Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Fitosanitari e sicurezza: la formazione per utilizzatori professionali

22 Giugno 2016
Un intervento si sofferma sul Piano d'Azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il D.Lgs. 150/2012, il decreto del 22 gennaio 2014 e il sistema di formazione per utilizzatori professionali, distributori e consulenti.

MOVARISCH 2016

14 Giugno 2016
Implementare l’analisi del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori di qualunque realtà aziendale con Blumatica Chimico, un sistema basato sull’allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE e sul modello MoVaRisCh.

Inail: i rischi per la sicurezza e la salute nelle piscine

10 Giugno 2016
Un documento Inail fornisce un supporto a utenti e personale in merito alla tutela della salute ed alla sicurezza negli impianti natatori. I pericoli connessi all’uso delle piscine, il responsabile della piscina e l’assistente bagnanti.

Come proteggersi dagli agenti chimici nei luoghi di lavoro

10 Giugno 2016
Un convegno gratuito a Milano il 5 luglio per parlare della protezione da agenti chimici nei luoghi di lavoro e degli adempimenti richiesti dalla normativa nazionale ed europea in materia di rischio chimico.

I DPI da utilizzare in pozzi, fosse e canalizzazioni

31 Maggio 2016
Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. Focus sui dispositivi di protezione individuale con particolare riferimento al pericolo di atmosfere pericolose.

Agenti cancerogeni: gli strumenti per le attribuzioni di esposizione

30 Maggio 2016
Un intervento si sofferma su uno strumento applicativo per le attribuzioni di esposizione ad agenti cancerogeni occupazionali collegato ai sistemi informativi dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Interpello: metodi per la valutazione dei rischi da agenti chimici

24 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde sul tema della valutazione dei rischi da agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati. È possibile utilizzare una metodologia proposta e pubblicata dall’Inail?

Rafforzare la protezione dei lavoratori dalle sostanze cancerogene

19 Maggio 2016
Il cancro costituisce il principale fattore di rischio per la salute dei lavoratori nell'Unione europea. Come sono protetti i lavoratori nel quadro della legislazione? La proposta per migliorare la protezione dalle sostanze chimiche cancerogene.

Come aumentare l’informazione sui regolamenti REACH e CLP

16 Maggio 2016
Un intervento si sofferma sugli accordi di collaborazione come buona pratica per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione sui regolamenti REACH e CLP. I risultati degli studi, le indicazioni dell’ECHA e gli obiettivi degli accordi.

Polveri e proiezione di materiali: i rischi e le misure di prevenzione

12 Maggio 2016
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta indicazioni sui rischi correlati alle polveri e alla proiezione di materiali. Le attività più a rischio, le cause e le misure di prevenzione applicabili.

Rischio chimico: cosa cambia con il decreto legislativo 39/2016?

4 Maggio 2016
Il decreto legislativo n. 39 del 15 febbraio 2016, che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE, è entrato in vigore il 29 marzo 2016. Focus sulle novità in materia di segnaletica, di sostegno alla maternità e di tutela del lavoro minorile.

L’interazione tra rumore, vibrazioni e sostanza ototossiche

3 Maggio 2016
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e presenta le interazioni tra rumori, sostanze ototossiche, vibrazioni e componenti impulsive. Le sostanze ototossiche, la mancanza di dati precisi e una proposta per valutare le interazioni.

Procedure di sicurezza per le sostanze infiammabili e pericolose

3 Maggio 2016
Esempi di procedure di sicurezza dedicate all’utilizzo di sostanze e preparati infiammabili e all’utilizzo di sostanze e preparati pericolosi. Come evitare o ridurre i rischi prima, durante e dopo l’uso delle sostanze.

Come utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie?

29 Aprile 2016
Informazioni sui dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie tratte dal progetto “Impresa Sicura”. Le condizioni fisiche del lavoratore, le limitazioni alla durata d’impiego, la formazione, l’adattamento e l’accettabilità del dispositivo.

FAV: valutazione dei rischi, classificazione e schede di sicurezza

21 Aprile 2016
Un intervento si sofferma sulle linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle fibre artificiali vetrose e riporta indicazioni sulla valutazione dei rischi, sui regolamenti Reach e CLP e sulle schede dati di sicurezza. La nota R e la nota Q.

Manutenzione del verde: esposizione professionale a fitosanitari

20 Aprile 2016
Un quaderno tecnico dell’ATS Milano fornisce informazioni per la sicurezza nella manutenzione del verde. Focus sui rischi chimici e sull’esposizione professionale a prodotti fitosanitari. La prevenzione delle intossicazioni e la scelta dei DPI.

Come si integrano Reach, CLP, Rischio Chimico e ambiente?

19 Aprile 2016
Muoversi in modo efficace nel labirinto normativo tra REACH, CLP, D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 105/2015 (Seveso III), ADR, IMDG, IATA, RID: a Padova il 19 e 20 maggio un convegno con rilascio di crediti formativi.

Il rischio professionale dei lavoratori esposti ad aflatossine

4 Aprile 2016
Un intervento si sofferma sul sottostimato rischio aflatossine per i lavoratori. Cosa sono le aflatossine? Quali sono i rischi? Che effetti dannosi sono prevedibili? Quali comparti sono interessati dal rischio? Cosa si può fare per prevenirlo?

Come coltivare in sicurezza

29 Marzo 2016
Indicazioni tratte da un convegno in materia di sicurezza in agricoltura e pubblicate sul numero 1/2016 di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il programma di manutenzione per i DPI delle vie respiratorie

24 Marzo 2016
Informazioni sui dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie tratte dal progetto “Impresa Sicura”. Focus sulla documentazione, immagazzinamento e manutenzione degli APVR. Indicazioni sul programma di manutenzione.

Regolamento CLP e rischio chimico: nuove modifiche al D.Lgs. 81/2008

23 Marzo 2016
Entrerà in vigore il 29 marzo 2016 il nuovo decreto legislativo n.39 del 15 febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 febbraio 2014. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008, le novità sui termini, i cartelli e le definizioni.

Proteggere gli occhi dalla proiezione di schegge e schizzi di liquidi

10 Marzo 2016
La scelta e l’uso di occhiali per la protezione contro la proiezione di schegge e di occhiali per la protezione contro spruzzi di liquidi pericolosi, polveri, gas, proiezione di gocce di metallo fuso. Lavorazioni a rischio, prevenzione e marcatura.

Medico competente: l’obbligo di comunicazione dei valori

7 Marzo 2016
Come gestire il monitoraggio biologico per il rischio chimico e la comunicazione al datore di lavoro ed al lavoratore in caso di superamento del valore limite.

Il regolamento Reach: gli obblighi dei rappresentanti esclusivi

4 Marzo 2016
Le imprese esterne allo spazio economico europeo possono nominare un rappresentante esclusivo che si assume i compiti e le responsabilità che spettano agli importatori per la conformità con il regolamento REACH.

Valutazione del rischio da esposizione a nanomateriali

1 Marzo 2016
Due interventi si soffermano sulla valutazione del rischio da esposizione a nanomateriali e sulle metodologie di monitoraggio dell’esposizione a nanomateriali. La strumentazione, i problemi attuali della valutazione e gli obiettivi futuri.

Linee guida per verificare la conformità delle schede di sicurezza

26 Febbraio 2016
La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida e una checklist per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. Focus su quando deve essere fornita una SDS.

La sicurezza chimica nelle PMI

23 Febbraio 2016
Le definizioni di sostanze, miscele, articoli, biocidi, principi attivi contenute nei regolamenti REACH, CLP e BPR: indicazioni per le PMI.

Le novità relative alla valutazione del rischio chimico

19 Febbraio 2016
La norma tecnica UNI EN 689:1997 è in via di aggiornamento. Qual è la funzione di questa norma? Come cambierà? E quali saranno le conseguenze per le aziende? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra della Contarp dell’Inail.

Gestire in sicurezza il trasporto di merci pericolose nelle città

17 Febbraio 2016
Nei grandi poli industriali e produttivi a ridosso dei centri abitati si ha la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato. Come garantire la sicurezza? Un contributo dell’Ing. Marco De Mitri.

Procedure per lavorare in sicurezza con agenti cancerogeni e mutageni

12 Febbraio 2016
Indicazioni per l’utilizzo di idonee procedure per lavorare in sicurezza con agenti cancerogeni e/o mutageni. Le procedure di carattere generale e le procedure per la manipolazione di chemioterapici antiblastici in campo sanitario.
Articoli da 511 a 540 su 1027

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!