Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Iniziativa per stimolare il risparmio energetico di una azienda di fornitura di energia del nord Italia: oltre 25.000 kit costituiti da tre lampadine a basso consumo e da una guida pratica per evitare gli sprechi in omaggio nei prossimi giorni.
Illustri economisti hanno firmato un documento del WWF in cui chiedono un forte meccanismo di Emission Trading.
La regione Emilia Romagna ha approvato nuove norme per limitare le emissioni luminose.
Si terrà a Roma l’8 novembre prossimo il Convegno CEI “Presentazione Guida Tecnica CEI 111-51 per l’applicazione della direttiva RoHS”.
Se ne è parlato a Bologna nel corso di un convegno sull’impatto ambientale dei sistemi di teleradiocomunicazione. Disponibili gli interventi.
Ne ha discusso il Ministero dell’Ambiente con gli esperti del settore. I testi provvisori.
Il nuovo carburante sarà oggetto di una sperimentazione in Emilia-Romagna.
Le proposte del Parlamento europeo per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Trasporti e agricoltura tra i principali “colpevoli”. Iniziative anche per le abitazioni.
Far conoscere ai cittadini la strategia del piano di evacuazione in caso di alluvione nella propria città. Una nuova iniziativa nell’ambito di “Operazione Fiumi” .
La Regione Lombardia programma le misure di contrasto all’inquinamento atmosferico per l'inverno 2006-2007.
Secondo i dati della Commissione europea, nel 2005 è migliorata l’attuazione della legislazione ambientale. L’Italia è però sempre in cima alle classifiche delle infrazioni.
Approvato un protocollo d’intesa regionale per installare i filtri antiparticolato sui veicoli commerciali in circolazione.
L’uso del Gpl e del gas naturale possono contribuire efficacemente alla lotta contro l’inquinamento ambientale. In arrivo 20 milioni di euro di incentivi dal Ministero dell'Ambiente stanzia e 126 distributori di metano entro il 2008 in Lombardia.
Le nuove regole per il controllo e il recupero delle sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e pompe di calore. Di P. Oppini
Dal WWF l’allarme sulla contaminazione del Mediterraneo. Il caso del pesce spada.
Uno spazio web per controllare, in tempo reale, l’evoluzione della qualità dell’aria in Europa. Rischi anche nelle aree rurali.
In aumento gli illeciti legati all’inquinamento e alla depurazione. Il rapporto “Mare Monstrum”.
Il Parlamento europeo ha approvato una direttiva per garantire, entro il 2008, la raccolta di batterie e accumulatori. Le pile raccolte dovranno essere riciclate. Fissati rigorosi limiti al contenuto in cadmio e mercurio. Gli obblighi per i produttori.
Una pubblicazione dell’Arpav fornisce indicazioni per introdurre nelle p.a. criteri di sostenibilità nelle procedure di acquisto di beni e servizi. Disponibile anche un inserto sulle azioni quotidiane nei luoghi di lavoro per risparmiare risorse.
Un decalogo contro un uso improprio di questo presidio a casa, sul lavoro, negli esercizi pubblici.
La Commissione europea procede nei confronti dell’Italia per ripetute violazioni della legislazione ambientale.
In vigore le disposizioni del D.Lgs. 151/2005.
Disponibili on line le relazioni di Arpa Emilia-Romagna al terzo convegno nazionale sugli agenti fisici.
Primo stop ufficiale al Codice dell'Ambiente. Un avviso di inefficacia dei 17 decreti attuativi della legge delega in materia di ambiente, emanato dal ministero dell'Ambiente, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Dall’UE il report sulla qualità delle acque di balneazione, consultabile on line.
Lo scienziato Hawking sostiene l’importanza dell'esplorazione spaziale per la sopravvivenza dell'uomo. Alla ricerca di un pianeta che possa ospitare la vita.
Avviato anche in Italia il progetto Zero Mercury. I rischi, anche sanitari, derivanti dalla dispersione nell’ambiente di questo metallo.
I risultati dei controlli effettuati dal Corpo forestale dello Stato.
Disponibili on line due guide rivolte ai bambini ed ai ragazzi. Come prevenire esposizioni “inutili”.
Stabilite le modalità di iscrizione delle imprese che esercitano la raccolta e il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi all'albo nazionale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
Lampadine a risparmio energetico gratis
13 Novembre 2006Iniziativa per stimolare il risparmio energetico di una azienda di fornitura di energia del nord Italia: oltre 25.000 kit costituiti da tre lampadine a basso consumo e da una guida pratica per evitare gli sprechi in omaggio nei prossimi giorni.
Ambiente e economia
10 Novembre 2006Illustri economisti hanno firmato un documento del WWF in cui chiedono un forte meccanismo di Emission Trading.
Nuove norme contro l'inquinamento luminoso
8 Novembre 2006La regione Emilia Romagna ha approvato nuove norme per limitare le emissioni luminose.
L’applicazione della direttiva ROHS
6 Novembre 2006Si terrà a Roma l’8 novembre prossimo il Convegno CEI “Presentazione Guida Tecnica CEI 111-51 per l’applicazione della direttiva RoHS”.
Campi elettromagnetici e nuove tecnologie
2 Novembre 2006Se ne è parlato a Bologna nel corso di un convegno sull’impatto ambientale dei sistemi di teleradiocomunicazione. Disponibili gli interventi.
Rifiuti elettrici ed elettronici: pronti i decreti
27 Ottobre 2006Ne ha discusso il Ministero dell’Ambiente con gli esperti del settore. I testi provvisori.
Idrometano contro l’inquinamento
3 Ottobre 2006Il nuovo carburante sarà oggetto di una sperimentazione in Emilia-Romagna.
Per un’aria piu’ respirabile
2 Ottobre 2006Le proposte del Parlamento europeo per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Trasporti e agricoltura tra i principali “colpevoli”. Iniziative anche per le abitazioni.
Vie di fuga…in gioco
29 Settembre 2006Far conoscere ai cittadini la strategia del piano di evacuazione in caso di alluvione nella propria città. Una nuova iniziativa nell’ambito di “Operazione Fiumi” .
Piano anti-smog
28 Settembre 2006La Regione Lombardia programma le misure di contrasto all’inquinamento atmosferico per l'inverno 2006-2007.
Il report annuale delle infrazioni alla legislazione ambientale
25 Settembre 2006Secondo i dati della Commissione europea, nel 2005 è migliorata l’attuazione della legislazione ambientale. L’Italia è però sempre in cima alle classifiche delle infrazioni.
Contro l’inquinamento finanziamenti per i filtri antiparticolato
20 Settembre 2006Approvato un protocollo d’intesa regionale per installare i filtri antiparticolato sui veicoli commerciali in circolazione.
Rilancio del metano da autotrazione per diminuire l’inquinamento
18 Settembre 2006L’uso del Gpl e del gas naturale possono contribuire efficacemente alla lotta contro l’inquinamento ambientale. In arrivo 20 milioni di euro di incentivi dal Ministero dell'Ambiente stanzia e 126 distributori di metano entro il 2008 in Lombardia.
Controllo e registrazione per le fughe di sostanze ozonolesive
13 Settembre 2006Le nuove regole per il controllo e il recupero delle sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e pompe di calore. Di P. Oppini
Inquinamento chimico e alimentazione
30 Agosto 2006Dal WWF l’allarme sulla contaminazione del Mediterraneo. Il caso del pesce spada.
Inquinamento da ozono
1 Agosto 2006Uno spazio web per controllare, in tempo reale, l’evoluzione della qualità dell’aria in Europa. Rischi anche nelle aree rurali.
Un mare di…illegalita’
28 Luglio 2006In aumento gli illeciti legati all’inquinamento e alla depurazione. Il rapporto “Mare Monstrum”.
Riciclare le pile per tutelare l'ambiente
10 Luglio 2006Il Parlamento europeo ha approvato una direttiva per garantire, entro il 2008, la raccolta di batterie e accumulatori. Le pile raccolte dovranno essere riciclate. Fissati rigorosi limiti al contenuto in cadmio e mercurio. Gli obblighi per i produttori.
Acquisti verdi ed ecologia in ufficio
7 Luglio 2006Una pubblicazione dell’Arpav fornisce indicazioni per introdurre nelle p.a. criteri di sostenibilità nelle procedure di acquisto di beni e servizi. Disponibile anche un inserto sulle azioni quotidiane nei luoghi di lavoro per risparmiare risorse.
Sull’uso dell’aria condizionata interviene il Ministro della Salute
6 Luglio 2006Un decalogo contro un uso improprio di questo presidio a casa, sul lavoro, negli esercizi pubblici.
Ambiente: Italia condannata dall’Europa
5 Luglio 2006La Commissione europea procede nei confronti dell’Italia per ripetute violazioni della legislazione ambientale.
Rifiuti elettrici ed elettronici, si cambia
4 Luglio 2006In vigore le disposizioni del D.Lgs. 151/2005.
"Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica"
4 Luglio 2006Disponibili on line le relazioni di Arpa Emilia-Romagna al terzo convegno nazionale sugli agenti fisici.
Bloccate le nuove norme ambientali
30 Giugno 2006Primo stop ufficiale al Codice dell'Ambiente. Un avviso di inefficacia dei 17 decreti attuativi della legge delega in materia di ambiente, emanato dal ministero dell'Ambiente, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Nuotare in acque sicure
29 Giugno 2006Dall’UE il report sulla qualità delle acque di balneazione, consultabile on line.
Terra poco sicura?
16 Giugno 2006Lo scienziato Hawking sostiene l’importanza dell'esplorazione spaziale per la sopravvivenza dell'uomo. Alla ricerca di un pianeta che possa ospitare la vita.
Stop al mercurio
15 Giugno 2006Avviato anche in Italia il progetto Zero Mercury. I rischi, anche sanitari, derivanti dalla dispersione nell’ambiente di questo metallo.
Lo stato di salute dei fiumi italiani
5 Giugno 2006I risultati dei controlli effettuati dal Corpo forestale dello Stato.
Conoscere l’inquinamento elettromagnetico
1 Giugno 2006Disponibili on line due guide rivolte ai bambini ed ai ragazzi. Come prevenire esposizioni “inutili”.
Albo nazionale gestori ambientali
29 Maggio 2006Stabilite le modalità di iscrizione delle imprese che esercitano la raccolta e il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi all'albo nazionale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'