Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

I biomarcatori innovativi di esposizione occupazionale ed ambientale

18 Novembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale con riferimento ai microRNA quali biomarcatori innovativi.

Agricoltura e semiochimici: la sicurezza e la valutazione dei rischi

14 Novembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla sicurezza con i semiochimici, sostanze emesse da piante, animali e altri organismi. Gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, i sopralluoghi conoscitivi e la formazione.

Rischio chimico e SDS: obblighi, possibilità e richieste

7 Novembre 2022
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riportano informazioni sugli obblighi. I prodotti per cui non sono prescritte, come compilarle a titolo volontario e quando farle su richiesta.

Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS

4 Novembre 2022
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.

AiFOS ad Ambiente Lavoro: comunicazione, SGSL e rischio radon

4 Novembre 2022
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 22 al 24 novembre 2022 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. I workshop sulla comunicazione one-to-one e sul rischio radon. Il convegno sui sistemi di gestione e la presentazione del Rapporto AiFOS 2022.

Gas tecnici industriali: i corsi per utilizzarli in sicurezza

28 Ottobre 2022
Il 15 novembre 2022 a Brescia e il 18 novembre a Gallarate (VA) due corsi sui gas tecnici industriali permetteranno di migliorare la sicurezza evidenziando i principali rischi nella manipolazione dei recipienti e nell’utilizzo dei singoli gas.

Rischio chimico e SDS: interferenti endocrini e identificatore di formula

20 Ottobre 2022
Un intervento si sofferma sul Regolamento europeo 2020/878 e sulle novità più importanti per le schede di dati di sicurezza. Focus sugli interferenti endocrini e sull'identificatore unico di formula.

Rischio chimico: quando devono essere fornite le schede dati di sicurezza?

10 Ottobre 2022
La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta indicazioni su quando deve essere fornita una SDS. Informazioni sulla fornitura senza o con richiesta preventiva della scheda.

Rischio chimico: le sostanze reprotossiche in ambiente di lavoro

19 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro. Le novità normative, la dimensione del problema, le sostanze tossiche per la riproduzione e le misure di prevenzione.

Rischio chimico: indicazioni e strumenti per la valutazione dei rischi

15 Settembre 2022
Come affrontare la valutazione dei rischi da esposizione ad agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni? Ci sono strumenti per elaborare facilmente idonei documenti di valutazione? Blumatica Chimico, il software che supporta le aziende.

Rischio chimico: le indicazioni sulla compilazione delle SDS

8 Settembre 2022
La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni pratiche sulla compilazione delle SDS. Focus sui titoli, sulla sequenza esemplificativa, sulla completezza e la coerenza.

Come prevenire i rischi con le sostanze pericolose nelle nostre case?

5 Settembre 2022
Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento all’eventuale presenza di sostanze pericolose. Focus su prodotti per la pulizia, cosmetici, alimenti pericolosi e farmaci. Le raccomandazioni.

Rischio chimico: redazione e gestione del documento di valutazione

2 Settembre 2022
Un corso in presenza a Brescia il 25 e 26 ottobre 2022 per approfondire la situazione normativa riguardante la gestione delle sostanze chimiche e la redazione del documento di valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro.

Stampa 3D: i rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie e materiali

1 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla stampa 3D e sulle implicazioni per la salute dei lavoratori. Come lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie? I rischi e le misure di prevenzione e protezione.

Imparare dagli errori: ancora sugli ambienti confinati nelle cantine vinicole

30 Giugno 2022
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento nel comparto vinicolo. Gli infortuni con vasche, tini e nella pigiatura delle uve. I rischi nelle cantine e i gas asfissianti.

Imparare dagli errori: rischi e infortuni collegati a cisterne e autoclavi

16 Giugno 2022
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento nel comparto vinicolo. Gli infortuni nelle attività con cisterne e autoclavi e i suggerimenti per la valutazione dei rischi.

Direttiva 2004/37/CE: formazione, sorveglianza e documentazione

7 Giugno 2022
Un documento si sofferma sulle novità della direttiva 2022/431 e le modifiche alla direttiva 2004/37/CE in relazione agli agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione. Formazione e sorveglianza sanitaria.

Incidenti rilevanti: valutare il rischio nello stoccaggio sotterraneo di gas

6 Giugno 2022
Un intervento si sofferma sugli aspetti di valutazione del rischio per le attività di stoccaggio sotterraneo di gas in Italia. La normativa sugli incidenti rilevanti, il rapporto di sicurezza, le linee guida e i miglioramenti normativi.

Imparare dagli errori: gli infortuni con i serbatoi nelle cantine vinicole

26 Maggio 2022
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento nel comparto vinicolo. Quattro casi di infortuni connessi alla presenza di serbatori e il problema dell’identificazione degli spazi.

Le novità su agenti cancerogeni e sostanze tossiche per la riproduzione

11 Maggio 2022
Cosa è cambiato in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione. La direttiva 2022/431 e le indicazioni di una nota di Confindustria.

Un corso in presenza per la sicurezza nell’uso dei gas tecnici industriali

22 Aprile 2022
Il 12 maggio 2022 un corso a Brescia sui gas tecnici industriali permetterà di migliorare la sicurezza mettendo in evidenza i principali rischi sia nella manipolazione dei recipienti che nell’utilizzo dei singoli gas.

Comparto sanitario: i rischi connessi all’esposizione a formaldeide

19 Aprile 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sull’esposizione occupazionale a formaldeide nel comparto sanitario con particolare riferimento ai laboratori di anatomia patologica. I rischi per la salute e la prevenzione.

I rischi nel settore tessile: un manuale per la sicurezza dei lavoratori

4 Aprile 2022
Un manuale riporta indicazioni sui rischi e le possibili soluzioni di prevenzione nel settore tessile. Focus sulla tessitura, sulla preparazione della trama e dell’ordito e sui pericoli di natura chimica, meccanica ed ergonomica.

Rischio chimico e SDS: come fornire le schede dati di sicurezza?

30 Marzo 2022
La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni su quanto previsto dai regolamenti europei riguardo alle tempistiche, alle modalità di fornitura delle SDS e alle lingue da utilizzare.

Imparare dagli errori: ancora infortuni connessi al rischio di asfissia

24 Marzo 2022
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. I lavori di manutenzione a bordo di una nave e il travaso di gas butano. Gli infortuni, i rischi e il DPR 177/2011.

Infortuni e asfissia: quali sono i rischi connessi all’uso dell’azoto?

14 Marzo 2022
Un intervento fornisce informazioni sullo sviluppo di una metodologia per la valutazione del rischio azoto. I fattori di rischio connessi con gli usi industriali dell’azoto, i rischi di asfissia e le possibili misure di riduzione del rischio.

Il Regolamento REACH e i disinfettanti per dispositivi medici

11 Marzo 2022
Un intervento si sofferma sui disinfettanti per dispositivi medici con riferimento anche alle indicazioni del Regolamento CLP e del Regolamento REACH. Ogni prodotto deve essere usato per la destinazione d'uso per cui è stato autorizzato.

Regolamento REACH e SDS: cosa cambia per nanoforme e nanomateriali

7 Marzo 2022
Un intervento si sofferma sulle novità dell’allegato II del Regolamento REACH in relazione alla nuova scheda di dati di sicurezza. Focus sul Regolamento 2020/878 e sulle novità della scheda in materia di nanoforme e nanomateriali.

Quali sono i rischi e le misure di prevenzione per gli ambienti confinati?

4 Marzo 2022
Un documento fornisce una guida sintetica per conoscere i rischi, migliorare la prevenzione e scegliere le adeguate procedure per le attività che si svolgono negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. I rischi e la prevenzione.

La sicurezza nel settore tessile laniero: un’analisi dei rischi chimici

28 Febbraio 2022
Uno studio presenta una analisi del ciclo produttivo del settore tessile laniero con particolare riferimento al rischio chimico. I pericoli per i lavoratori e i rischi dovuti ad aree di stoccaggio di prodotti chimici e aree travaso.
Articoli da 151 a 180 su 1028

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!