Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Sistema Pre.Vi.S: monitoraggio, integrazione e macrofattori

14 aprile 2025
Il Report Pre.Vi.S sull’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese si sofferma anche su vari aspetti metodologici e sulla piattaforma. Focus sulla variabile relativa ai macrofattori.

La Corte costituzionale e il referendum sulla responsabilità del committente

11 aprile 2025
La sentenza della Corte costituzionale n. 15 del 7 febbraio 2025 ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 81/2008. Le indicazioni della sentenza e il referendum abrogativo.

Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe

10 aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle vespe e sui casi di shock anafilattico durante due attività di manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sugli imenotteri.

Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale

09 aprile 2025
Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.

I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare

09 aprile 2025
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità e problematiche connesse al lavoro ibrido. Focus sui possibili rischi: comportamenti sedentari, disturbi muscoloscheletrici, stress oculare digitale, …

Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende

08 aprile 2025
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle problematiche e opportunità dal punto di vista della sicurezza della robotica avanzata e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Focus sulle criticità e sulle raccomandazioni per le aziende.

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

04 aprile 2025
Un saggio si sofferma sulla destrutturazione spazio-temporale del lavoro: quali sono i rischi delle tecnologie immersive? Focus sul processo di dematerializzazione e remotizzazione ad opera del progresso tecnologico e sul metaverso.

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

03 aprile 2025
Un volume Inail sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche sull’evoluzione normativa in materia di eguaglianza tra lavoratori e lavoratrici e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Imparare dagli errori: quando i trabattelli si ribaltano

03 aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni in attività di pitturazione di un’abitazione e all’interno di una vasca di accumulo di acqua potabile. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale

02 aprile 2025
Un saggio si sofferma sull’intelligenza artificiale e sull’uso e abuso dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione

31 marzo 2025
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su vari pericoli: linee elettriche, contatto con attrezzature da taglio, condizioni meteorologiche, animali e caduta di oggetti.

Promuovere la salute: fattori di rischio, alimentazione e attività fisica

28 marzo 2025
Un documento della Regione Lazio riporta indicazioni sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. I fattori di rischio comportamentali e le ricadute sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Focus sull’alimentazione e l’attività fisica.

Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori

27 marzo 2025
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.

Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male

27 marzo 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nel montaggio di una tettoia di una veranda e nella fase di smontaggio di un trabattello. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva

26 marzo 2025
Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio

24 marzo 2025
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui piani nazionali di prevenzione con riferimento agli interventi per le patologie dell’apparato muscolo scheletrico. Focus sui dati e sulle attività lavorative a maggiore rischio.

Le sfide della gestione dei lavoratori con intelligenza artificiale e algoritmi

21 marzo 2025
Cosa si intende con gestione dei lavoratori con IA e algoritmi? Quali sono vantaggi e i rischi nell’uso di queste tecnologie? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Digitalizzazione: riflessioni su iperconnessione e rischi psicosociali

20 marzo 2025
Un saggio si sofferma sull’adeguamento del sistema prevenzionistico nell’ambiente di lavoro digitalizzato con riferimento all’iperconnessione e ai rischi psicosociali. Focus sulla disconnessione, sul lavoro agile e sulla prevenzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti favoriti dalla stagione invernale

20 marzo 2025
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni durante l’uso di un sollevatore telescopico e per la caduta da una scala. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto

19 marzo 2025
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.

Gli infortuni dei lavoratori marittimi: analisi, imbarcazioni e cause

19 marzo 2025
Un documento Inail contenente il secondo rapporto sui lavoratori marittimi si sofferma sugli infortuni che avvengono tra i lavoratori del mare. Focus sull’analisi svolta, sulle schede, sull’età, sulla qualifica, sulle cause e i luoghi degli infortuni.

La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale

17 marzo 2025
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.

Raccolta dei rifiuti: quali sono i principali rischi lavorativi?

17 marzo 2025
Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

13 marzo 2025
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

Imparare dagli errori: le conseguenze delle manomissioni nell’automazione

13 marzo 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro automatizzate e in cui sono presenti sistemi robotici. La produzione di mobili e di componenti per sospensioni di veicoli industriali. La neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza.

Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro

12 marzo 2025
Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.

Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon

11 marzo 2025
In materia di controllo e gestione del gas radon la Regione Lombardia ha emanato due nuove norme. Il DGR n. 3866 del 3 febbraio 2025 e il DDG n. 2170 del 19 febbraio 2025. Focus sul servizio di Gestione Radon Indoor - GE.R.I.

Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?

07 marzo 2025
Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende

07 marzo 2025
Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.

Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione

06 marzo 2025
Riguardo all’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel un factsheet Inail riporta informazioni sui valori limiti di esposizione professionale e sulle strategie nella valutazione dell’esposizione.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 61 a 90 su 3715

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!