Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

Sulla posizione di garanzia del datore di lavoro di fatto

12 marzo 2018
In materia di prevenzione degli infortuni assume una posizione di garante della sicurezza sul lavoro colui che, pur sprovvisto di regolare investitura, esercita in concreto, impartendo istruzioni e disposizioni, i poteri propri del datore di lavoro.

Sulla corretta individuazione delle responsabilità per un infortunio

05 marzo 2018
Se l’infortunio di un lavoratore accaduto in un cantiere non è avvenuto per errate scelte gestionali di fondo o da difetti strutturali noti ma da una decisione estemporanea assunta durante i lavori la gestione del rischio è di competenza del preposto.

I quesiti sul decreto 81: RSPP e formatore?

28 febbraio 2018
Sulla possibilità da parte del RSPP di un’azienda di formare i lavoratori della stessa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di rilasciare a questi l’attestato della formazione impartita.

Sulla responsabilità per l’utilizzo di una scala non conforme

26 febbraio 2018
La condotta colposa del lavoratore infortunato non assurge a causa da sola sufficiente a produrre l’evento quando sia riconducibile all’area di rischio propria della lavorazione svolta. Esonera da responsabilità il datore di lavoro solo se è abnorme.

I quesiti sul decreto 81: obblighi e controlli in materia di formazione

21 febbraio 2018
Sulla formazione del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti dell’impresa affidataria e sull’obbligo del controllo della stessa da parte del committente o responsabile dei lavori.

Sulla responsabilità del CdA nelle società di capitali per un infortunio

19 febbraio 2018
Nelle società di capitali gli obblighi di prevenzione infortuni posti a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione salvo il conferimento di una valida delega della posizione di garanzia.

Obbligo di aggiornamento per l’uso di alcune attrezzature di lavoro

14 febbraio 2018
E’ in scadenza il 12 marzo 2018 il termine entro il quale devono aggiornarsi alcuni operatori abilitati alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro. Vediamo quali sono.

La Cassazione sulla rimozione od omissione di cautele antinfortunistiche

12 febbraio 2018
La pubblica incolumità da tutelare contro gli eventi lesivi di cui all’art. 437 c.p. comprende anche l’infortunio individuale poiché essa è caratterizzata dalla indeterminatezza dei lavoratori e non dal numero rilevante di quelli esposti al rischio.

I quesiti sul decreto 81: ASPP e formatore

07 febbraio 2018
Sulla possibilità da parte di un addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) di formare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Sull'utilizzo prioritario dei DPC rispetto ai DPI

05 febbraio 2018
Nei lavori in quota contro il rischio di caduta dall’alto vanno utilizzati prioritariamente i dispositivi di protezione collettiva. l’uso dei dpi è consentito se la protezione collettiva sia tecnicamente impossibile e per esposizioni di breve durata.

Manomissione di cronotachigrafo: quale normativa si applica?

29 gennaio 2018
L’applicazione dell’art. 179 del c.d.s., nel caso che il conducente di un mezzo alteri il cronotachigrafo, esclude la concorrente applicazione dell’art. 437 c.p. per avere danneggiato un impianto destinato a prevenire disastri o infortuni sul lavoro.

I quesiti sul decreto 81: sul patentino per uso di attrezzature

24 gennaio 2018
Sul tipo di abilitazione necessaria per condurre una attrezzatura di lavoro omologata per essere utilizzata sia come escavatore che come gru mobile.

Sulla responsabilità del direttore dei lavori in materia di sicurezza

23 gennaio 2018
Il direttore dei lavori svolge un’attività limitata alla sorveglianza tecnica attinente all’esecuzione del progetto nell’interesse del committente. La sua qualifica non comporta automaticamente la responsabilità per la sicurezza sul lavoro.

Le responsabilità del preposto e lo svolgimento dei compiti di vigilanza

15 gennaio 2018
Il preposto è responsabile dell’infortunio occorso a un lavoratore investito dalle forche di un carrello elevatore condotto da un operatore sfornito della specifica abilitazione se, pur sapendolo, non è intervenuto ad impedire l’uso dell’attrezzatura.

Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore in miniera

8 gennaio 2018
Nei lavori in cave o miniere il “sorvegliante di cava” assume la qualità di garante della sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni, attua le direttive ricevute sicché risponde delle lesioni occorse ai lavoratori.

Sulla responsabilità per un infortunio derivante da scelte gestionali

18 dicembre 2017
Nelle strutture aziendali complesse il garante della sicurezza è il soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio ma è comunque da ricondurre alla responsabilità del datore di lavoro l’incidente derivato da scelte gestionali di fondo.

L’obbligo del committente di richiamare l’appaltatore al rispetto delle norme

11 dicembre 2017
Il committente è titolare di una posizione di garanzia autonoma rispetto a quella del datore di lavoro, anche se ad essa subordinata, e ha l’obbligo, in assenza ictu oculi di misure di prevenzione, di richiamare l’appaltatore al rispetto delle norme.

Sull’obbligo di verificare la sicurezza dei lavori subappaltati

04 dicembre 2017
L’impresa affidataria dei lavori, anche quando subappalta integralmente l’esecuzione delle opere ad altre imprese, deve comunque verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni del piano di sicurezza.

I quesiti sul decreto 81: il Duvri per le aziende agricole

29 novembre 2017
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 a un committente agricolo che deve affidare dei lavori da eseguire sui propri fondi agricoli.

Sanzione al sindaco per la carente manutenzione di una scuola

27 novembre 2017
L’organo politico di un ente locale risponde delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualora non ha provveduto a individuare un dirigente competente e dotato in concreto degli autonomi poteri di gestione, decisionali e di spesa.

Sul rischio di caduta dall’alto e sulla nozione di lavori in quota

20 novembre 2017
L'altezza superiore a 2 m dal suolo, tale da richiedere l’applicazione dell'art. 122 del d. lgs. n. 81/2008 si riferisce all'altezza alla quale viene eseguito il lavoro, rispetto al terreno sottostante, e non al piano di calpestio del lavoratore.

I quesiti sul decreto 81: la delega di POS e DUVRI

15 novembre 2017
Sulla possibilità o meno da parte del datore di lavoro di delegare l’obbligo di redigere il piano operativo di sicurezza e il documento unico di valutazione dei rischi interferenziali.

Sul limite fra imprudenza e abnormità nel comportamento del lavoratore

13 novembre 2017
In tema di prevenzione infortuni perché il comportamento colposo del lavoratore faccia venire meno la responsabilità del datore di lavoro occorre che sia imprevedibile e eccentrico rispetto al rischio lavorativo che il garante è chiamato a governare.

Sulla distinzione degli spogliatoi in base al genere

06 novembre 2017
Gli spogliatoi nei luoghi di lavoro in rispetto del diritto di riservatezza vanno distinti per genere del personale. Un utilizzo turnato degli stessi è consentito dalle norme di salute e sicurezza sul lavoro solo per aziende fino a cinque dipendenti.

L’omessa indicazione nei DVR delle misure di protezione contro i rischi

30 ottobre 2017
Se sono stati valutati tutti i rischi ma ne è scaturita una carente individuazione delle misure si può parlare di omissione della valutazione perché la valutazione stessa è costituita anche dalla indicazione delle necessarie misure di prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: l’attività del coordinatore

25 ottobre 2017
Quando inizia l’attività del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili?

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio di un lavoratore

23 ottobre 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ha una autonoma funzione di vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo in cantiere momento per momento delle singole attività lavorative.

La responsabilità nei lavori di manutenzione di un condominio

16 ottobre 2017
L’amministratore che appalta dei lavori nell’interesse del condominio, essendo titolare quale committente di una posizione di garanzia, è tenuto all’osservanza dell’obbligo di verificare la idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice.

I quesiti sul decreto 81: abilitazione per le Macchine Movimento Terra

11 ottobre 2017
Sull’abilitazione degli operatori destinati alla conduzione di escavatori idraulici e di pale caricatrici frontali.

Sulla posizione di garanzia del committente

09 ottobre 2017
Nel caso di un rapporto di prestazione d’opera non è automatica la posizione di garanzia del committente rispetto al lavoratore autonomo non potendo esigersi dal committente stesso un controllo pressante e capillare sulla organizzazione dei lavori.

«« « 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18  » »»

Articoli da 361 a 390 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!