Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

1 Luglio 2025
Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro

27 Giugno 2025
Il Forum per l'Applicazione della normativa dell’ECHA ha concordato che il prossimo progetto di controllo a livello dell'UE sarà incentrato sulla sicurezza dei lavoratori. Un nuovo progetto pilota controllerà l'esportazione di sostanze pericolose dall'Ue.

Lavanderie industriali: quali sono i rischi chimici per i lavoratori?

26 Giugno 2025
Un documento dell’Inail che analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali si sofferma sui rischi chimici. Focus sulla normativa, sulle fasi lavorative più a rischio e sulle caratteristiche di pericolosità degli agenti chimici utilizzati.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

17 Giugno 2025
Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

17 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.

Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?

13 Giugno 2025
Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.

La sicurezza degli operatori nelle attività svolte con i cavalli

5 Giugno 2025
Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma sulle indicazioni relative alle attività con i cavalli e alla gestione dei box. Le regole generali e le informazioni per montare a cavallo.

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

3 Giugno 2025
Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

30 Maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

29 Maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.

L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato

23 Maggio 2025
L'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature (C&L) dell'ECHA, riprogettato, è ora disponibile nel nuovo database delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.

Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro

30 Aprile 2025
Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.

Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori

30 Aprile 2025
Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.

La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari

8 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sulle criticità della valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sull’identificazione delle sostanze e dei pericoli.

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro

2 Aprile 2025
I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Diisocianati: la formazione per gli utilizzatori industriali o professionali

31 Marzo 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.

Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?

25 Marzo 2025
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.

La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale

17 Marzo 2025
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

13 Marzo 2025
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon

11 Marzo 2025
In materia di controllo e gestione del gas radon la Regione Lombardia ha emanato due nuove norme. Il DGR n. 3866 del 3 febbraio 2025 e il DDG n. 2170 del 19 febbraio 2025. Focus sul servizio di Gestione Radon Indoor - GE.R.I.

Diisocianati e sicurezza: cosa indica la restrizione Reach 74?

10 Marzo 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla normativa e sulle indicazioni della restrizione.

Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?

7 Marzo 2025
Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).

Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione

6 Marzo 2025
Riguardo all’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel un factsheet Inail riporta informazioni sui valori limiti di esposizione professionale e sulle strategie nella valutazione dell’esposizione.

Mobilità sostenibile: vantaggi e rischi connessi ai nuovi vettori energetici

5 Marzo 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui rischi connessi all’uso delle batterie elettriche e dell’idrogeno.

Inail: i nuovi prodotti interattivi per migliorare la prevenzione

28 Febbraio 2025
L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.

Sostanze CMR e rischio chimico: come affrontare la valutazione dei rischi?

21 Febbraio 2025
Che cosa sono le sostanze CMR? Cosa indica la normativa di riferimento? Quali sono gli approcci di valutazione del rischio? Ci sono soglie per i solventi aprotici e per il piombo? Ne parliamo con Maria Teresa Russo (Istituto Superiore di Sanità).

L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

18 Febbraio 2025
In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.

Sostanze chimiche: aggiornata la Lista SVHC

4 Febbraio 2025
La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.

Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità?

29 Gennaio 2025
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.

ECHA: preoccupazioni ambientali su ritardanti di fiamma bromurati

28 Gennaio 2025
Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 1027

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!