Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio chimico
La gestione dei rifiuti in Italia
21 Novembre 2014Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera.
Imparare dagli errori: infortuni dovuti al rischio chimico
20 Novembre 2014Il sesto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, fattori di rischio e misure di prevenzione relative al rischio chimico. Gli infortuni dovuti a incendi e esplosioni, al contatto con agenti chimici e alle attività in spazi confinati.
Indicazioni per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi
19 Novembre 2014Nuove linee guida dell’EFSA stabiliscono per la prima volta una metodologia armonizzata per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi per quattro principali gruppi di popolazione: operatori, lavoratori, residenti e astanti.
REACH/CLP e agenti cancerogeni: è necessario aggiornare la valutazione?
24 Ottobre 2014Le indicazioni della Commissione Consultiva sulle ricadute dei nuovi regolamenti europei sulla protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni. Le nuove definizioni, le classificazioni e l’aggiornamento della valutazione dell’esposizione.
I rischi al femminile: gli agenti fisici e il rischio chimico e biologico
20 Ottobre 2014Informazioni sulla differenza di esposizione tra lavoratori e lavoratrici a pericoli di natura chimica, fisica, biologica e psico-sociale. La questione di genere, la distribuzione occupazionale e la concomitante esposizione ai rischi del lavoro domestico.
Spazi confinati: applicazione del DPR 177/2011 agli impianti natatori
7 Ottobre 2014Tra i molti ambiti in cui è applicabile il D.P.R. 177/2011, possono rientrare anche zone e/o impianti presenti nei locali tecnici e interventi, specie quelli che prevedono l’accesso all’interno delle vasche di compenso. A cura di A.P. Bacchetta e R. Prola
La sorveglianza sanitaria e la gestione del rischio chimico
30 Settembre 2014Le indicazioni della Commissione Consultiva sul ruolo della sorveglianza sanitaria nella tutela dei rischi chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro. Le ricadute del regolamento europeo CLP sulla sorveglianza sanitaria e il registro degli esposti.
Entrare in uno spazio confinato
25 Settembre 2014Entrare in uno spazio confinato...
Attività esterne: valutazione dei rischi, formazione e DPI
24 Settembre 2014Una pubblicazione dell’Inail riporta alcuni casi esemplificativi di schede di rilevazione dei rischi per le attività svolte presso terzi. I rischi e la prevenzione nell’attività di campionamento ambientale, la formazione dei lavoratori e i DPI.
Ambienti confinati: le nove regole per controllare l’atmosfera
15 Settembre 2014Indicazioni sulle caratteristiche e modalità del controllo strumentale dell’atmosfera in ambienti confinati. L’analizzatore ideale e le nove regole base per il controllo del tenore di ossigeno e della concentrazione di gas o sostanze pericolose.
Antiparassitari: le precauzioni nella preparazione della miscela
8 Settembre 2014Un manuale tecnico riporta utili informazioni per migliorare la sicurezza nella manipolazione e impiego degli agrofarmaci. Focus sull’uso dei dispositivi di protezione e sulle precauzioni da adottare prima, durante e dopo la preparazione della miscela.
Laboratori: come prevenire l’esposizione alle radiazioni
1 Settembre 2014Un documento dell’Università di Genova sulla sicurezza nei laboratori si sofferma sul tema delle radiazioni. Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, la protezione radiologica, la decontaminazione e la riduzione dei livelli di intensità di campo.
Regolamento Reach: valutazione dei rischi
25 Agosto 2014Valutazione dei rischi per le sostanze pericolose ai sensi del regolamento Reach: è uguale per fabbricanti e datori di lavoro?
ImpresaSicura: la sicurezza e la salute nel settore calzaturiero
11 Agosto 2014Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che operano nel settore calzaturiero. Le fasi di lavorazione del comparto, i rischi infortunistici, le patologie e le attività da valutare.
Lavoro marittimo: attrezzature, cadute dall’alto e agenti chimici
11 Agosto 2014Una guida per la navigazione sicura e la gestione delle emergenze si sofferma su alcuni rischi lavorativi nelle attività marittime. Focus sui rischi correlati a cadute dall’alto, agenti chimici e utilizzo di attrezzature e macchine.
Le nuove linee guida transitorie dell’ECHA sui biocidi
29 Luglio 2014Sono stati prodotti dall’ECHA tre nuovi documenti di orientamento transitorio sui prodotti biocidi. Sono stati discussi e presentati dai gruppi di lavoro del comitato sui biocidi (BPC).
La qualità della spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori
2 Luglio 2014Molti esami di valutazione della funzionalità respiratoria non rispondono a criteri di qualità e non permettono di valutare correttamente lo stato di salute dei lavoratori. Una ricerca e i criteri di standardizzazione della spirometria.
L’Unione Europea, il Regolamento PIC e i nanomateriali
25 Giugno 2014Informazioni sui nanomateriali, sul regolamento relativo all’esportazione di materie pericolose nei paesi in via di sviluppo, sul “consenso esplicito” e sui nuovi compiti dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche.
Linea guida per l'applicazione del Regolamento CLP alle sigarette elettroniche
25 Giugno 2014Pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità una linea guida relativa alla regolarità o irregolarità di etichettatura dei liquidi per sigaretta elettronica ai sensi del regolamento CE N.1272/2008 (Regolamento CLP).
Imparare dagli errori: gli infortuni in carenza o eccesso di ossigeno
12 Giugno 2014Incidenti correlati alla carenza o eccesso di ossigeno nei luoghi di lavoro. L’asfissia, i rischi delle atmosfere sotto-ossigenate e sovraossigenate. Le dinamiche degli infortuni, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Reach: regolamento biocidi e PIC
9 Giugno 2014Guida al Regolamento Reach: immissione sul mercato e uso di biocidi. Il ruolo dell’ECHA, il processo di approvazione delle sostanze attive, l’autorizzazione dei prodotti e il Registro per i Prodotti Biocidi (R4BP).
Gas radon: valutazione dei rischi e misure di prevenzione
6 Giugno 2014Un documento in rete fornisce informazioni sul gas radon, sull’obbligo di valutare l’esposizione scatta quando i lavoratori permangono in ambienti sotterranei o seminterrati e sulle misure di prevenzione per eliminare o ridurre il rischio.
Edilizia e rischio chimico: catrami, asfalti, isolanti, fumi e polveri
30 Maggio 2014Un pubblicazione dell’Inail si sofferma sul rischio chimico nel comparto edile. Focus sui rischi e sulla sicurezza nell’impiego di prodotti bituminosi, lana di vetro, lana di roccia, fumi di saldatura, polveri di legno e polveri inorganiche.
Imparare dagli errori: gli incidenti con i gas freon e halon
29 Maggio 2014Incidenti correlati alla presenza e utilizzo dei gas freon e halon nelle attività lavorative. Unità di condizionamento, fluidi refrigeranti, impianti frigoriferi e sistemi di protezione antincendio. La valutazione dei rischi e la gestione delle bombole.
Attività di pulizia: i rischi in gravidanza e puerperio
27 Maggio 2014Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore delle pulizie. I fattori di rischio, gli effetti sulla salute e le soluzioni possibili. La pulizia dei pavimenti, delle superfici orizzontali e verticali, delle cucine e dei bagni.
SGSL: la gestione di macchine, prodotti chimici e non-conformità
20 Maggio 2014Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Focus gestione delle attrezzature, impianti e macchine, sulla gestione dei prodotti chimici e delle non-conformità.
Panifici: sostanze pericolose, movimentazione e sovraccarico
20 Maggio 2014Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nei panifici artigianali si sofferma su diversi rischi per la salute dei lavoratori. L’inalazione di farine, la movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e il microclima.
REACH: programmi di vigilanza, criticità e supporti alle aziende
19 Maggio 2014Un convegno riporta indicazioni sulle attività di controllo relative al Regolamento REACH in Veneto. I progetti e programmi di vigilanza a livello europeo, il target group individuato da ECHA e i supporti territoriali per le aziende.
Trattamento rifiuti: qualità dell’aria, rischio chimico e biologico
16 Maggio 2014Le misure di prevenzione connesse alle attività di trattamento di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) tramite incenerimento e termovalorizzazione. Focus su qualità dell’aria, rischi chimici, rischi biologici e nanoparticelle.
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’utilizzo dell'argon
15 Maggio 2014Incidenti correlati alla presenza e utilizzo del gas argon nelle attività lavorative. Le operazioni di saldatura, i rischi di asfissia, le caratteristiche del gas, le schede di sicurezza, le indicazioni per lo stoccaggio e i dispositivi di protezione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'