Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

I quesiti sul decreto 81: le dotazioni di sicurezza dei mezzi aziendali

28 aprile 2021
Sull'obbligo o meno di dotare i mezzi aziendali di una cassetta di pronto soccorso e di un estintore portatile.

La responsabilità per un infortunio di una cliente in un ristorante

26 aprile 2021
L'individuazione dei destinatari degli obblighi di cui alle norme antinfortunistiche deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita bensì sulle funzioni in concreto esercitate che prevalgono quindi rispetto alla funzione formale attribuita al soggetto.

Sulla responsabilità per una macchina priva dei requisiti di sicurezza

19 aprile 2021
La eventuale responsabilità del costruttore per avere progettato o fabbricato un macchinario privo dei requisiti di sicurezza non esclude quella del datore di lavoro che lo utilizza, sul quale grava comunque l'obbligo di eliminare le fonti di pericolo.

La mancata predisposizione in cantiere dei percorsi di circolazione

12 aprile 2021
Il CSP/CSE risponde in cooperazione con il datore di lavoro per l’infortunio di un escavatorista sprofondato col proprio mezzo in una cisterna sottostante l’area di cantiere per non avere predisposto e segnalato dei percorsi di circolazione dei mezzi.

La responsabilità dell’amministratore per un infortunio in un condominio

06 aprile 2021
L’amministratore condominiale che stipula un contratto di affidamento in appalto di lavori da eseguire nell’interesse del condominio assume la posizione di committente se gli vengono riconosciuti una autonomia di azione e concreti poteri decisionali.

I quesiti sul decreto 81: CSE e impresa affidataria

31 marzo 2021
Sulle azioni da intraprendere da parte del committente e del CSE nel caso che un’impresa affidataria trasferisca a loro insaputa a ditte subappaltatrici dei lavori avuti in appalto.

Gli obblighi di cooperazione e coordinamento da parte del DdL committente

29 marzo 2021
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro gli obblighi negli appalti interni di informazione, di cooperazione e di coordinamento in capo al committente datore di lavoro non si esauriscono negli accordi contrattuali assunti con l'appaltatore.

Sulla chiarezza dei contenuti dell’incarico al coordinatore

22 marzo 2021
L’incarico dato dal committente dell’opera al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione richiede una chiarezza di contenuti sia con riferimento al soggetto designato sia rispetto alla tipologia dei lavori da eseguire.

La mancata cooperazione da parte del committente datore di lavoro

15 marzo 2021
Perché sia accertata una mancata cooperazione da parte del committente datore di lavoro in applicazione dell’art. 26 del d. Lgs. N. 81/2008 occorre individuare quale comportamento lo stesso avrebbe dovuto tenere per evitare un evento infortunistico.

La responsabilità per l’infortunio di un cliente in un centro commerciale

08 marzo 2021
Per la caduta di un cliente di un supermercato durante l’utilizzo di una scala mobile installata nella struttura risponde il gestore dell’esercizio quale soggetto garante della sicurezza di tutti coloro che frequentano l’esercizio commerciale.

I quesiti sul decreto 81: il datore di lavoro deve usare i DPI?

03 marzo 2021
Il datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori che la sua impresa svolge in cantiere, è tenuto a utilizzare i dispositivi di protezione individuale?

La responsabilità nel caso dell’affitto di una azienda

01 marzo 2021
Colui che subentra, in forza di un contratto di affitto di azienda, nella gestione dei locali in cui si svolga una prestazione lavorativa assume la posizione di garanzia del datore di lavoro, essendo irrilevanti le indicazioni contenute nel contratto.

L’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

22 febbraio 2021
In tema di infortuni sul lavoro l'obbligo per il committente di nominare il coordinatore per la sicurezza è connesso già alla sola previsione di più imprese in cantiere, anche non in contemporanea, e non alla verifica successiva di tale situazione.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi

17 febbraio 2021
Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.

La regolarità dei dispositivi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro

15 febbraio 2021
Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.

La responsabilità della sicurezza per i macchinari concessi in uso

08 febbraio 2021
Le conseguenze penali derivanti dalla concessione in uso di macchinari e attrezzature di lavoro non conformi alle norme antinfortunistiche non possono essere eluse con una clausola di esonero da responsabilità contenuta in un contratto di comodato.

Sull’obbligo del direttore tecnico di cantiere di vigilare sulla conformità alle norme urbanistiche

01 febbraio 2021
Il direttore tecnico di cantiere oltre a tutelare la sicurezza dei lavoratori è tenuto a vigilare affinché l’opera sia eseguita in maniera conforme alle normative vigenti ed è anche garante della sicurezza dei fruitori dell’opera una volta realizzata.

I quesiti sul decreto 81: il DdL deve fare i corsi di formazione?

27 gennaio 2021
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.

Sulla non responsabilità di un preposto per un infortunio

25 gennaio 2021
Non può essere ascritto al preposto una eventuale condotta omissiva per non avere rispettato gli obblighi di sicurezza sul lavoro laddove non si abbia la certezza che fosse a conoscenza di una prassi elusiva o che l'avesse colposamente ignorata.

Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio

18 gennaio 2021
In tema di infortuni sul lavoro non può essere ascritta al datore di lavoro la responsabilità di un evento lesivo o letale per culpa in vigilando se non si è certi che fosse a conoscenza di prassi incaute dalle quali sia scaturito l’evento stesso.

La centralità del concetto di rischio nella gestione della sicurezza

11 gennaio 2021
In materia di sicurezza sul lavoro è centrale il concetto di rischio e il garante dello stesso è colui che lo gestisce. È lui che deve essere chiamato a rispondere nel caso che un evento illecito si sia prodotto nell’ambito della sua sfera gestoria.

I quesiti sul decreto 81: l’uso dell’attrezzatura da parte dei manutentori

16 dicembre 2020
Sull’obbligo di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro da parte dei manutentori che devono provarle dopo averle sottoposte a una operazione di riparazione.

La responsabilità di un CSE per una carenza strutturale in cantiere

14 dicembre 2020
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione risponde della configurazione generale e strutturale del cantiere e del rispetto delle procedure e misure di sicurezza previste nel PSC nonché degli eventuali infortuni legati a una loro carenza.

La convalida del provvedimento di sequestro di un cantiere edile

07 dicembre 2020
Per la valutazione di un provvedimento di sequestro di un cantiere operato dagli u.p.g. dell’organo di vigilanza non é sufficiente basarsi sulle evidenze visive dei verbalizzanti ma occorre operare una disamina completa delle risultanze investigative.

La responsabilità per un infortunio causato da macchina non conforme

30 novembre 2020
Il venditore di una macchina ha l’onere di verificare il rispetto del prodotto fornito e dei suoi accessori alle norme di sicurezza e può rispondere di un infortunio se nel manuale d’uso non è stato indicato l’utilizzo di un accessorio di sicurezza.

I quesiti sul decreto 81: un RSPP può formare i carrellisti?

25 novembre 2020
Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.

L’obbligo di sottoporre a un programma di controllo sanitario un lavoratore

23 novembre 2020
L’obbligo di sottoporre i lavoratori a visita medica secondo un programma sanitario va riferito a rapporti di una certa durata nel tempo e non a prestazioni occasionali non avendo in tal caso alcun senso il richiamo a scadenze che richiedono tempo.

L’esercizio dell’azione penale in caso di violazioni del D. Lgs. 758/1994

16 novembre 2020
La violazione della procedura amministrativa estintiva prevista dal d. Lgs. 758/1994 non può condizionare l'esercizio dell'azione penale. Un orientamento contrario appare infatti incompatibile con il principio di obbligatorietà dell'azione penale.

I quesiti sul decreto 81: la regolarità di una delega di funzioni

11 novembre 2020
Sulla regolarità di una delega di funzioni ex art. 16 d. Lgs. N. 81/2008 conferita dal datore di lavoro al direttore tecnico di un’azienda.

Le condizioni per un’applicazione corretta dell’art. 437 del codice penale

09 novembre 2020
Ai fini dell’applicazione dell’art. 437 c.p. È necessario che l'omissione o la rimozione dolosa degli impianti o apparecchi destinati a prevenire gli infortuni sul lavoro possano pregiudicare l'integrità fisica di una collettività di lavoratori.

«« « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12  » »»

Articoli da 181 a 210 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!