Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio chimico
Schede dati di sicurezza: regolamento 830/2015 e scadenze normative
13 Giugno 2017Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. I cambiamenti nelle schede e le scadenze relative al 1° giugno 2017 e al 31 maggio 2018.
Rischi chimici e sicurezza alimentare nella lavorazione della pasta
7 Giugno 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. I prodotti chimici utilizzati, la valutazione del rischio, il sistema HACCP e le procedure di controllo.
La valutazione del rischio chimico nel comparto dell’acconciatura
5 Giugno 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. Focus sul rischio chimico, sui risultati di alcuni studi e sulla prevenzione con riferimento anche all’uso di shampoo per capelli.
Regolamento REACH: procedura dell’autorizzazione e della restrizione
29 Maggio 2017Un intervento si sofferma sul tema della sostituzione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e agli obblighi di autorizzazione e restrizione secondo il Regolamento REACH.
Comparto panificazione: rischio chimico ed esposizione a polveri
19 Maggio 2017Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sui rischi chimici, sull’esposizione alle polveri di farina, sulle operazioni a maggior rischio e sulla prevenzione.
Rischio chimico: la maggioranza delle valutazioni dei rischi è errata
18 Maggio 2017Un’analisi di documenti di valutazione del rischio chimico e cancerogeno in un gruppo di imprese situate nel territorio modenese, mostra gli errori e le criticità delle valutazioni effettuate. Ci sono le competenze necessarie al percorso valutativo?
La goccia e la lapide: un video sul rischio agenti chimici
18 Maggio 2017Un breve video che affronta il rischio agenti chimici.
Sicurezza in ufficio: il divieto di fumo e le emergenze
9 Maggio 2017Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.
F-Gas: entro il 31 maggio la dichiarazione 2017
9 Maggio 2017Per i gas fluorurati ad effetto serra il DPR 27 gennaio 2012 n. 43 stabilisce un sistema di comunicazione delle informazioni riguardante l'entità delle emissioni in atmosfera. La dichiarazione F-Gas e la scadenza del 31 maggio 2017. A cura di Paolo Oppini
Chemicals: come prepararsi al piano dei controlli 2017?
3 Maggio 2017Una lista di autocontrollo dedicata alle sostanze chimiche per rimanere aggiornati nel mutevole panorama legislativo e prepararsi in vista del piano nazionale delle attività di controllo 2017.
Rischi e misure di prevenzione nel settore del benessere
2 Maggio 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.
Regolamento REACH: la raccolta delle informazioni per la registrazione
28 Aprile 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla raccolta di informazioni per il fascicolo di registrazione.
I modelli di calcolo per la stima dell'esposizione ad agenti chimici
19 Aprile 2017Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo. Focus sul modello Ecetoc Tra WorkerTool e sul modello Stoffenmanager.
Difendere la pelle: la corretta pulizia e i prodotti di protezione
11 Aprile 2017Due documenti di Suva si soffermano sulla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Focus sui prodotti per la protezione della pelle, sull’uso delle creme, sull’integrazione con i DPI e sui consigli per una corretta pulizia della pelle.
Reach: una guida su Schede di sicurezza e Scenari di esposizione
11 Aprile 2017Disponibile la nuova Guida su schede di sicurezza e scenari di esposizione, una pubblicazione online interattiva che ha l'obiettivo di fornire informazioni di facile consultazione. La guida include anche video tutorials.
Aflatossine: un rischio sottovalutato negli ambienti di lavoro
31 Marzo 2017Un intervento si sofferma sulla presenza di aflatossine nei luoghi di lavoro. Le difficoltà per gli operatori della prevenzione, i motivi del disinteresse al rischio, i dati sugli effetti sui lavoratori esposti, le indicazioni per la tutela.
D.Lgs. 81/2008 e regolamento Reach: la valutazione dei rischi chimici
30 Marzo 2017Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo con riferimento al regolamento Reach e al Testo Unico in materia di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Rischio chimico: quando nelle aziende viene sottostimato
20 Marzo 2017Un manuale prodotto dall’ULSS di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Focus sulla ricerca a tutti i costi di situazioni di rischio basso e irrilevante e su altre criticità nelle strategie di prevenzione dei rischi chimici.
Regolamento REACH: le prossime scadenze per la registrazione
15 Marzo 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.
Parrucchiere in sicurezza: come prendersi cura delle mani
13 Marzo 2017Una scheda di Suva presenta per la formazione dei parrucchieri con l’obiettivo di insegnare ai lavoratori a proteggersi adeguatamente le mani. I rischi di malattie cutanee, i prodotti più pericolosi e i dispositivi di protezione più efficaci.
Il regolamento REACH e il piano nazionale della prevenzione
2 Marzo 2017Un intervento alla 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH si sofferma sull’attuazione del regolamento REACH in Italia e sul Piano nazionale della prevenzione. Il sostegno del Piano alla garanzia di uso sicuro dei prodotti chimici.
Rischio chimico: come fare una idonea valutazione dei rischi?
23 Febbraio 2017Un manuale prodotto dall’ULSS di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Indicazioni su come operare una corretta valutazione del rischio in relazioni agli aspetti da prendere in considerazione e alla normativa italiana ed europea.
Trattamento invernale delle strade: usare spargisale in sicurezza
8 Febbraio 2017Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi relativi all’utilizzo delle macchine spargisale utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. I rischi relativi al materiale da spandere e all’attrezzatura di lavoro
Le attività lavorative con maggiore esposizione a formaldeide
31 Gennaio 2017Le linee di indirizzo sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide riportano i settori lavorativi con maggiore esposizione: comparto sanità, lavorazione del legno e delle materie plastiche, settore metalmeccanico e fonderie di ghisa.
Le misure di prevenzione per la protezione della pelle
27 Gennaio 2017Due documenti di Suva si soffermano sulla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Le patologie cutanee, le opportune misure tecniche, organizzative e individuali, gli indumenti e i guanti di protezione.
La sottovalutazione dei rischi chimici nelle piccole imprese edili
13 Gennaio 2017In edilizia quali sono le criticità nell’applicazione dei regolamenti REACH e CLP e nella valutazione del rischio chimico? Ne parliamo con Paolo Balboni e Giacomo Niboli dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.
Utilizzare gli scenari allegati alle SDS per non incorrere in sanzioni
20 Dicembre 2016Come essere conformi alle diverse normative di prodotto (REACH e CLP) e al D.lgs. 81/08: la gestione del rischio Chimico, gli scenari di esposizione e la redazione di schede di sicurezza.
Il rischio chimico nel comparto della lavorazione del legno
19 Dicembre 2016Un questionario di autovalutazione per il comparto della lavorazione del legno riporta alcune check list sul rischio chimico e cancerogeno. Un elenco di consigli per l’uso corretto e lo stoccaggio delle sostanze e dei preparati pericolosi.
Rischio chimico: analisi degli agenti chimici e competenze necessarie
12 Dicembre 2016Un manuale prodotto dall’ULSS di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Focus sulle competenze necessarie per la valutazione, sulle incompatibilità, sull’uso di software e algoritmi e sull’individuazione degli agenti chimici presenti.
Industrie meccaniche: i rischi chimici nell'attività di alesatura
9 Dicembre 2016Il profilo di rischio dell’addetto all’alesatura nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio e le sostanze utilizzate e sviluppate nel processo lavorativo. Focus sul rischio chimico e sulle misure di prevenzione generali e specifiche.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'