Articoli per la categoria: Rischio chimico
Le conseguenze del regolamento CLP sul Testo Unico, sull’individuazione dei pericoli e sulla valutazione del rischio da esposizione. Le criticità normative, le novità delle schede dei dati di sicurezza, le etichette e gli obblighi del datore di lavoro.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto con cui è stata recepita la Direttiva 2008/112/CE recante modifiche a precedenti direttive per adeguarle al regolamento CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele).
Le conseguenze dell’adozione del regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche. Gli obblighi per i gestori degli stabilimenti, le proposte europee e un possibile nuovo allegato alla Direttiva Seveso.
In relazione al Piano nazionale di prevenzione sugli Incidenti domestici è stato realizzato un manuale per coloro che, a diverso titolo, si occupano di sicurezza nelle abitazioni. I dati, i pericoli, i comportamenti errati e la valutazione del rischio.
Un approfondimento sui tumori professionali e sulle novità per agenti cancerogeni o mutageni in relazione ai regolamenti per la registrazione, classificazione e etichettatura dei prodotti chimici.
La nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata al rischio chimico e alla nuova normativa europea sul REACH. Il 28 aprile si terrà il convegno, organizzato dal CPTO di Bologna, “Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni”.
Disponibili nuove informazioni relative al Regolamento europeo sulle sostanze chimiche.
In relazione ai regolamenti REACH e CLP, un documento presenta le caratteristiche delle schede di dati di sicurezza (SDS). La funzione della scheda, la sua compilazione, la relazione sulla sicurezza chimica e il regolamento UE n. 453/2010.
I rischi relativi a ipersensibilità, sensibilizzazioni e allergie nelle attività di verniciatura. Le conseguenze dei prodotti vernicianti, gli effetti immunologici, la valutazione predittiva di rischio, la prevenzione tecnica e la sorveglianza sanitaria.
Il regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele ha diverse ricadute nella legislazione vigente. Gli atti di un convegno per fornire strumenti adeguati alla sua applicazione. La fase transitoria.
Pubblicati sul sito di ARPAT gli atti di un seminario dedicato ai contenuti e alle scadenze dei regolamenti REACH e CLP. Dal primo dicembre 2010 è entrata in vigore l’applicazione della nuova classificazione ed etichettatura per le sostanze pericolose.
Indagini di mappatura e monitoraggio relativi ad un progetto di prevenzione nelle attività di verniciatura: i risultati relativi all’ esposizione a polveri, all’esposizione a cromo esavalente e al fenomeno infortunistico.
Le festività nascondono insidie di cui non siamo sempre consapevoli. Il rischio delle valanghe e dei fuochi di artificio, i pericoli del gioco d’azzardo e dei pranzi natalizi, lo stress legato alle feste, i giocattoli pericolosi e il rischio elettrico.
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Il nuovo factsheet dell’Agenzia Europea sulla prevenzione dei rischi nelle attività di manutenzione. I fattori chiave del successo della prevenzione, la manutenzione in fase di progettazione, le buone pratiche delle aziende europee.
Indicazioni per la sicurezza e la salute di parrucchieri e operatori di “nail studio”. I principali rischi, le misure di prevenzione per evitare incidenti, malattie cutanee, malattie delle vie respiratorie e disturbi dell’apparato muscoloscheletrico.
Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.
Linee guida per la redazione di etichette e schede di dati di sicurezza per i gas puri. Lo schema temporale delle novità relative al regolamento CLP. L’etichetta per i contenitori di elio e la scheda di sicurezza dell’azoto compresso.
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. Quando utilizzarli, come sceglierli, i limiti d’utilizzo, la formazione e la manutenzione dei dispositivi.
Il regolamento CLP e le nuove regole per la classificazione, l’imballaggio e l’etichettatura dei prodotti chimici. I cambiamenti effettivi, l’impatto sulla valutazione dei rischi e i nuovi obblighi dal 1° dicembre 2010.
I corretti adempimenti normativi con l’entrata in vigore del Capo V del Titolo VIII del Testo Unico - ROA. I principi della prevenzione, la valutazione dei rischi e gli obblighi delle aziende che occupano sino a 10 lavoratori.
Un’indagine conoscitiva sulla redazione dei documenti di valutazione del rischio chimico: solo il 12,9 % delle valutazioni sono risultate corrette. Gli errori riscontrati, l’incompetenza dei consulenti, la necessità di modifiche normative.
Pubblichiamo alcune FAQ sul rischio chimico tratte dal workshop “Rischio chimico - il ruolo dell’Igienista Industriale alla luce delle novità introdotte dalla legislazione italiana ed europea”.
Un vademecum della Regione Lombardia per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti all’inalazione di polveri di legno. I rischi per la sicurezza, i rischi chimici e cancerogeni e le misure di prevenzione.
Gli atti di un workshop dedicato al rischio chimico e al ruolo dell´igienista Industriale alla luce delle novità introdotte dalla legislazione italiana ed europea.
Quale rischio si corre nel rimandare la registrazione fino all’ultimo istante?
Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.
I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
I guanti e la protezione delle mani negli ambienti di lavoro: la normativa europea, il significato dei pittogrammi, la classificazione dei DPI per le mani e l’importanza della scelta del guanto idoneo.
Il rischio chimico in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, i rischi per la salute e la sicurezza, l’individuazione dei pericoli, la valutazione del rischio, i modelli proposti e i documenti operativi allegati.
Articoli da 631 a 660 su 809
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!