Articoli dell'autore Gerardo Porreca
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
I quesiti sul decreto 81: la formazione del dirigente scolastico
22 marzo 2017Quesito sull’obbligo o meno della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro del dirigente scolastico quale dirigente ex d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
La verifica dell’idoneità dell’impresa affidataria in assenza di contratto
20 marzo 2017Perché sorga l’obbligo da parte del committente di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria basta anche una prestazione d’opera preliminare alla sua stipula del contratto di appalto. Di G.Porreca.
Gli obblighi per il rischio di caduta nei lavori in quota e sottoquota
15 marzo 2017Un approfondimento sul rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota e nei lavori “sottoquota” con riferimento alla normativa vigente e previgente, agli obblighi di prevenzione e agli indirizzi giurisprudenziali. A cura di Gerardo Porreca.
La qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria del personale dell’Arpa
13 marzo 2017Le funzioni di vigilanza svolte dai tecnici delle agenzie regionali vanno ricondotte nell’alveo dell’art. 55 c.p.p. e a loro spetta la qualifica di polizia giudiziaria. A cura di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: appalti e associazioni temporanee di imprese
08 marzo 2017Risposta ad un quesito sugli obblighi di sicurezza nel caso di appalto e subappalto dei lavori o di affidamento degli stessi a una associazione temporanea di imprese (ATI). A cura di Gerardo Porreca.
La modalità della verifica tecnico-professionale della ditta appaltatrice
06 marzo 2017L’esternalizzazione del processo produttivo non esclude che il datore di lavoro possa essere ritenuto responsabile di un infortunio se non dà prova di avere verificato l’idoneità tecnico-professionale dell’appaltatore. Di Gerardo Porreca.
Il concetto dinamico del rischio e l’adeguamento del DVR
27 febbraio 2017Le misure di prevenzione infortuni vanno adattate a seconda del mutamento dello svolgimento delle mansioni secondo un concetto “dinamico” del rischio che impone l’adeguamento della formazione dei lavoratori e dei dpi utilizzati. Di G.Porreca.
La nozione di lavori in quota e la protezione dal rischio caduta dall’alto
20 febbraio 2017L’altezza superiore a 2 m dal suolo, tale da richiedere le misure di prevenzione dell’art. 122 DLgs 81/08 va calcolata, afferma la Cassazione, in riferimento all’altezza alla quale il lavoro viene eseguito rispetto al terreno e non al piano di calpestio.
I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo della riunione periodica
15 febbraio 2017Risposta ad un quesito sull’obbligo da parte del datore di lavoro di un’impresa che occupa più di 15 lavoratori di indire una riunione degli operatori di sicurezza almeno una volta all’anno. A cura di Gerardo Porreca.
Sul modello collaborativo e sull’obbligo di vigilanza
13 febbraio 2017Il sistema prevenzionistico disegnato dal legislatore è imperniato su un modello collaborativo che ripartisce gli obblighi tra più soggetti ma ciò ciononostante in capo al datore di lavoro sussiste un potere-dovere di vigilanza permanente. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri
08 febbraio 2017Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.
L’applicazione del DLgs n. 81/2008 al titolare di un'impresa individuale
06 febbraio 2017Il lavoratore autonomo è tale se presta la sua opera con l’esclusiva applicazione delle proprie energie personali e non anche nel caso in cui, sebbene non dotato di struttura imprenditoriale, adibisca altri soggetti a prestazioni lavorative. Di G.Porreca.
Sulla non responsabilità del committente di un’opera edile
30 gennaio 2017Il committente riveste una funzione di alta vigilanza sulla sicurezza del cantiere che riguarda la generale organizzazione dei lavori e non il loro puntuale controllo facente capo ad altri soggetti. A cura di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di verifica dell’idoneità
25 gennaio 2017Risposta ad un quesito sull’obbligo di verifica della idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e delle imprese esecutrici nei cantieri temporanei o mobili. A cura di Gerardo Porreca.
Sulla responsabilità per l'infortunio occorso a un lavoratore in nero
23 gennaio 2017Secondo il D. Lgs. 81/2008 è definito lavoratore e va tutelato chiunque ponga in essere una prestazione di lavoro in senso lato a prescindere dall’eventuale mancanza di un contratto e dalla episodicità della prestazione. A cura di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulla formazione del coordinatore
11 gennaio 2017Sull’esonero dalla frequenza del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. Di Gerardo Porreca.
Sull’estinzione degli illeciti secondo il D. Lgs. 758/1994
9 gennaio 2017L'adozione della procedura di estinzione dell’illecito in materia di sicurezza costituisce una condizione di procedibilità dell'azione penale per cui il giudice prima di condannare deve accertare d'ufficio che sia stata svolta. A cura di Gerardo Porreca.
Cassazione: la presenza in cantiere del coordinatore per l’esecuzione
19 dicembre 2016Pur non essendoci in capo al CSE l’obbligo di una presenza continua in cantiere lo stesso deve garantire un controllo puntuale nei momenti più critici quali l’avvicendarsi di più imprese e lo svolgimento delle fasi più delicate. A cura di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: obbligo di sorveglianza del DdL
14 dicembre 2016Sul controllo da parte del datore di lavoro committente delle ditte appaltatrici che operano all'interno della sua azienda in applicazione delle disposizioni di cui al d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. Di G.Porreca.
Le posizioni di garanzia del datore di lavoro, dirigente e preposto
12 dicembre 2016Un infortunio é riconducibile alla sfera di responsabilità del preposto se legato alla concreta esecuzione dei lavori, a quella del dirigente se dovuto alla organizzazione e del datore di lavoro se derivante da scelte gestionali di fondo. Di G.Porreca.
La responsabilità ex 231 per reati commessi a vantaggio dell’ente
05 dicembre 2016L’ente è responsabile se un reato in materia di sicurezza sul lavoro è stato commesso nel suo interesse o a suo vantaggio intesi come risparmio di risorse e incremento della produttività legati alla mancata adozione delle misure di sicurezza. Di G.Porreca
La responsabilità per le carenze gestionali e strutturali nelle scuole
28 novembre 2016Ai fini del rispetto del DLgs 81 e dell’individuazione delle responsabilità per carenze di sicurezza nelle scuole è necessario distinguere quelle di tipo strutturale e impiantistico da quelle di natura unicamente gestionale e organizzativa. Di G.Porreca.
L’obbligo del datore di lavoro di verificare il rispetto delle norme
21 novembre 2016L’imprenditore è gravato dall’obbligo di verificare il rispetto effettivo nelle norme antinfortunistiche ricorrendo anche a sanzioni disciplinari nei confronti dei lavoratori che non si adeguino in concreto alle disposizioni prevenzionali. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: più ruoli in uno stesso cantiere?
16 novembre 2016Sulla possibilità di svolgere contestualmente le attività di direttore tecnico di cantiere, di direttore dei lavori e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. A cura di Gerardo Porreca.
Sulla responsabilità per l’infortunio di un “improvvisato” manutentore
14 novembre 2016La colpa del lavoratore eventualmente concorrente con quella dei garanti della sicurezza non esime questi ultimi dalle responsabilità: il rapporto tra violazione e evento può essere escluso solo dal comportamento abnorme del lavoratore. Di G.Porreca.
La responsabilità a carico dei datori di lavoro di fatto e di diritto
07 novembre 2016Addebitata al datore di lavoro di diritto e a un datore di lavoro di fatto, intervenuto nella dinamica dell’accaduto, la responsabilità per il ribaltamento di un cestello su carro e per la mancata formazione dell’operatore. Di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: coordinatore e socio?
19 ottobre 2016Sulla compatibilità fra coordinatore per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili e uno dei soci dell’impresa esecutrice. A cura di Gerardo Porreca.
Macchine marcate CE prive dei requisiti essenziali di sicurezza
17 ottobre 2016Il datore di lavoro è responsabile delle lesioni al lavoratore se ha consentito l’utilizzo di una macchina che pur conforme alla normativa CE per come è stata progettata e assemblata lo abbia esposto al rischio che ha portato all’infortunio. Di G.Porreca.
Sistema di prevenzione: da iperprotettivo a collaborativo
10 ottobre 2016La normativa antinfortunistica si è evoluta passando da un modello iperprotettivo, interamente incentrato sul datore di lavoro, a un modello collaborativo in cui gli obblighi sono ripartiti tra più soggetti, compresi i lavoratori. Di G. Porreca.
La responsabilità del medico competente e la sorveglianza sanitaria
03 ottobre 2016Il medico competente deve programmare ed effettuare la sorveglianza sanitaria in caso di rischi individuati sia pur in termini incerti o comunque bassi: non prevederla comporta la violazione ex art. 25 del D.Lgs n. 81/08. Di G. Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'