siti critici, come ad esempio il Colosseo ed il foro Romano, dove si utilizzano apparati radiogeni.
Cinque video prodotti per migliorare la prevenzione delle truffe agli anziani fornendo informazioni su come si muovono i truffatori, quali stratagemmi utilizzano, quali menzogne raccontano. I consigli agli anziani per non farsi truffare.
Che tipo di assistenza psicologica è necessaria dopo un terremoto? Cosa accade quando una persona soffre del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS)?
Convegni, workshop ed eventi organizzati ad Ambiente Lavoro di Bologna da AiFOS dal 14 al 16 ottobre. Sicurezza nella filiera alimentare e ambientale, verifica attrezzature, accordo RSPP, movimentazione manuale, incidenti mancati, rischio elettrico, ...
31 maggio 2015: la sicurezza dei seggi elettorali nelle scuole e 'la giornata d'uno scrutatore'.
Un nuovo strumento leggero, pratico e preciso nei controlli di presenza delle sorgenti radioattive più pericolose per esseri umani, animali e ambiente. Tutelare la propria salute e l'ambiente significa proteggere la vita di tutti.
Informazioni sulla Convenzione sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici, convenzione ratificata dall’Italia. Un estratto di alcuni articoli e un video dell’ILO per riflettere sulla condizione di questi lavoratori.
Un progetto dell'Asl di Bergamo per ridurre gli incidenti domestici e evitare l’utilizzo improprio degli impianti elettrici e termici. Il video di presentazione, i documenti in varie lingue e un questionario per verificare la sicurezza in casa.
Prima di partire per le vacanze, accertati che sulla tua auto tutto sia in ordine: ecco a cosa devi prestare attenzione per partire con un'auto sicura.
Disponibili in rete alcuni documenti che affrontano le conseguenze dell’uso di tabacco, i suggerimenti per smettere di fumare, i problemi della sindrome d’astinenza e le istruzioni per avere “aziende libere dal fumo”.
Sono disponibili in rete alcuni pieghevoli sul tema “Gli animali attorno a noi”. Gli opuscoli su cimici, pulci, ragni, scarafaggi, scorpioni, serpenti, topi, vespe e api, zanzare e zecche.
Il sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute e alcune semplici regole comportamentali in grado di ridurre i rischi nelle persone più fragili.
Una raccolta di materiali correlati al progetto "Rischi da nuove tecnologie" che affronta le conseguenze del fenomeno “invadente” delle nuove tecnologie informatiche. Focus sul cyberbullismo.
Indicazioni per la sicurezza degli anziani in casa: quali sono i rischi maggiori e cosa fare per evitare i rischi di caduta più frequenti. Il dossier “Anziani sicuri in casa... si può!” del Ministero della Salute.
Disponibile “Casa Si Cura - Istruzioni ad uso dei collaboratori familiari”: una pubblicazione in quattro lingue per promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza tra colf e badanti stranieri residenti in Italia.
“Warka Water” è un progetto italiano per raccogliere l’acqua potabile in Etiopia e permette di affrontare il problema del rischio di contaminazione dovuto alla condivisione delle fonti di acqua potabile con il bestiame.
Pubblicati sul sito del Ministero dell’Ambiente gli atti della quarta conferenza annuale sul regolamento REACH che si è tenuta il 16 dicembre 2013 a Roma.
Per salvare la vita di un bambino che ha ingerito un corpo estraneo non servono supermamme. Basta conoscere poche e semplici manovre atte alla liberazione delle vie aeree. Un video le presenta in rete.
Le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus sui rischi dell’esposizione al rumore, sui rischi elettrici, sui rischi correlati all’uso di macchine e attrezzature. I pericoli in ambiente domestico.
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulla sicurezza dei bambini soffermandosi su vari temi: sicurezza domestica, sicurezza stradale, alimentazione e attività sportive. Focus sulla sicurezza nell’uso della bicicletta.
Se giochi a pallone in una squadra, con gli amici, con la famiglia, oppure partecipi a tornei di calcetto può essere utile il test sul calcio elaborato da Suva per tracciare il profilo di rischio e fornire utili consigli per evitare di farsi male.
In rete transitano messaggi di posta elettronica che sembrano provenire dal dominio di posta del SISTRI ma che in realtà si dimostrano essere messaggi inviati da malintenzionati: come si realizza la truffa informatica?
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma su varie tematiche relativa alla sicurezza, alle problematiche lavorative e al benessere delle donne. Il decreto 81, la valutazione, i rischi ergonomici, i lavori multipli e i rischi combinati.
Articoli da 1 a 30 su 999
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!