Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblicato il documento di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi allegati. Che cosa significa in pratica questo aggiornamento, cosa cambia rispetto alla versione del 2017 e in che modo dovrà essere utilizzata.
Il decreto n. 119/2023 contenente il regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
L’inquinamento da pesticidi comporta rischi significativi per la salute e l’ambiente. Dario Piselli, esperto di ambiente, salute umana e benessere dell’AEA, parla del problema posto dai pesticidi e di cosa sta facendo l’UE per affrontare la sfida.
Il 22 novembre 2023 un incontro gratuito in modalità webinar si soffermerà sugli eventi NaTech e sui rischi idraulici con particolare riferimento alla valutazione e prevenzione del rischio.
Il World energy outlook 2023 annuncia per la prima volta che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2025, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave.
La digitalizzazione svolge un ruolo sempre più importante nella nostra mobilità, modellando il modo in cui il sistema e la nostra società si evolvono. L'importanza delle considerazioni ambientali per realizzare il potenziale della tecnologia.
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.
Il modo in cui vediamo noi stessi in relazione al mondo naturale può creare un maggiore senso di responsabilità e gestione nei confronti della natura?
Le misure politiche chiave previste nella strategia chimica della Commissione europea per la sostenibilità offrono un potenziale significativo per garantire la sicurezza dei consumatori, ridurre l’inquinamento e ripulire i flussi di materiali?
Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.
Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno ANSAF/ARPA Lazio.
I risultati di un processo di previsione partecipativa e di una ricerca documentale per esaminare come il telelavoro potrebbe influenzare la nostra vita quotidiana, la nostra salute e l’ambiente.
Il parlamento europeo il 12 luglio 2023 ha approvato un regolamento, elaborato dalla commissione europea, che rende più incisivo il rispetto della direttiva 2009 /125 / EC, chiamata Ecodesign Directive.
Secondo il Climate crisis advisory group, il 59% dei nuclei urbani più popolosi è “ad alto rischio”. Necessario “ripensare e reinventare” i centri abitati, rafforzando la resilienza e modernizzando normative edilizie e infrastrutture.
L’Ue al summit di New York per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel contesto delle recenti dichiarazioni del G20 e dell’Unione africana: accelerare gli sforzi, perseguire l’obiettivo climatico di 1,5°C, aiuti allo sviluppo.
Come la conoscenza e la regolamentazione possono contribuire a plasmare le decisioni dei consumatori e degli investitori? Come accelerare la transizione verso un mondo libero da sostanze chimiche pericolose?
Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
Il piano d'azione dell'UE per l'economia circolare mira a raddoppiare la quota di materiali riciclati utilizzati nella sua economia entro il 2030: la valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea la necessità di accelerare i progressi.
I dati ufficiali pubblicati dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), confermano che la ripresa economica nel 2021 ha aumentato le emissioni di gas serra dell’UE, ma il loro livello è rimasto inferiore rispetto a prima della pandemia di COVID-19
La sfida cruciale: rallentare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. L'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea l'urgenza di una trasformazione dei modelli di consumo per garantire un futuro sostenibile.
Il rapporto dell'UNEP indica che gli sforzi volti a vietare l’uso di un piccolo numero di pesticidi potrebbero eliminare alcuni dei rischi più gravi per la salute e l’ambiente.
Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute.
Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa?
Un briefing che esplora come l’economia circolare può ridurre gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità.
Uno studio rileva che un finanziamento efficace degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è possibile quando vengono soddisfatte quattro condizioni principali.
“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Focus sulla procedura di valutazione delle matrici materiali di riporto.
Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che i nostri consumi hanno sulla natura e sul clima e una delle principali categorie di consumo è l'abbigliamento e altri prodotti tessili.
Le tre grandi trasformazioni che devono cambiare il mercato si basano su riciclo, riutilizzo e sostituzione. Il contrasto al fenomeno è vantaggioso anche in termini economici e creerebbe 700mila posti di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
La nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
30 Novembre 2023Pubblicato il documento di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi allegati. Che cosa significa in pratica questo aggiornamento, cosa cambia rispetto alla versione del 2017 e in che modo dovrà essere utilizzata.
Le operazioni di preparazione per il riutilizzo di rifiuti in forma semplificata
28 Novembre 2023Il decreto n. 119/2023 contenente il regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Pesticidi: quali sono i rischi per la nostra salute e per l’ambiente?
20 Novembre 2023L’inquinamento da pesticidi comporta rischi significativi per la salute e l’ambiente. Dario Piselli, esperto di ambiente, salute umana e benessere dell’AEA, parla del problema posto dai pesticidi e di cosa sta facendo l’UE per affrontare la sfida.
Webinar: valutazione del rischio idraulico ed eventi NaTech
17 Novembre 2023Il 22 novembre 2023 un incontro gratuito in modalità webinar si soffermerà sugli eventi NaTech e sui rischi idraulici con particolare riferimento alla valutazione e prevenzione del rischio.
Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
16 Novembre 2023Il World energy outlook 2023 annuncia per la prima volta che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2025, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave.
Rapporto Trasporti e Ambiente 2022
14 Novembre 2023La digitalizzazione svolge un ruolo sempre più importante nella nostra mobilità, modellando il modo in cui il sistema e la nostra società si evolvono. L'importanza delle considerazioni ambientali per realizzare il potenziale della tecnologia.
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico ma non sono buone notizie
9 Novembre 2023Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.
La sostenibilità richiede di vederci come parte della natura?
7 Novembre 2023Il modo in cui vediamo noi stessi in relazione al mondo naturale può creare un maggiore senso di responsabilità e gestione nei confronti della natura?
Azioni chiave per prodotti chimici più sicuri e sostenibili
31 Ottobre 2023Le misure politiche chiave previste nella strategia chimica della Commissione europea per la sostenibilità offrono un potenziale significativo per garantire la sicurezza dei consumatori, ridurre l’inquinamento e ripulire i flussi di materiali?
Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
26 Ottobre 2023Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche
25 Ottobre 2023Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.
Radon: un problema invisibile
25 Ottobre 2023Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno ANSAF/ARPA Lazio.
Dagli spostamenti in ufficio a modelli di lavoro flessibili: telelavoro e sostenibilità
24 Ottobre 2023I risultati di un processo di previsione partecipativa e di una ricerca documentale per esaminare come il telelavoro potrebbe influenzare la nostra vita quotidiana, la nostra salute e l’ambiente.
Capitolati di gara: attenzione alla specifica di prodotti ecosostenibili
20 Ottobre 2023Il parlamento europeo il 12 luglio 2023 ha approvato un regolamento, elaborato dalla commissione europea, che rende più incisivo il rispetto della direttiva 2009 /125 / EC, chiamata Ecodesign Directive.
Le città sono un “campo di battaglia fondamentale” per contrastare la crisi climatica
19 Ottobre 2023Secondo il Climate crisis advisory group, il 59% dei nuclei urbani più popolosi è “ad alto rischio”. Necessario “ripensare e reinventare” i centri abitati, rafforzando la resilienza e modernizzando normative edilizie e infrastrutture.
L’impegno dell’Europa per gli SDGs alla 78esima assemblea generale dell’Onu
13 Ottobre 2023L’Ue al summit di New York per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel contesto delle recenti dichiarazioni del G20 e dell’Unione africana: accelerare gli sforzi, perseguire l’obiettivo climatico di 1,5°C, aiuti allo sviluppo.
Investire in prodotti chimici più sicuri
12 Ottobre 2023Come la conoscenza e la regolamentazione possono contribuire a plasmare le decisioni dei consumatori e degli investitori? Come accelerare la transizione verso un mondo libero da sostanze chimiche pericolose?
Cresce la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
10 Ottobre 2023Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
L’Europa deve intensificare gli sforzi per l’economia circolare
5 Ottobre 2023Il piano d'azione dell'UE per l'economia circolare mira a raddoppiare la quota di materiali riciclati utilizzati nella sua economia entro il 2030: la valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea la necessità di accelerare i progressi.
La ripresa economica ha aumentato le emissioni, ma la tendenza rimane positiva
3 Ottobre 2023I dati ufficiali pubblicati dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), confermano che la ripresa economica nel 2021 ha aumentato le emissioni di gas serra dell’UE, ma il loro livello è rimasto inferiore rispetto a prima della pandemia di COVID-19
Serve più economia circolare per rendere sostenibile il consumo europeo
29 Settembre 2023La sfida cruciale: rallentare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. L'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea l'urgenza di una trasformazione dei modelli di consumo per garantire un futuro sostenibile.
Linee guida per valutare alternative ai pesticidi altamente pericolosi
26 Settembre 2023Il rapporto dell'UNEP indica che gli sforzi volti a vietare l’uso di un piccolo numero di pesticidi potrebbero eliminare alcuni dei rischi più gravi per la salute e l’ambiente.
Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
22 Settembre 2023Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute.
Prosumatori e crisi energetica
20 Settembre 2023Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa?
I benefici per la biodiversità di una forte economia circolare
14 Settembre 2023Un briefing che esplora come l’economia circolare può ridurre gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità.
Ripensare e rivitalizzare il finanziamento degli SDG
13 Settembre 2023Uno studio rileva che un finanziamento efficace degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è possibile quando vengono soddisfatte quattro condizioni principali.
High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
8 Settembre 2023“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione
Bonifica dei siti: una procedura per la gestione dei materiali di riporto
7 Settembre 2023Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Focus sulla procedura di valutazione delle matrici materiali di riporto.
Come rendere il consumo e la produzione tessile più sostenibili?
6 Settembre 2023Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che i nostri consumi hanno sulla natura e sul clima e una delle principali categorie di consumo è l'abbigliamento e altri prodotti tessili.
Unep: ecco come ridurre dell’80% l’inquinamento da plastica entro il 2040
4 Settembre 2023Le tre grandi trasformazioni che devono cambiare il mercato si basano su riciclo, riutilizzo e sostituzione. Il contrasto al fenomeno è vantaggioso anche in termini economici e creerebbe 700mila posti di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'