Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto vinicolo

30 Gennaio 2014
Esempi di infortuni correlati ad attività nel comparto vinicolo. Il convogliamento delle vinacce dalla tramoggia alla coclea, l’investimento su strada interna all’azienda, il rischio chimico correlato alla fermentazione e all’imbottigliamento.

I quesiti sul decreto 81: DPI e strumenti di rilevamento gas tossici

29 Gennaio 2014
Un quesito sull’uso dei dispositivi di protezione individuale ai fini dell’applicazione delle disposizioni di cui al D. Lgs. 81/2008. L’uso di una strumentazione portatile utilizzata per il rilevamento di gas tossici. A cura di Gerardo Porreca.

Le ricadute di Reach e CLP sul D.Lgs. 81/08 e gli obblighi per le PMI

28 Gennaio 2014
Un intervento si sofferma sulle ricadute dei regolamenti europei sul D.Lgs. 81/2008 e sugli obblighi per i datori di lavoro delle PMI. Focus sulla valutazione preliminare, sulla sostituzione delle sostanze, sulle misurazioni e sulle schede di sicurezza.

Guida in pillole: la compilazione delle schede di dati di sicurezza

27 Gennaio 2014
Una nuova versione semplificata della guida ECHA sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS). Focus su chi è tenuto a compilare una SDS e sul rapporto tra SDS e Regolamento REACH.

Imparare dagli errori: gli incidenti con macchine miscelatrici

16 Gennaio 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di una macchina miscelatrice in un’industria chimica. L’analisi delle concause, la prevenzione, l’errato comportamento e il mancato rispetto delle norme di sicurezza di datore di lavoro e lavoratore.

Regolamento Reach: il sistema dei controlli e le sanzioni

15 Gennaio 2014
Un convegno ha presentato l’attività di vigilanza in Veneto e gli strumenti a disposizione delle imprese in relazione al regolamento Reach. Focus sul sistema dei controlli in Italia, sulle sanzioni e sull’impatto del Reach sui dipartimenti di prevenzione.

Agenti chimici: elenco dei valori indicativi di esposizione professionale

15 Gennaio 2014
Un intervento sul bollettino di informazione “Articolo 19” riporta alcune novità legislative in campo di igiene del lavoro con riferimento all’elenco aggiornato dei valori indicativi di esposizione professionale.

Le novità nel panorama dei regolamenti sulle sostanze chimiche

8 Gennaio 2014
È arrivata alla quarta edizione una guida al Regolamento europeo REACH. Le novità correlate a questi ultimi due anni in relazione ai regolamenti REACH e CLP e la gestione del Regolamento biocidi.

Dal profondo: il docufilm sulla vita dei minatori della Carbosulcis

19 Dicembre 2013
Il lungometraggio di Valentina Zucco Pedicini girato interamente nelle gallerie sotterranee di Nuraxi Figus, in Sardegna. Tra chilometri di cunicoli, al buio, vive anche Patrizia, l’unica donna in Italia a svolgere un lavoro da sempre maschile.

D.Lgs. 81/2008: il rischio chimico e la valutazione dei rischi

16 Dicembre 2013
Un intervento si sofferma sul rischio chimico in relazione alla normativa vigente di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’estrema diffusione del rischio chimico, le definizioni della legge e la valutazione del rischio.

Inforisk: un modello applicativo per la valutazione del rischio chimico

10 Dicembre 2013
È stato aggiornato Inforisk, il modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio chimico. Le novità dell’aggiornamento, il rischio irrilevante per la salute e l’importanza della collaborazione del medico competente.

Interpello: la sigaretta elettronica è utilizzabile nei luoghi di lavoro?

29 Novembre 2013
È applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo previsto dall'articolo 51 della legge n. 3/2003 a tutela della salute dei non fumatori? Al quesito risponde la Commissione per gli interpelli.

Rischio chimico e MoVaRisCh: come individuare l’indice di pericolo

28 Novembre 2013
Informazioni sull’identificazione dell’indice di pericolosità P nell’applicazione del modello di valutazione del rischio chimico, denominato MoVaRisCh. La priorità delle misure di prevenzione e protezione rispetto all’adozione di modelli/algoritmi.

Regolamento SDS: schede dati di sicurezza e normative europee

22 Novembre 2013
Indicazioni sulla nuova scheda dati di sicurezza alla luce delle recenti normative europee. Obblighi, novità, problematiche, struttura, periodi di transizione, aggiornamento delle SDS e implementazione delle nuove norme.

Imparare dagli errori: i rischi e la prevenzione nell’uso dei pesticidi

21 Novembre 2013
Una ricerca presentata al 74° Congresso SIMLII mostra gli effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità tiroidea. Buone pratiche per limitare al minimo i rischi di intossicazione dell’operatore e i rischi di inquinamento dell’ambiente.

Scheda di dati di sicurezza: alcune precisazioni

20 Novembre 2013
Quando si deve ricevere una nuova scheda di dati di sicurezza? Cosa sono i codici P, EUH, OEL, DNEL e DMEL. Alcuni chiarimenti e un riepilogo delle scadenze.

Sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni

18 Novembre 2013
Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. I rischi per i lavoratori, le procedure e le misure che occorre adottare per proteggersi. Focus sulle misure di ventilazione.

Convegno sul rischio chimico, cancerogeno e mutageno

8 Novembre 2013
Si terrà il 15 novembre a Rimini il seminario organizzato da Confindustria: “Come gestire il rischio chimico, cancerogeno e mutageno nelle aziende, in collaborazione con il Medico Competente”. Ingresso gratuito, iscrizione entro il 12 novembre.

Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione negli spazi confinati

7 Novembre 2013
Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in vari spazi confinati: vasche di fermentazione, rete fognaria, cisterne e silos. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, le riflessioni su novità e criticità della normativa.

I quesiti sul decreto 81: Titolo IV e procedure standardizzate

6 Novembre 2013
Sulla possibilità o meno per le aziende che rientrano nel campo di applicazione del Titolo IV di ricorrere alle procedure standardizzate sulla valutazione dei rischi. A cura di G. Porreca.

Regolamento CLP: applicazione, etichette e valutazione del rischio

4 Novembre 2013
Un progetto formativo dell’Asl di Bergamo promuove la conoscenza del regolamento CLP. Il campo di applicazione, le definizioni, il rapporto con il D.Lgs. 81/2008, le prescrizioni per l’etichettatura e le scelte a discrezione del fornitore.

Imparare dagli errori: incidenti correlati all’utilizzo del gasolio

31 Ottobre 2013
Esempi di infortuni correlati al rifornimento di un’attrezzatura di lavoro e al caricamento di una cisterna con gasolio. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, i pericoli del gasolio, le misure antincendio e le precauzioni nei rifornimenti.

Spazi confinati: chiarimenti e criticità del DPR 177

29 Ottobre 2013
La confusione sulla definizione di spazio confinato, le criticità della normativa italiana e l’importanza delle norme tecniche: alcuni chiarimenti in un’intervista ad Adriano Paolo Bacchetta, esperto nazionale in materia.

Regolamento REACH: una scheda di autovalutazione per i formulatori

28 Ottobre 2013
Una scheda di autovalutazione aziendale per formulatori permette di comprendere il livello di corretta gestione dei regolamenti REACH e CLP. Gli adempimenti per l’acquisto, utilizzo e vendita di sostanze.

La concentrazione di anidride carbonica negli ambienti interni

28 Ottobre 2013
Un rapporto aggiornato sulla concentrazione di CO2 negli ambienti interni e i relativi effetti sulla salute ci ricorda l’importanza della ventilazione e del ricambio d’aria negli ambienti di vita e di lavoro.

Imparare dagli errori: rischi chimici e elettrici in piscina

24 Ottobre 2013
Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in piscina. I rischi correlati agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, i rischi di intossicazione e i rischi di elettrocuzione. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Valutare i rischi alla salute nel riciclo dei rottami metallici

22 Ottobre 2013
Un intervento affronta il tema della valutazione dei rischi alla salute nell’industria del riciclo dei rottami metallici, con riferimento a esperienze condotte nel territorio bresciano. Il rischio cancerogeno e il monitoraggio dei microinquinanti.

La manutenzione in sicurezza degli estintori

21 Ottobre 2013
Un intervento si sofferma sulla manutenzione di mezzi e sistemi antincendio, con riferimento agli estintori e alla manutenzione delle valvole. I rischi nell’uso di bombole di gas, il rischio di fuoriuscita di gas e le nuove norme tecniche.

Movimentazione merci: la gestione degli agenti chimici pericolosi

15 Ottobre 2013
Prevenzione e protezione nella gestione degli agenti chimici durante la movimentazione di merci pericolose. Incidenti, soluzioni di intervento, piani di emergenza, gestione dei prodotti pericolosi e valutazione dei rischi di esposizione.

Lista di controllo: la prevenzione nelle attività di saldatura

11 Ottobre 2013
Una check-list permette di verificare il buono stato delle attrezzature per la saldatura e la conoscenza dei pericoli correlati da parte dei lavoratori. I pericoli meccanici, i gas e fumi pericolosi, le ustioni, i rischi di incendio e di esplosione.

Articoli da 601 a 630 su 970

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!