Articoli dell'autore Gerardo Porreca
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Sugli elementi necessari per stabilire l’esistenza di mobbing
10 giugno 2013Il mobbing presuppone l’esistenza di una serie di atti vessatori collegati al fine di emarginare un soggetto passivo. Non è sufficiente la prospettazione di un mero svuotamento di mansioni ma occorre una preordinazione all’emarginazione stessa.
La responsabilità del RSPP per un infortunio occorso ad un lavoratore
03 giugno 2013Il RSPP è responsabile per un infortunio occorso ad un lavoratore se accaduto a seguito di un ordine da lui impartito. In tal caso il RSPP ha assunto una posizione di garanzia nei confronti del lavoratore infortunato. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: procedure standardizzate e piccole imprese
30 maggio 2013Un quesito sulla possibilità per le aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate pur in presenza di rischi particolari. Il rompicapo dell’articolo 29 del Testo Unico. A cura di G. Porreca.
La formazione per i lavoratori di giovane età e per gli apprendisti
27 maggio 2013L’obbligo di formazione e di addestramento in materia di sicurezza assume una particolare importanza nei confronti dei lavoratori di giovane età e professionalmente inesperti esaltandosi in presenza di apprendisti. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulla formazione di stagisti e tirocinanti
22 maggio 2013Un quesito sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro degli stagisti e dei tirocinanti. A cura di G. Porreca
Sulla responsabilità per un infortunio presso una macchina marcata CE
13 maggio 2013Il datore di lavoro risponde dell’infortunio occorso a un dipendente a causa della mancanza dei requisiti di sicurezza di una macchina a nulla valendo la presenza sul macchinario stesso della marcatura CE apposta dal costruttore. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: direttore dei lavori anche coordinatore?
08 maggio 2013Sulla coincidenza nei cantieri pubblici delle figure di coordinatore per l’esecuzione e di direttore dei lavori. A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavoratore
06 maggio 2013Dirigere gli operai e impartire istruzioni sulle lavorazioni da eseguire individua una condotta che può essere correttamente collocata nel ruolo del preposto, con l’assunzione di una posizione di garanzia per la sicurezza dei lavoratori. Di G.Porreca.
Sul concorso di responsabilità fra datore di lavoro e lavoratore
29 aprile 2013Confermato dalla cassazione il concorso di responsabilità fra datore di lavoro e l’operatore di un apparecchio di sollevamento per l’infortunio occorso ad un dipendente dell’azienda investito dalla benna durante la movimentazione dei carichi. Di G.Porreca
I quesiti sul decreto 81: sull’uso di macchine di propria costruzione
24 aprile 2013Sugli obblighi a carico di un lavoratore autonomo che utilizza nella sua officina una macchina di propria costruzione. A cura di G. Porreca.
La validità della testimonianza resa in dibattimento da un ispettore ASL
22 aprile 2013All’ispettore dell’organo di vigilanza non può essere precluso nella sua deposizione quale testimone in fase dibattimentale di esprimere apprezzamenti e valutazioni personali sui fatti oggetto della deposizione medesima. Di G.Porreca.
Sulla verifica tecnico-professionale da parte del committente DDL
15 aprile 2013In materia antinfortunistica l’obbligo del datore di lavoro committente di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro si estende anche ai soggetti che prestano la loro attività in via autonoma ed a coloro che vi accedono legittimamente. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulla formazione del DDL se manca il preposto
10 aprile 2013Sull’obbligo o meno della formazione del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro nel caso che non nomini un preposto. A cura di G. Porreca.
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio occorso al lavoratore
08 aprile 2013Non sussistono responsabilità del datore di lavoro se la macchina presso cui è accaduto un infortunio risulta in regola con le norme di sicurezza e le lesioni subite dal lavoratore sono risultate incompatibili con la dinamica dell’accaduto. Di G.Porreca.
La responsabilità del committente per mancato controllo del coordinatore
03 aprile 2013Confermati dalla Cassazione gli arresti domiciliari di un committente per non aver verificato gli adempimenti del coordinatore in lavori di demolizione ai quali è stato ricollegato il crollo di un edificio con il decesso di varie persone. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulla nomina dei coordinatori
27 marzo 2013Sull’obbligo della nomina dei coordinatori nel caso di affidamento dei lavori ad un’impresa alla volta per ogni fase. A cura di G.Porreca.
Sugli obblighi di vigilanza da parte del coordinatore per l’esecuzione
25 marzo 2013Il CSE ha l’obbligo di vigilare sulla correttezza delle procedure attuate in cantiere al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e di intervenire in caso di utilizzo di attrezzature non previste dal PSC. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: le procedure di sicurezza per le forniture
20 marzo 2013Sulle procedure di sicurezza da attuare per le imprese che nei cantieri edili forniscono materiali diversi dal calcestruzzo. A cura di G.Porreca.
Sulla non responsabilità del DDL se c’è un responsabile della sicurezza
18 marzo 2013Laddove ci sia un responsabile della sicurezza è questi che si deve attivare per il rispetto delle norme antinfortunistiche fermo restando l’obbligo comunque del datore di lavoro di vigilare sul corretto espletamento della sua attività. Di G.Porreca.
L’improrogabilità del pagamento della sanzione ridotta ex D.Lgs. 758/94
11 marzo 2013In tema di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro il termine di trenta giorni entro il quale deve avvenire il pagamento della somma determinata a titolo di oblazione amministrativa ha natura perentoria ed improrogabile. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: le sanzioni per gli accordi formativi
06 marzo 2013Sugli accertamenti per verificare il rispetto dell’accordo stato-regioni sulla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro e sulle sanzioni da applicare in caso di inadempimento. A cura di G.Porreca.
Ispettori del lavoro: quale applicazione del Codice di procedura penale?
04 marzo 2013Se gli ispettori del lavoro procedono ad accertamenti amministrativi e non svolgono attività d’indagini preliminari non sono applicate le norme garantiste dettate dal codice di procedura penale in merito alla presenza dei difensori. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: il RSPP nelle aziende industriali
27 febbraio 2013Sulla definizione di “aziende industriali” ai fini dell’obbligo di istituzione del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G.Porreca.
Sulla responsabilità del coordinatore per l’incompleta redazione del PSC
25 febbraio 2013E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008. A cura di G.Porreca.
Sulla responsabilità tecnica e professionale del responsabile del SPP
18 febbraio 2013L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore
13 febbraio 2013Sull’obbligo della nomina del coordinatore in fase di esecuzione. A cura di G.Porreca.
Sull’obbligo del lavoratore di prendersi cura della propria sicurezza
11 febbraio 2013Il lavoratore, ai sensi delle disposizioni di legge, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza ma tale obbligo può essere assolto conformemente alle istruzioni e ai mezzi fornitigli dal datore di lavoro. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: procedure standardizzate e rischi fisici
06 febbraio 2013Sulla possibilità di ricorrere alle procedure standardizzate per le imprese edili e per le imprese in presenza di rischi fisici. A cura di G.Porreca.
Sulla non responsabilità del DDL per manovre pericolose del lavoratore
04 febbraio 2013La responsabilità del datore di lavoro va totalmente esclusa se l’infortunio accaduto a un lavoratore normalmente esperto è causato da una sua manovra estremamente pericolosa e non necessaria per il compito assegnatogli. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulle procedure standardizzate
30 gennaio 2013Sull’obbligo o sulla facoltà per le aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. A cura di G.Porreca.