Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma l’industria videoludica continua a inquinare e al settore servono scelte radicali.
I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale.
Dati Snpa e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni.
Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.
Il comitato tecnico CEN/TC 391 ha avviato con urgenza lo studio di una norma che permetterà di tracciare in forma digitale le centinaia di vittime, che possono essere coinvolte in disastri naturali, come i terremoti. Ecco come la norma viene impostata.
La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 9 del 15/12/2022 con disposizioni in vigore dal 15 marzo 2023.
Le Delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 6 e n. 8 che aggiornano gli importi della capacità finanziaria delle categorie 1,4,5 e 6.
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare.
Il Decreto Ministeriale n. 360 del 28/9/2022 che definisce le linee guida per la corretta etichettatura ambientale degli imballaggi.
La circolare MiTE n. 128108 del 17/10/2022 con i chiarimenti riguardanti le linee guida Ispra per la classificazione dei rifiuti.
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo: i video ASviS sull’Agenda 2030.
Alcuni chiarimenti in merito al ruolo di Responsabile Tecnico: la delibera n. 7 e la Circolare n. 9 del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali.
Il decreto Ministeriale 27 settembre 2022 n. 152 con i criteri "End of Waste" per il recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione e da altre attività minerarie.
Una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della politica per facilitare tutte le azioni necessarie ad avviare fattivamente le fasi di una transizione sono attese con favore da Confindustria e dalle Organizzazioni sindacali.
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.
Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news.
Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
Perseguire la sostenibilità necessita di un piano d’intervento chiaro e preciso, che indirizzi le scelte e arrivi a indurne di nuove, anticipando i problemi a cui dare risposte guidate dalla necessità di riscoprirsi sempre più sostenibili. Di C. Volpi.
Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.
Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock.
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sul progetto Worklimate e sulla piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature. Le interazioni tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro.
L'Agenda 2030 ha fissato chiari obiettivi da raggiungere in termini di sostenibilità. L'eLearning che parte può avere in questo quadro?
Un prezioso decalogo sul risparmio energetico, che allarga gli orizzonti dei manager della security.
Perché le imprese sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale? L’importanza dell’Agenda 2030, il ruolo delle aziende, le opportunità di crescita e sviluppo. A cura di Cristina Volpi.
L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.
I mobility manager Snpa si confrontano
Le indicazioni della circolare del Comitato Nazionale n.7 del 28 luglio 2022.
Con un decreto direttoriale, il MiTE ha approvato le istruzioni operative, definite dal Gestore Servizi Energetici - GSE, per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.
Quali strumenti giuridici si stanno mettendo in campo per affrontare il cambiamento climatico? Intervista a Giacomo Vivoli, professore di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
21 Marzo 2023Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma l’industria videoludica continua a inquinare e al settore servono scelte radicali.
Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti
7 Marzo 2023I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale.
La qualità dell’aria in Italia nel 2022
28 Febbraio 2023Dati Snpa e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni.
Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo
24 Febbraio 2023Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.
Una norma preziosa per assistere le vittime di calamità naturali
22 Febbraio 2023Il comitato tecnico CEN/TC 391 ha avviato con urgenza lo studio di una norma che permetterà di tracciare in forma digitale le centinaia di vittime, che possono essere coinvolte in disastri naturali, come i terremoti. Ecco come la norma viene impostata.
Aggiornato il modello di attestazione dei veicoli e delle carrozzerie mobili
16 Febbraio 2023La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 9 del 15/12/2022 con disposizioni in vigore dal 15 marzo 2023.
Albo Gestori Ambientali: aggiornati gli importi della capacità finanziaria
10 Febbraio 2023Le Delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 6 e n. 8 che aggiornano gli importi della capacità finanziaria delle categorie 1,4,5 e 6.
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
9 Febbraio 2023Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare.
Linee guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi
6 Febbraio 2023Il Decreto Ministeriale n. 360 del 28/9/2022 che definisce le linee guida per la corretta etichettatura ambientale degli imballaggi.
Chiarimenti sulle linee guida SNPA per la classificazione dei rifiuti
2 Febbraio 2023La circolare MiTE n. 128108 del 17/10/2022 con i chiarimenti riguardanti le linee guida Ispra per la classificazione dei rifiuti.
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata
31 Gennaio 2023Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo: i video ASviS sull’Agenda 2030.
Albo Gestori Ambientali: incarico Responsabile Tecnico
27 Gennaio 2023Alcuni chiarimenti in merito al ruolo di Responsabile Tecnico: la delibera n. 7 e la Circolare n. 9 del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali.
Definiti i criteri "End of Waste" per il recupero dei rifiuti inerti
25 Gennaio 2023Il decreto Ministeriale 27 settembre 2022 n. 152 con i criteri "End of Waste" per il recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione e da altre attività minerarie.
Tavola rotonda su transizione ecologica e cambiamento climatico
17 Gennaio 2023Una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della politica per facilitare tutte le azioni necessarie ad avviare fattivamente le fasi di una transizione sono attese con favore da Confindustria e dalle Organizzazioni sindacali.
Il Rapporto annuale sullo stato della criosfera 2022
10 Gennaio 2023In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.
L’Italia e il Goal 13: riconvertire i sussidi dannosi all’ambiente in favorevoli
13 Dicembre 2022Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news.
Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”
1 Dicembre 2022Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.
I sistemi di gestione integrati e l’analisi dei rischi relativi all’ambiente
22 Novembre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
Per coltivare la sostenibilità serve un piano
11 Novembre 2022Perseguire la sostenibilità necessita di un piano d’intervento chiaro e preciso, che indirizzi le scelte e arrivi a indurne di nuove, anticipando i problemi a cui dare risposte guidate dalla necessità di riscoprirsi sempre più sostenibili. Di C. Volpi.
Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica
10 Novembre 2022Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
27 Ottobre 2022Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock.
Quali sono i legami tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro?
25 Ottobre 2022Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sul progetto Worklimate e sulla piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature. Le interazioni tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro.
eLearning e sostenibilità ambientale
19 Ottobre 2022L'Agenda 2030 ha fissato chiari obiettivi da raggiungere in termini di sostenibilità. L'eLearning che parte può avere in questo quadro?
Il risparmio energetico in venti punti
12 Ottobre 2022Un prezioso decalogo sul risparmio energetico, che allarga gli orizzonti dei manager della security.
SDGs e Agenda 2030
30 Settembre 2022Perché le imprese sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale? L’importanza dell’Agenda 2030, il ruolo delle aziende, le opportunità di crescita e sviluppo. A cura di Cristina Volpi.
Eco-stress e Solastalgia
29 Settembre 2022L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.
Settimana europea della mobilità
27 Settembre 2022I mobility manager Snpa si confrontano
Chiarimenti su attività di cabotaggio, trasporti combinati e transfrontalieri
20 Settembre 2022Le indicazioni della circolare del Comitato Nazionale n.7 del 28 luglio 2022.
RAEE: definite le procedure per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
16 Settembre 2022Con un decreto direttoriale, il MiTE ha approvato le istruzioni operative, definite dal Gestore Servizi Energetici - GSE, per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.
UE e Italia: strumenti giuridici per la lotta al cambiamento climatico
13 Settembre 2022Quali strumenti giuridici si stanno mettendo in campo per affrontare il cambiamento climatico? Intervista a Giacomo Vivoli, professore di diritto dell'ambiente del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'