Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sentenze commentate
Infortunio di un lavoratore durante l’uso di mezzi di fortuna
26 Marzo 2018Non è ritenuto tale da interrompere il nesso fra evento e condotta colposa del datore di lavoro il fatto che un dipendente, privo delle dovute dotazioni antinfortunistiche, si sia avvalso di mezzi di fortuna per assolvere agli impegni lavorativi.
Se e quando il Medico Competente può essere sostituito
22 Marzo 2018In quali casi e con quali presupposti è ammessa tale sostituzione. Obblighi e responsabilità del Medico Competente “sostituto”.
Sulla mancanza di formazione e di mezzi adeguati per le attività
21 Marzo 2018Una sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dell’omessa formazione e informazione di un dipendente e della mancanza di mezzi adeguati alle operazioni di carico e scarico di pneumatici. L’infortunio, il ricorso e le decisioni della Corte.
Le condotte di mobbing e il rapporto para familiare
20 Marzo 2018Le condotte di mobbing possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia ove il rapporto tra datore di lavoro e dipendente assuma natura para-familiare. Le indicazioni di una sentenza della Cassazione del 16 febbraio 2018.
Sulla responsabilità del DdL e delle figure intermedie per infortunio
19 Marzo 2018La eventuale responsabilità del dirigente e del preposto per un infortunio non esclude quella del datore di lavoro individuato nel soggetto che il CDA ha incaricato di tutti i poteri e di tutte le responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro.
Sull’accertamento delle responsabilità per la caduta di due lavoratori
16 Marzo 2018La Corte di Cassazione interviene su un ricorso, ritenuto “vistosamente inammissibile”, relativo all’accertamento delle responsabilità di un datore di lavoro e di un preposto per la caduta dall’alto di due lavoratori.
Il CSE e la verifica dell’efficacia della formazione
15 Marzo 2018La Cassazione Penale ha fornito un’ulteriore precisazione di cosa intenda per Alta Sorveglianza, e ridefinito il perimetro delle responsabilità del CSE riguardo la verifica della formazione dei lavoratori.
Il ruolo del CSE nella formazione dei lavoratori
14 Marzo 2018Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve controllare l'effettiva realizzazione degli obblighi informativi e formativi da parte del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori? La sentenza n. 27165 del 2016.
Sulla posizione di garanzia del datore di lavoro di fatto
12 Marzo 2018In materia di prevenzione degli infortuni assume una posizione di garante della sicurezza sul lavoro colui che, pur sprovvisto di regolare investitura, esercita in concreto, impartendo istruzioni e disposizioni, i poteri propri del datore di lavoro.
Sulla promozione della cooperazione e del coordinamento tra le imprese
9 Marzo 2018La Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un committente di lavori edili che ha omesso di promuovere la cooperazione ed il coordinamento tra le imprese incaricate dei lavori. La responsabilità penale fondata sulla situazione di pericolo.
Sugli obblighi del datore di lavoro di un’impresa affidataria
7 Marzo 2018Le responsabilità di un'impresa affidataria per la caduta mortale di un lavoratore da un'apertura non protetta. L’evento infortunistico, il riscorso, la sentenza e i compiti e gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese affidatarie.
Sulla corretta individuazione delle responsabilità per un infortunio
5 Marzo 2018Se l’infortunio di un lavoratore accaduto in un cantiere non è avvenuto per errate scelte gestionali di fondo o da difetti strutturali noti ma da una decisione estemporanea assunta durante i lavori la gestione del rischio è di competenza del preposto.
Sull’inidoneità dei dispositivi di protezione consegnati al lavoratore
28 Febbraio 2018Le responsabilità per un'ustione ai piedi causata dallo scoppio nel locale caldaia di una ditta. L’azienda non aveva messo a disposizione dell’infortunato i dispositivi di protezione pur previsti nel documento di valutazione rischi.
Sulla responsabilità per l’utilizzo di una scala non conforme
26 Febbraio 2018La condotta colposa del lavoratore infortunato non assurge a causa da sola sufficiente a produrre l’evento quando sia riconducibile all’area di rischio propria della lavorazione svolta. Esonera da responsabilità il datore di lavoro solo se è abnorme.
Sulle responsabilità per la mancata formazione specifica
21 Febbraio 2018La Corte di Cassazione si pronuncia in merito ad un infortunio con un trapano a colonna e alle responsabilità del direttore di stabilimento per la mancata formazione specifica. È sufficiente la formazione generale per l’impiego del trapano a colonna?
Sulla responsabilità del CdA nelle società di capitali per un infortunio
19 Febbraio 2018Nelle società di capitali gli obblighi di prevenzione infortuni posti a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione salvo il conferimento di una valida delega della posizione di garanzia.
Sulla carenza di sicurezza e sull’inquinamento dei fatti
16 Febbraio 2018La Cassazione si sofferma su un ricorso relativo ad un infortunio mortale con archi sollevati da un mezzo meccanico e alla responsabilità del datore di lavoro. L’inadeguatezza della valutazione, delle misure di sicurezza e l’occultamento del reato.
Sulla necessità di provare la necessità dell’utilizzo dei DPI
14 Febbraio 2018La Corte di Cassazione si pronuncia in merito ad una sentenza sull’omessa dotazione di occhiali di protezione per il lavoratore. Si annulla la sentenza e si rinvia ad un'analisi più adeguata sull'indispensabilità dei DPI.
La Cassazione sulla rimozione od omissione di cautele antinfortunistiche
12 Febbraio 2018La pubblica incolumità da tutelare contro gli eventi lesivi di cui all’art. 437 c.p. comprende anche l’infortunio individuale poiché essa è caratterizzata dalla indeterminatezza dei lavoratori e non dal numero rilevante di quelli esposti al rischio.
Sulle responsabilità in assenza di un’adeguata formazione
9 Febbraio 2018Non sussiste alcun comportamento abnorme del lavoratore infortunato quando manca un'adeguata formazione. Lo sottolinea la Corte di Cassazione in una sentenza relativa ad un infortunio dovuto all’utilizzo di un carrello elevatore inadatto.
Sull'utilizzo prioritario dei DPC rispetto ai DPI
5 Febbraio 2018Nei lavori in quota contro il rischio di caduta dall’alto vanno utilizzati prioritariamente i dispositivi di protezione collettiva. l’uso dei dpi è consentito se la protezione collettiva sia tecnicamente impossibile e per esposizioni di breve durata.
Sulla competenza per la visita di controllo per gli infortuni sul lavoro
1 Febbraio 2018Solo l'Inps (che non lo sapeva) è competente per la visita di controllo per gli infortuni sul lavoro e malattie professionali: le indicazioni di una sentenza della Cassazione.
Le responsabilità di sicurezza in caso di mansioni estranee al contratto
31 Gennaio 2018Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio durante attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa e sulla richiesta a un lavoratore di attività estranee al contratto.
Manomissione di cronotachigrafo: quale normativa si applica?
29 Gennaio 2018L’applicazione dell’art. 179 del c.d.s., nel caso che il conducente di un mezzo alteri il cronotachigrafo, esclude la concorrente applicazione dell’art. 437 c.p. per avere danneggiato un impianto destinato a prevenire disastri o infortuni sul lavoro.
Organizzazione del lavoro e sicurezza: i limiti alla discrezionalità
25 Gennaio 2018Carenze di organico, trasferte, eccessivi carichi di lavoro, pasti disordinati, ricollocazione del lavoratore a seguito di inidoneità permanente: la “possibilità di organizzare diversamente il lavoro” in due recenti sentenze.
Sulla responsabilità del direttore dei lavori in materia di sicurezza
23 Gennaio 2018Il direttore dei lavori svolge un’attività limitata alla sorveglianza tecnica attinente all’esecuzione del progetto nell’interesse del committente. La sua qualifica non comporta automaticamente la responsabilità per la sicurezza sul lavoro.
Sull’omessa valutazione dei rischi relativi all’utilizzo del banco sega
19 Gennaio 2018La responsabilità del datore si fonda non solo sull'omessa valutazione del rischio specifico, ma anche sull'omesso controllo del rispetto delle cautele adottate. Sentenza della Cassazione relativa ad un infortunio nell'uso del macchinario del banco sega.
Sulle responsabilità per la caduta di un imbianchino dalla scala
17 Gennaio 2018La Corte di Cassazione si sofferma su un ricorso relativo ad un infortunio causato dalla caduta da una scala in legno. Gli obblighi del subappaltatore di osservanza delle norme antinfortunistiche in un cantiere edile.
Le responsabilità del preposto e lo svolgimento dei compiti di vigilanza
15 Gennaio 2018Il preposto è responsabile dell’infortunio occorso a un lavoratore investito dalle forche di un carrello elevatore condotto da un operatore sfornito della specifica abilitazione se, pur sapendolo, non è intervenuto ad impedire l’uso dell’attrezzatura.
Sulle responsabilità in caso di infortunio con un trattore inadeguato
10 Gennaio 2018Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio di un lavoratore avvenuto con una trattrice agricola inadeguata. La dinamica dell’infortunio, i motivi del ricorso e la risposta della Cassazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'