Articoli per la categoria: Rischio chimico
Si terranno a Capri il 9, 10 e 11 settembre gli incontri gratuiti “Giornate Mediterranee della Prevenzione 150° anniversario dall’Unità d’Italia al D.Lgs. 81/08”.
Norme di prevenzione e buone pratiche in un documento dedicato al rischio chimico nel settore acconciatura. L’esposizione alle sostanze pericolose e le patologie più diffuse. La protezione delle mani e i requisiti igienico ambientali dei locali di lavoro.
Aspetti tecnici dell’applicazione del regolamento CLP: il reperimento dell’informazione ai fini della classificazione e le modalità di notifica. L’autoclassificazione, l’inventario delle classificazioni e le fasi preparatorie della notifica.
Le indicazione dell’Inail: sintesi del regolamento, scadenziario miscele e sostanze, adempimenti, classificazione, nuove etichette e pittogrammi, imballaggi e nuove schede di sicurezza.
Le indicazione dell’Inail per garantire la tutela globale di ogni lavoratore contro i rischi e i danni connessi all'attività lavorativa.
Alcune relazioni al 73° Congresso SIMLII affrontano approcci metodologici e modelli di misurazione per la valutazione del rischio chimico. I modelli per la valutazione delle esposizioni e la valutazione dell’esposizione dermica.
Principali adempimenti degli utilizzatori a valle secondo il regolamento REACH e possibili soluzioni in merito alla problematica dell’acquisizione delle informazioni nell’importazione di miscele e articoli.
Le conclusioni di una Tavola Rotonda sulle criticità del regolamento CLP in rapporto alla contemporanea applicazione del regolamento REACH. I problemi interpretativi, la figura del rappresentante unico, l’SDS estesa e le attività di supporto.
Indicazioni e suggerimenti per la sicurezza e la valutazione dei rischi nell’attività di parrucchiere e estetista. I pericoli dei prodotti cosmetici, le tinture, la prevenzione ambientale, gli agenti biologici e le misure di prevenzione.
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito ai criteri e metodologie per la valutazione del rischio chimico. La pluralità di metodologie, l’analisi del processo correlata alla mansione, i principi di precauzione e ragionevolezza.
Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione Europea, hanno emanato la direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il punto e il testo della direttiva.
Le prime indicazione della Commissione Consultiva circa la ricaduta dei Regolamenti Europei REACH, CLP e SDS nell'ambito del D. Lgs. n. 81/2008: aggiornamento della valutazione dei rischi, formazione e sorveglianza sanitaria.
Con il regolamento CLP sono state introdotte una serie di innovazioni rilevanti per il settore della detergenza. L’approccio nuovo alla classificazione, l’uso del metodo di calcolo e la riclassificazione dei prodotti a base di ipoclorito di sodio.
La classificazione dei rifiuti pericolosi in base alla Direttiva 2008/98/CE e con riferimento al regolamento CLP. I principi di classificazione, i meccanismi di adeguamento, le nuove caratteristiche e il criterio cumulativo.
Le Direttive più importanti in merito al trasporto su strada di sostanze pericolose in relazione ad una sostanza comburente e corrosiva, l'acido peracetico, sempre più utilizzata nel settore del trattamento delle acque depurate. Di L. Minotti e R. Dubini.
Studiata per fornire a tutti i datori di lavoro i documenti legislativi aggiornati cui devono garantire la conformità, la nuova guida presenta anche utili informazioni e raccomandazioni di sicurezza per gli utilizzatori.
La Regione Lombardia ha approvato il vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle opere di asfaltatura. La gestione del rischio da agenti chimici pericolosi e da agenti cancerogeni. Le misure di prevenzione.
Alla luce delle novità del regolamento CLP sono state avviate iniziative di supporto per conoscere e approfondire i molteplici aspetti del regolamento. Le informazioni sul sito dell’Agenzia ECHA e l’Helpdesk nazionale CLP.
I rischi organizzativi nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e la sicurezza nei centri di raccolta. Le fonti di stress, la formazione del personale, le interferenze e le misure di prevenzione.
La classificazione dei nanomateriali con riferimento ai regolamenti CLP e REACH e agli effetti sull’uomo. Le tipologie e le definizioni dei nanomateriali, la nanoforma, il principio di precauzione, la pericolosità e il fascicolo di registrazione.
La Regione Lombardia ha approvato il vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di galvanica. I rischi di comparto, gli incidenti più frequenti e la prevenzione del rischio chimico.
Le vernici poliuretaniche possono contenere isocianati nocivi alla salute e provocare gravi patologie. Gli effetti sulla salute degli isocianati, i pericoli della verniciatura a spruzzo, le misure tecniche e organizzative e i dispositivi di protezione.
Sono in arrivo nei prossimi mesi alcuni dei decreti e degli accordi applicativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, nonchè altre disposizioni correlate. A cura di Rolando Dubini.
Il rischio chimico, i rischi di incendi ed esplosioni nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le sostanze pericolose, le misure di prevenzione e di lotta agli incendi, i sistemi di aspirazione.
Sono diversi i rischi presenti in cantiere, spesso trascurati, che vanno opportunamente valutati. Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale, agenti chimici e biologici, campi elettromagnetici e stress lavoro-correlato.
In agricoltura sono numerose le sostanze chimiche usate e i contatti con materiali potenzialmente infetti. Fitosanitari/pesticidi, sostanze allergizzanti/irritanti, cancerogeni e mutageni, tetano e leptospirosi. I rischi e la prevenzione.
Parliamo della sorveglianza sanitaria per le sostanze cancerogene, prevista dal D.Lgs. 81/2008. I rischi relativi a cromo esavalente, benzene e hydroxypyrene. Gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria.
Le conseguenze del regolamento CLP sul numero e la qualità delle sostanze approvate nell’ambito dei prodotti fitosanitari. Il regolamento CLP e le scadenze, il primo adeguamento al processo tecnico, i nuovi regolamenti, i biocidi e miscele.
Indicazioni generali per prevenire incidenti legati all’uso di utensili nel lavoro domestico, negli interventi di manutenzione e hobbistica. La sottostima del pericolo, la distrazione, le buone prassi, la valutazione del rischio e l’acquisto consapevole.
Una relazione europea relativa al comparto dei trasporti è lo spunto per approfondire rischi e pericoli per i lavoratori nei trasporti ferroviari, aerei e per vie navigabili. I rischi comuni, i rischi specifici del trasporto ferroviario e aereo.
Articoli da 601 a 630 su 809
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!