Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio chimico
CLP: classificazione, etichetta e riservatezza delle informazioni
25 Settembre 2013Informazioni sul Regolamento CLP in relazione al campo di applicazione, ai casi di non applicabilità, alle definizioni, agli obblighi generali di classificazione, alla composizione dell’etichetta e alla riservatezza delle informazioni.
Imparare dagli errori: infortuni mortali dei lavoratori nei silos
19 Settembre 2013Esempi di infortuni correlati ad attività di lavoro e manutenzione di silos, anche con riferimento al recente incidente a Lamezia Terme dove hanno perso la vita tre operai. Le dinamiche degli infortuni, gli errori procedurali e la prevenzione.
REACH: gli obblighi in fase di acquisto per gli utilizzatori a valle
16 Settembre 2013Gli obblighi per i cosiddetti “utilizzatori a valle”. Verifica della pre-registrazione/registrazione, degli allegati del REACH relativi a sostanze soggette a autorizzazione/restrizione. Focus sulla verifica degli usi consentiti per le sostanze acquistate.
Lavori in altezza: requisiti tecnici per la misura delle emissioni
10 Settembre 2013Approvati i “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera”, redatto dal gruppo di lavoro costituito Regione Toscana, ARPAT e ASL Prato.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni nelle cisterne
5 Settembre 2013Esempi di infortuni correlati ad attività nei pressi di cisterne e autocisterne. Le attività di impermeabilizzazione, le esalazioni di sostanze chimiche e la mancanza di DPI idonei. Le misure e precauzioni da mettere in atto prima dei lavori.
Pubbliredazionale - Gli spazi confinati: rischi e soluzioni
5 Settembre 2013Il 17 e 18 ottobre a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro il 3° Convegno Nazionale “Safe work in Confined Spaces: Guidelines and Best Practices”. Interverranno Enti, organizzazioni internazionali, organi di vigilanza e controllo, testimonials aziendali.
Ilva di Taranto: la valutazione dell’esposizione a elementi metallici
19 Agosto 2013Una ricerca ha valutato il rischio per la salute da esposizione a elementi metallici per i lavoratori e la popolazione di Taranto. Dalla ricerca non emerge un inquinamento degli ambienti di vita da elementi metallici di origine industriale.
Il regolamento REACH e la sicurezza sul lavoro
12 Agosto 2013Quali parti del regolamento REACH sono pertinenti per la sicurezza e la salute sul lavoro nella mia azienda? Quali sono le differenze tra il regolamento REACH e la normativa concernente il luogo di lavoro?
I principali cambiamenti introdotti dal Regolamento CLP
1 Agosto 2013Quali sono i principali cambiamenti con l'applicazione del regolamento CLP? E cosa cambia nelle schede di dati di sicurezza?
Reconnet: una sinergia per la gestione e la bonifica dei siti contaminati
30 Luglio 2013Anche l’Inail nella rete creata da università, istituti di ricerca e agenzie ambientali. L’obiettivo del network è la promozione di scambi di informazioni e contatti per individuare soluzioni alle principali criticità di carattere tecnico e normativo.
Le indicazioni per la manipolazione di agenti cancerogeni e mutageni
29 Luglio 2013Consigli per la manipolazione di agenti cancerogeni e mutageni, le azioni da intraprendere in caso di versamento accidentale, le decontaminazioni, la manutenzione della vetreria e informazioni sulla gestione di sostanze chimiche incompatibili.
Il percorso più semplice per la valutazione del rischio chimico
25 Luglio 2013Informazioni sui nuovi aggiornamenti del modello di valutazione del rischio chimico, denominato “MoVaRisCh". L’obiettivo del modello, la sua semplicità, l’uso degli algoritmi, le indicazioni d’uso e le raccomandazioni generali.
Imparare dagli errori: incidenti nei pozzi neri e nelle reti fognarie
25 Luglio 2013Esempi di infortuni correlati ad attività nei pozzi, nelle reti fognarie, nei pozzi neri e nelle vasche dei depuratori. Attività di spurgo e incidenti in depuratori e fognature comunali. I fattori di rischio e le fasi della gestione delle emergenze.
Relazione sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza
23 Luglio 2013La relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo trasmessa dall’ufficio legislativo del Ministero del lavoro e approvata dalla Commissione Consultiva.
REACH: il più grande intervento legislativo sulla chimica europea
17 Luglio 2013Informazioni sul regolamento Reach e sugli adempimenti richiesti. Gli obiettivi, l’applicazione nell’EAA, le sostanze da registrare, le sostanze riciclate, il processo di valutazione, le autorizzazioni e il sistema di restrizioni.
REACH e CLP: lavorare con sostanze pericolose
17 Luglio 2013Un nuovo e-fact pubblicato dall'EU-OSHA fornisce consigli e indicazioni ai lavoratori e datori di lavoro per agevolare la comprensione e la comunicazione dei rischi associati a sostanze pericolose.
Imparare dagli errori: infortuni e incidenti mortali nelle vasche
11 Luglio 2013Esempi di infortuni correlati ad attività all’interno o nei pressi di vasche. Vasche per ramature, bunker per le prove criogeniche, vasche per liquami e di sedimentazione dei fanghi. Le dinamiche, la prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.
Pubbliredazionale - Ti capita di spedire merci o rifiuti pericolosi?
9 Luglio 2013Merci e rifiuti pericolosi trasportati devono essere correttamente classificati secondo le modifiche apportate dall'ADR 2013! Il 16 luglio a Trento si terrà il corso CLASSIFICAZIONE ADR DELLE MERCI PERICOLOSE E DEI RIFIUTI OBBLIGATORIA DAL 1° LUGLIO 2013.
I fattori di rischio per chi lavora al mare o in montagna
3 Luglio 2013Per chi va in vacanza, ma ancor più per i lavoratori, le attività in ambienti marini e montani nascondono parecchie insidie: ad esempio agenti chimici e biologici, microclima e agenti fisici, frane e valanghe, incendi boschivi e rarefazione dell’aria, ...
Imparare dagli errori: morire per le esalazioni di un solvente
27 Giugno 2013Un esempio di infortunio tratto dal sito di Suva: la morte di un operaio per esalazioni di solventi in un'azienda che lavora prodotti alimentari. La dinamica dell’incidente mortale, le analisi, la prevenzione e i fattori di rischio.
La gestione dei rischi dei nanomateriali sul luogo di lavoro
27 Giugno 2013Cosa sono e dove si trovano i nanomateriali? Quali sono i problemi di salute e di sicurezza associati ai nanomateriali? Come si verifica l'esposizione a nanomateriali sul luogo di lavoro?
Un modello per valutare il rischio da esposizione ad agenti cancerogeni
24 Giugno 2013Un modello matematico e la metodologia di valutazione per determinare i rischi relativi all’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. La valutazione del rischio, l’algoritmo di calcolo e le fonti di incertezza.
Buone prassi per una sicurezza partecipata: la creazione di filmati
20 Giugno 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per migliorare la sicurezza nei laboratori di ricerca ha previsto la realizzazione di supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori. Metodologia e criteri utilizzati.
Le patologie riscontrate nel settore dei trasporti di merci e persone
19 Giugno 2013Una rivisitazione dei principali studi sui rischi occupazionali e le patologie riscontrate nei lavoratori del settore del trasporto pubblico e privato e del trasporto di merci. Le patologie dell’apparato cardiovascolare e muscolo-scheletrico.
Check list carrozzerie: emissioni in atmosfera e gestione dei rifiuti
19 Giugno 2013Una check list dedicata alle carrozzerie permette di verificare il rispetto degli adempimenti relativi alle emissioni in atmosfera e alla gestione dei rifiuti. La normativa della Regione Liguria, le prescrizioni tecniche e il deposito dei rifiuti.
CLP: modifiche al regolamento 1272/08
18 Giugno 2013Disponibile il Regolamento 487/2013 che modifica il regolamento CLP ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico.
Commissione Consultiva: il rischio chimico e i valori di riferimento
13 Giugno 2013Come affrontare la valutazione del rischio chimico in rapporto alle ricadute dei regolamenti europei REACH e CLP, alle misurazioni degli agenti chimici e alla presenza sia di Valori Limite di Esposizione Professionale che di valori DNEL e DMEL.
La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli
11 Giugno 2013Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.
Movimentazione di merci pericolose: primo soccorso in caso di contatto
7 Giugno 2013Indicazioni e regole di comportamento in caso di emergenze legate alla movimentazione e al rilascio accidentale di sostanze pericolose. Le incompatibilità fra prodotti, le misure di primo soccorso, le ustioni e la chiamata al 118.
Giornata formativa sui nuovi regolamenti europei sulle sostanze chimiche
3 Giugno 2013Si terrà a Jesi il 20 giugno una giornata formativa gratuita dal titolo “I nuovi regolamenti europei sulle sostanze chimiche: REACH e CLP”.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'