Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Il medico competente e la valutazione del rischio chimico

28 Gennaio 2013
Riflessioni e indicazioni per un’efficace collaborazione del medico competente alla valutazione del rischio chimico. Gli obblighi e le criticità, gli aspetti da considerare nella valutazione e gli strumenti a disposizione del medico.

La valutazione dei rischi nel settore calzaturiero

23 Gennaio 2013
Strumenti e indicazioni operative per migliorare la prevenzione dei rischi nel settore calzaturiero. Il progetto Safety Check, i fattori di rischio per i lavoratori, le misure di prevenzione collettiva e la sorveglianza sanitaria.

Sistemi di gestione e modelli organizzativi: principi e applicazioni

15 Gennaio 2013
Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.

Il rischio chimico e cancerogeno della saldatura di metalli

15 Gennaio 2013
Il vademecum della Regione Lombardia per la sicurezza delle attività di saldatura metalli affronta le conseguenze e la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Valutazione dei rischi, ventilazione generale e aspirazione localizzata.

REACH: scadenza seconda tranche di registrazioni

15 Gennaio 2013
In vista della scadenza del 31 maggio 2013, presentiamo un riepilogo dei punti chiave del regolamento e le guide disponibili.

Agenti chimici: proteggere gli occhi e ridurre il contatto con la cute

17 Dicembre 2012
Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.

INAIL: nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

10 Dicembre 2012
Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza: sono pericolose le nanoparticelle? Come possono essere esposti i lavoratori? Può essere misurata e controllata l’esposizione?

Agenti chimici pericolosi: valori limite e dispositivi di protezione

7 Dicembre 2012
Un volume dell’Inail sul rischio chimico offre informazioni sui valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici pericolosi e sui dispositivi di protezione individuale. La normativa, i valori limiti di soglia e le tipologie di DPI.

Procedure e informazioni per l’uso in sicurezza dell’acetilene

5 Dicembre 2012
Un documento dell’Università di Parma per la tutela della salute e sicurezza nell’impiego del gas acetilene. Le caratteristiche del gas, i pericoli, le misure di prevenzione, i DPI per la saldatura ossiacetilenica e la gestione delle criticità.

La sicurezza dei primi a intervenire sui luoghi dei disastri

4 Dicembre 2012
I First Responder affrontano il tema della salute dei lavoratori in relazione alla possibile esposizione accidentale o intenzionale ad agenti biologici, chimici, radiologici e nucleari. A cura di D’Amico Wanda, ricercatrice Ex–Ispesl.

Commissione Consultiva: come gestire il rischio chimico nelle aziende

3 Dicembre 2012
Approvato un documento con le indicazioni sulle modifiche dei regolamenti europei ai processi di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Il regolamento CLP e le modifiche nei criteri di classificazione.

Regolamento CLP: la scadenza del 1 dicembre

27 Novembre 2012
Sostanze e preparati pericolosi: la scadenza del 1 dicembre 2012 per l'etichettatura CLP delle sostanze “a scaffale”.

Controlli REACH e CLP: la risposta ai dubbi interpretativi

23 Novembre 2012
Pubblicati dalla Regione Lombardia alcuni chiarimenti in merito ai controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP. La sede fisica dei controlli, le Schede Dati di Sicurezza per le sostanze/miscele e il numero di Registrazione.

Sostanze pericolose: nuovi strumenti online per la sicurezza

20 Novembre 2012
L’EU-OSHA mette a disposizione alcuni strumenti online per migliorare le condizioni di sicurezza nelle attività che utilizzano sostanze pericolose: filmato, poster, opuscolo e informazioni su classificazione, etichettatura e imballaggio.

REACH e CLP: le problematiche emerse in fase di applicazione

13 Novembre 2012
Le criticità e le problematiche emerse durante l’applicazione dei regolamenti europei sulla gestione e informazione delle sostanze chimiche. I forum per lo scambio di informazioni, le SDS estese, gli interferenti endocrini e i nanomateriali.

Medici competenti: le novità nella valutazione del rischio chimico

25 Ottobre 2012
Le ricadute dei regolamenti europei sulla valutazione del rischio da agenti chimici con riferimento ai compiti di igienisti industriali e medici competenti. Scheda dati di sicurezza e scenari di esposizione. Il metodo delle congruenze organizzative.

Agenti chimici pericolosi: infortuni e malattie professionali

23 Ottobre 2012
Due volumi pubblicati dall’Inail affrontano i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici pericolosi alla luce delle recenti normative. I possibili danni per i lavoratori e i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali.

Ambienti confinati: valutazione, procedure e permessi di lavoro

18 Ottobre 2012
La guida informativa per lavorare in sicurezza negli ambienti confinati. Indicazioni per la valutazione dei rischi, le procedure di sicurezza, le responsabilità, le misure operative e i permessi di lavoro.

REACH e CLP: l’impatto sulla valutazione e gestione del rischio chimico

15 Ottobre 2012
Le conseguenze sulla valutazione e gestione del rischio chimico dei regolamenti europei Reach e Clp. Valutazione del rischio e classificazione di pericolo, confronto tra Reach e D.Lgs. 81/2008, valori di esposizione, autorizzazioni e criticità.

Le schede dati di sicurezza: novità, aspetti qualificanti e obblighi

3 Ottobre 2012
Indicazioni e informazioni sulle nuove schede dei dati di sicurezza con riferimento ai regolamenti e alle normative europee. Uso identificato, scenario di esposizione, SDS estesa e deroghe per l’etichettatura.

Individuare i rischi nelle attività calzaturiere

25 Settembre 2012
Il settore calzaturiero non è solo creatività e artigianato, ma anche uso di tecnologie avanzate. I rischi nelle diverse fasi lavorative: modelleria, taglio, giunteria, montaggio, fondo, finissaggio, guarnitura, confezionamento e magazzino.

Come classificare la silice cristallina secondo i criteri CLP

14 Settembre 2012
Un documento indica che ad oggi non vi sono elementi sufficienti per classificare la silice cristallina respirabile come cancerogena per l’uomo. I regolamenti Reach e Clp, i criteri di classificazione, la silicosi e le evidenze scientifiche.

Agenti chimici: i dispositivi di protezione individuale

11 Settembre 2012
Informazioni sui dispositivi di protezione della cute e di protezione delle vie respiratorie. Le tipologie di DPI, le indicazioni sulla scelta dei guanti e sulle adeguate dotazioni dei laboratori di analisi.

Produzione vinicola: microclima, rischio chimico e rischio incendio

7 Settembre 2012
In periodo di vendemmia un approfondimento su alcuni rischi relativi alle attività vinicole: rischio chimico, attività in ambienti confinati, operazioni sulla sommità dei tini, rischi microclimatici e rischio incendio.

Entra in vigore la nuova Direttiva Seveso

13 Agosto 2012
La nuova Direttiva 2012/18/UE dovrà essere recepita dagli stati membri entro il 31 maggio 2015.

La check-list di autovalutazione per il rischio chimico

31 Luglio 2012
Una guida per l'autoverifica della corretta gestione del rischio chimico da parte del datore di lavoro con riferimento specifico al rischio da esposizione a sostanze pericolose. Gli errori metodologici delle valutazioni e la compilazione della check-list.

Attività di pulizia: fattori di rischio e misure di prevenzione

19 Luglio 2012
Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alle pulizie. I fattori di rischio biologico, chimico, ergonomico, elettrico. Le cadute dall’alto e in piano. Le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.

L’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose

17 Luglio 2012
È disponibile online il bollettino n. 3 – aprile 2012 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero l’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose.

Imparare dagli errori: rischi e incidenti nelle attività di galvanica

13 Luglio 2012
Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi al trattamento galvanico o ad attività in ditte galvaniche. Le dinamiche degli incidenti, gli infortuni più consueti, i rischi principali di comparto e le misure di prevenzione.

REACH e CLP: le novità per il sistema industriale italiano

6 Luglio 2012
Un seminario si sofferma sull’impatto dei regolamenti REACH e CLP nelle aziende. Il nuovo ruolo del sistema industriale, i documenti da produrre, gli scenari d’esposizione, gli utilizzatori a valle, il controllo degli usi e i decreti sanzionatori.
Articoli da 751 a 780 su 1027

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!