Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio chimico
Impiego di gas anestetici fluorurati: sicurezza e sostenibilità
3 Ottobre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie con riferimento al regolamento (UE) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health.
ECHA CHEM ora include dati normativi sulle sostanze chimiche
3 Ottobre 2025La terza espansione del nuovo database delle sostanze chimiche dell'ECHA, ECHA CHEM, include panoramiche delle diverse attività di regolamentazione delle autorità e dei relativi risultati.
Agenti chimici: una proposta per migliorare la tutela dei lavoratori
30 Settembre 2025Quali sono le possibili novità in materia di tutela dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici? Ci sono strumenti per aiutare le aziende a garantire la sicurezza dei lavoratori? Le soluzioni software proposte da Blumatica.
Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute
29 Settembre 2025Un intervento si sofferma sui diisocianati fornendo informazioni sui dati epidemiologici, sui rischi per la salute e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sulle attività più esposte e sui principali effetti sulla salute.
Rischi chimici: come arrivare ad una adeguata valutazione dei rischi?
19 Settembre 2025Quali sono i punti qualificanti di un DVR? Quali sono le criticità? Come censire gli agenti chimici e misurare l’esposizione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Emma Incocciati, Pasquale Desideri e Giovanna Ricupero (CTSS, Inail).
Lavorazione del legno: sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi
12 Settembre 2025Quali sono i rischi per la salute delle polveri di legno? Quali sono i rischi non cancerogeni? Come fare un’efficace prevenzione e un’adeguata sorveglianza sanitaria? Ne parliamo con Elisa Saldutti (Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail).
Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione
2 Settembre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulle sostanze pericolose e sui valori limite e valori di riferimento. Focus sui valori VLEP, VLB, sui valori di riferimento per la popolazione e sui livelli derivati di non/minimo effetto.
I laboratori di ricerca universitari, il rischio chimico e la valutazione
27 Agosto 2025Un saggio si sofferma sulla valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sulle misure generali per la prevenzione, sulla valutazione preliminare e la valutazione approfondita.
Come prevenire i rischi chimici per i lavoratori delle lavanderie industriali
27 Agosto 2025Un documento dell’Inail analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali. Focus sui rischi chimici, sull’uso dell’ossido di etilene, sulle principali misure di prevenzione e protezione e sulle emergenze.
Gas radon nei luoghi di lavoro: protezione, prevenzione e valutazione
25 Agosto 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle misure di protezione e prevenzione.
Agenti cancerogeni: proposta una nuova revisione della direttiva CMRD
29 Luglio 2025La Commissione europea ha pubblicato il 18 luglio 2025 una proposta di direttiva che prevede modifiche agli allegati I, III e IIIa della direttiva CDRM. Il processo di revisione della direttiva CMRD e le possibili novità.
Revisione UE dei biocidi: norme, criticità e tempi di attuazione
28 Luglio 2025Scopri cosa sono i biocidi, quali norme UE li regolano, i problemi emersi nella legislazione vigente e i punti chiave del dialogo sull’attuazione. Analizziamo anche le tempistiche previste per la revisione del regolamento UE.
Le difficoltà nella valutazione dell’infortunio da sostanze chimiche
23 Luglio 2025Un saggio propone un punto di vista medico legale relativamente alla valutazione multidisciplinare dell’infortunio lavorativo da sostanze chimiche. Focus sulla definizione di infortunio lavorativo e sulle peculiarità della valutazione.
ECHA aggiunge tre sostanze pericolose all'elenco delle sostanze candidate
22 Luglio 2025L’elenco delle sostanze candidate a sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 250 voci relative a sostanze chimiche pericolose per salute e ambiente. Le aziende devono gestirne i rischi e informare clienti e consumatori sul loro uso sicuro.
Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?
15 Luglio 2025Informazioni dal bollettino del MASE: il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici. Le sostanze per - e polifluoroalchiliche (PFAS): cosa sono, dove si trovano, problematiche e misure di gestione.
MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione
10 Luglio 2025Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.
Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?
1 Luglio 2025Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.
Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro
27 Giugno 2025Il Forum per l'Applicazione della normativa dell’ECHA ha concordato che il prossimo progetto di controllo a livello dell'UE sarà incentrato sulla sicurezza dei lavoratori. Un nuovo progetto pilota controllerà l'esportazione di sostanze pericolose dall'Ue.
Lavanderie industriali: quali sono i rischi chimici per i lavoratori?
26 Giugno 2025Un documento dell’Inail che analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali si sofferma sui rischi chimici. Focus sulla normativa, sulle fasi lavorative più a rischio e sulle caratteristiche di pericolosità degli agenti chimici utilizzati.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere
17 Giugno 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.
Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?
13 Giugno 2025Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.
La sicurezza degli operatori nelle attività svolte con i cavalli
5 Giugno 2025Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma sulle indicazioni relative alle attività con i cavalli e alla gestione dei box. Le regole generali e le informazioni per montare a cavallo.
Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza
3 Giugno 2025Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.
Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute
30 Maggio 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.
I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti
29 Maggio 2025Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.
L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato
23 Maggio 2025L'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature (C&L) dell'ECHA, riprogettato, è ora disponibile nel nuovo database delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.
Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro
30 Aprile 2025Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.
Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori
30 Aprile 2025Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.
La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari
8 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulle criticità della valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sull’identificazione delle sostanze e dei pericoli.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'