Articoli per la categoria: Rischio chimico
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.
Un intervento affronta la valutazione del rischio nella scelta dei prodotti chimici sanificanti. La normativa, la valutazione dei rischi, i livelli di esposizione, la compatibilità tra sostanze e materiali e le misure di gestione del rischio.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di novembre 2020. I nuovi provvedimenti, le modifiche normative del D.Lgs. 81/2008 e gli interpelli del 2020.
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che svolgeva l’attività lavorativa di lavaggio vasche contenenti residui di vernici: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Un documento Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche fornisce informazioni utili sulle tipologie e sulla scelta dei dispositivi di protezione individuale in relazione all’emergenza COVID-19.
Un documento dell’Inail sulla sicurezza nella manutenzione presenta alcune buone pratiche per migliorare la prevenzione. Focus sulla valutazione dei rischi, sulla fase di progettazione, sulle sostanze pericolose, sulla formazione e sui fattori di stress.
Un factsheet dell’Inail fornisce informazioni sulle fibre artificiali vetrose. I criteri di classificazione delle FAV, l’esposizione nei luoghi di lavoro, i possibili effetti sulla salute, gli obblighi del datore di lavoro e i valori limite.
Un ebook offre indicazioni sul rischio cancerogeno da idrocarburi policiclici aromatici nel comparto asfaltatura. I rischi per la salute, la sorveglianza sanitaria e le indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale.
Indicazioni Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. La scelta dei disinfettanti, la disinfezione delle superfici e il trattamento con cloro attivo.
La prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: formazione, addestramento, briefing e lavoro in team. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.
Indicazioni sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione individuale, sulla loro consegna e sul rischio di usura.
Un documento si sofferma sui rischi dei microinquinanti organici con particolare riferimento ai polibromodifenileteri. Focus sul trattamento dei rifiuti, sui rischi per i lavoratori e sulla normativa europea per l’eliminazione degli inquinanti organici.
Il 7 ottobre 2020 si terrà a Brescia un corso in presenza per acquisire idonee conoscenze e capacità per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.
Le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sulle attrezzature, sui rischi chimici, sulla disinfezione e sulle norme per la pulizia di ambienti non sanitari.
Un approfondimento ISS/Inail sulle evidenze tecnico scientifiche sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19 riporta anche le misure di mitigazione del rischio per i lavoratori. Misure tecniche, misure organizzative e dispositivi di protezione.
Un approfondimento sulla prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: gestione delle emergenze e procedure di soccorso. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Un rapporto ISS/Inail sull’uso dell’ozono nel contesto epidemico COVID-19 permette anche di fare luce sull’efficacia e la sicurezza in vari utilizzi: ozonoterapia, l’utilizzo nel settore alimentare e il trattamento delle acque.
Un documento Inail si sofferma sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. La pianificazione delle attività e le procedure operative.
Un gruppo di lavoro ISS-INAIL propone un approfondimento sulle evidenze tecnico scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. I pericoli, la classificazione, i valori limite, l’efficacia e il controllo del rischio.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili durante l’emergenza COVID-19. I rischi della produzione “fai da te” e un vademecum sulla scelta e l’uso dei disinfettanti.
Un contributo sulla valutazione e sui rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: rischi per la salute, per la sicurezza e trasversali. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Indicazioni sulla formazione dei lavoratori sui rischi determinati da sostanze chimiche pericolose con particolare riferimento alle varie criticità, all’importanza della valutazione dei rischi e ai principali contenuti del percorso formativo.
Indicazioni per i medici competenti su valutazione e prevenzione dei rischi chimici occupazionali. Focus su quanto richiesto dalla normativa, sul ruolo dei medici e sui buoni esempi di comunicazione, sorveglianza sanitaria e prevenzione.
Un contributo sulla valutazione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: tipologie di ambienti e valutazione dei rischi. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta utili raccomandazioni sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19 con riferimento ai presidi medico-chirurgici e ai biocidi. Focus sui rischi chimici e sull’azione virucida dei prodotti.
Un intervento si sofferma sul monitoraggio e sui valori limite biologici. Il monitoraggio ambientale, gli indicatori di esposizione, la normativa italiana, il contenuto dell’allegato XXXIX e i valori limiti utilizzabili.
L’Inail pubblica un documento sulla contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico e sulle misure di prevenzione per la riduzione dei rischi. L’importanza delle buone prassi di lavoro e le principali attività che generano polveri.
Un documento riporta utili considerazioni normative e tecniche sui servizi di sanificazione mediante l’impiego dell’ozono durante la pandemia Sars-Cov-2. L’utilizzo dei generatori, le implicazioni tecniche e i rischi per i responsabili tecnici.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. I consigli generali per la qualità dell’aria, l’uso dei ventilatori e gli ambienti domestici.
Articoli da 1 a 30 su 809
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!