Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Industrie meccaniche: i rischi chimici nell'attività di alesatura

9 Dicembre 2016
Il profilo di rischio dell’addetto all’alesatura nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio e le sostanze utilizzate e sviluppate nel processo lavorativo. Focus sul rischio chimico e sulle misure di prevenzione generali e specifiche.

Imparare dagli errori: tutelare la salute e la sicurezza nelle saldature

7 Dicembre 2016
Gli esempi di infortuni e le possibili conseguenze sulla salute delle attività di saldatura. La costruzione di un’elica di trivellazione, le saldature nei cantieri navali e i possibili effetti respiratori acuti e cronici in assenza di idonee protezioni.

Fibre artificiali vetrose: le nuove linee guida per la prevenzione

5 Dicembre 2016
Disponibile il testo dell’aggiornamento delle linee guida sui rischi di esposizione alle fibre artificiali vetrose. Le novità delle linee guida, le Note Q e R, l’esposizione lavorativa e l’attribuzione del codice CER ai rifiuti.

Lavanderie in sicurezza: rischio chimico e rischio macchina

5 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di lavaggio, pulitura e smacchiatura e sulla manipolazione delle sostanze pericolose.

Linee guida per la gestione del rischio da esposizione a formaldeide

29 Novembre 2016
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide. Le novità normative, gli effetti per i lavoratori, le misure di prevenzione e gli obblighi del datore di lavoro.

Rischio chimico: incontro tra normativa di prodotto e sociale

29 Novembre 2016
Un intervento si sofferma sull’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e sull’integrazione tra normativa di prodotto e normativa sociale nei luoghi di lavoro. Focus su alcuni obblighi e strumenti nuovi per la gestione del rischio chimico.

Rischio chimico: luoghi di lavoro e aspirazione localizzata

15 Novembre 2016
Un manuale prodotto dall’ULSS 9 di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Focus sulla conformità dei luoghi di lavoro, su quanto richiesto dalla normativa e sulla progettazione dell’aspirazione localizzata.

Rischio chimico: regolamenti e supporti per le aziende

11 Novembre 2016
Qual è l’impatto e l’applicazione dei regolamenti europei sulle sostanze chimiche? Quali e quante solo le criticità nelle aziende? E quali i supporti disponibili? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena e Augusto di Bastiano dell’ECHA.

Imparare dagli errori: lo smantellamento di un impianto di GPL

27 Ottobre 2016
Un intervento si sofferma sulle attività di smantellamento di un impianto di GPL e ci aiuta ad individuare anche i fattori remoti degli incidenti. La dinamica dell’infortunio, i fattori prossimi e la ricostruzione dei fattori remoti.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: novità normative e prevenzione

26 Ottobre 2016
Le interviste realizzate in fiera Ambiente Lavoro da Tiziano Menduto sul futuro della sicurezza in Italia: accordo RSPP, appalti, Costituzione, DPI, rischio chimico e CEM, ISO 45001…

Impianti eolici: i rischi delle manutenzioni

25 Ottobre 2016
I rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nella green economy: la manutenzione degli impianti eolici.

La valutazione dell'esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

21 Ottobre 2016
Un seminario si sofferma sulla valutazione dell'esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura in Regione Lombardia con riferimento all'esperienza del cantiere Bre.Be.Mi. La valutazione dell’esposizione e le misure di prevenzione.

Regolamento europeo DPI: rischi elettrici, chimici e biologici

18 Ottobre 2016
Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dai rischi elettrici e per la protezione da agenti chimici e biologici.

Come prevenire i rischi chimici negli ambienti indoor scolastici

17 Ottobre 2016
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulla sicurezza e benessere nelle scuole con riferimento alla qualità dell’aria. Il rischio chimico nelle attività condotte nei laboratori didattici e nelle attività di pulizia e manutenzione.

Illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima negli uffici

12 Ottobre 2016
Un documento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. Focus sui parametri fisici che possono influenzare l’ambiente di lavoro: illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima.

Valutazione e gestione del rischio chimico e le SVHC negli articoli

11 Ottobre 2016
Un mini master e un evento gratuito per le aziende che devono gestire, secondo le norme, sostanze chimiche pericolose: la proposta formativa di Normachem a Milano e a Padova.

AGILE 2: uno strumento gestionale semplice

10 Ottobre 2016
Uno strumento applicativo per la gestione sistemica della sicurezza nelle aziende che detengono sostanze pericolose.

Il regolamento Reach: gli obblighi dei distributori

6 Ottobre 2016
Sono distributori coloro che si procurano una sostanza chimica o una miscela nello Spazio Economico Europeo, la conservano e quindi la immettono sul mercato per conto terzi. I compiti e le responsabilità del distributore.

Spazi confinati: accesso, impianti elettrici e lavori di saldatura

3 Ottobre 2016
Un quaderno tecnico fornisce informazioni per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Focus sul tema dell’accesso agli spazi e sui requisiti per impianti elettrici e attività di saldatura.

Fitosanitari: le buone prassi nell’esecuzione del trattamento

26 Settembre 2016
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulle regole da seguire nell’esecuzione del trattamento e sulle norme di igiene personale durante e dopo l’uso dei prodotti fitosanitari.

Fitosanitari e sicurezza: l'uso di dispositivi di protezione individuale

13 Settembre 2016
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla preparazione dei trattamenti e sui dispositivi di protezione individuale: tute, guanti, maschere, occhiali, stivali, copricapo, ...

Sicurezza sul lavoro nell'assistenza e nelle cure a domicilio

6 Settembre 2016
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Focus su vari compiti di economia domestica: le attività di pulizia, i rischi in cucina e il trasporto della spesa.

Fitosanitari: la sicurezza nel trasporto e nella conservazione

5 Settembre 2016
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla sicurezza e sulle buone prassi da adottare durante il trasporto, la conservazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari.

Spazi confinati: l’applicazione del decreto 81/2008

4 Agosto 2016
Un intervento sulle attività di ricerca dell’Inail e sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel campo degli ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati. Accessi, generatori di vapore, gas negli scavi, applicazioni di resine e locali sotterranei.

Fitosanitari: come migliorare la sicurezza di operatori e consumatori

26 Luglio 2016
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla definizione di prodotto fitosanitario, sulla classificazione tossicologica e sui suggerimenti per limitare i residui negli alimenti.

REACH, CLP e BPR: da obblighi di legge a opportunità per le aziende

18 Luglio 2016
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche sull’applicazione dei regolamenti europei nelle PMI si sofferma sulla possibilità di ridurre i costi per la conformità alla normativa e sulle opportunità offerte alle aziende.

Attrezzature a pressione: le novità della nuova direttiva 2014/68/UE

15 Luglio 2016
Un intervento sulla nuova Direttiva PED 2014/68/UE si sofferma sull’evoluzione normativa, sul recepimento con il D.Lgs. 26/2016, sul Regolamento CLP e sulle novità correlate alla classificazione dei fluidi/sostanze.

Industrie meccaniche: i rischi del taglio dei metalli al plasma

14 Luglio 2016
Il profilo di rischio dell’addetto al taglio dei metalli al plasma nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio, le attrezzature utilizzate, il rischio chimico e le principali misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: gli infortuni con gli agenti ustionanti

7 Luglio 2016
Esempi di infortuni correlati al contatto con agenti ustionanti. Lo spostamento con carroponte di un recipiente con metallo fuso, l’alimentazione di un forno di fonderia e l’uso di fiamme libere in presenza di materiale infiammabile.

Spazi confinati: i rischi delle strutture isolate del sottosuolo

28 Giugno 2016
Un intervento si sofferma sulle strutture isolate del sottosuolo con riferimenti ai rischi per i lavoratori e alle possibili misure di prevenzione. I sistemi aperti, le strutture isolate, la ventilazione e me misure da adottare.
Articoli da 481 a 510 su 1028

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!