Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sentenze commentate
La responsabilità dell'ente quando l'autore del reato non è identificato
28 Marzo 2023All'assoluzione della persona fisica imputata del reato presupposto non consegue un’automatica esclusione della responsabilità dell'ente per la sua commissione, sussistendo la stessa anche se l'autore del suddetto reato non sia stato identificato.
Sulle responsabilità nel mettere a disposizione scale non adatte al lavoro
27 Marzo 2023Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per la caduta da una scala in alluminio a libro usata per operare in quota. La ricostruzione dell’evento, il ricorso e le responsabilità del datore di lavoro.
Sulla distinzione fra delega gestoria e delega di funzioni
21 Marzo 2023Delega di funzioni ex art. 16 d. lgs. n. 81/2008 e delega “gestoria” ex art. 2381 codice civile. la cassazione in una ricognizione della normativa fa il punto sulla delega alla sicurezza che solleva il datore di lavoro dalla posizione di garanzia.
Sul reato di epidemia dolosa o colposa: due casi esemplari
20 Marzo 2023Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari. La sentenza n. 20416 del 24 maggio 2021 e le indagini sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Nomina del Coordinatore quando l’obbligo non sussiste ex lege
16 Marzo 2023Una recente pronuncia della Cassazione penale riguardante la nomina del coordinatore della sicurezza quando tale obbligo non sussiste.
Sulla verifica della prevedibilità e della evitabilità di un evento dannoso
13 Marzo 2023La titolarità di una posizione di garanzia non comporta per il verificarsi di un evento dannoso un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante, essendo necessaria anche la verifica della prevedibilità ed evitabilità dello stesso.
RSPP e delega di funzioni: evitiamo fraintendimenti
9 Marzo 2023La differenza tra gli effetti della nomina dell’RSPP e la delega di funzioni, i casi in cui all’RSPP viene davvero conferita una delega, le implicazioni del cumulo delle funzioni di RSPP e delegato anche ai fini del D.Lgs.231/01.
La responsabilità dell’appaltatore per un rischio nell’area del committente
6 Marzo 2023Gli obblighi dell’appaltatore non vengono meno per il semplice fatto che le lavorazioni si svolgano in un ambiente messo a disposizione dal committente, qualora il rischio da prevenire inerisca alla specifica lavorazione allo stesso commissionata.
La distinzione fra DVR e DUVRI e la mancata correlazione fra imputazione e sentenza
27 Febbraio 2023Il datore di lavoro di un’impresa appaltatrice anche quando l'organizzazione del luogo di lavoro è sottoposta ai poteri direttivi del committente ha l'obbligo di adottare idonee misure di protezione dai rischi pur se questi siano dovuti a interferenze.
Colpa cosciente e infortuni sul lavoro: principi e applicazioni
23 Febbraio 2023Che cos’è l’aggravante dell’aver “agito nonostante la previsione dell’evento”, la differenza col dolo eventuale, gli esempi concreti tratti dalle sentenze di Cassazione Penale a fronte di infortuni sul lavoro.
La “colpa di organizzazione” per individuare la responsabilità amministrativa
20 Febbraio 2023Per sancire la responsabilità amministrativa di un ente ex d. Lgs. 231/2001 per un reato presupposto in materia di salute e sicurezza sul lavoro occorre configurare una “colpa di organizzazione” e approfondire sul concreto assetto dallo stesso adottato.
Su un infortunio per una vetrata non segnalata
13 Febbraio 2023Le pareti completamente vetrate nelle vie di circolazione devono essere chiaramente segnalate e costituite da materiali di sicurezza fino all’altezza di un metro dal pavimento in modo tale che i lavoratori non possano entrare in contatto con le stesse.
Principio di protezione oggettiva e attrezzature: le responsabilità
10 Febbraio 2023L’applicazione alle attrezzature di lavoro del principio secondo cui lo scostamento del lavoratore dagli standard di piena prudenza, diligenza e perizia è evenienza immanente nella stessa organizzazione del lavoro: sentenze di Cassazione
La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo
6 Febbraio 2023Il committente risponde dell'infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.
La legislazione e le sentenze sulle responsabilità del direttore dei lavori
2 Febbraio 2023Cosa prevede la normativa e cosa indicano le sentenze della Corte di Cassazione in merito ai compiti e alle responsabilità del direttore dei lavori. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.
I criteri di accertamento della posizione di datore di lavoro di fatto
30 Gennaio 2023La posizione di garanzia, generata da investitura formale o dall'esercizio di fatto delle funzioni tipiche del garante, deve essere individuata accertando in concreto la effettiva titolarità del potere-dovere di gestione della fonte di pericolo.
La nozione di “cantiere” e di “luogo di lavoro” secondo la Cassazione
27 Gennaio 2023La Cassazione si è espressa riguardo un ricorso presentato in merito a un infortunio mortale avvenuto durante i lavori di sostituzione del solaio del capannone fornendo anche un’interpretazione riguardo la nozione di cantiere e di luogo di lavoro.
La dimostrazione della sussistenza di una "colpa di organizzazione"
23 Gennaio 2023Per la configurabilità di un illecito amministrativo imputabile a un ente ex d. Lgs. 231/2001 occorre provare che ci sia stata da parte di esso una "colpa di organizzazione" che ha avuto un’incidenza causale sulla verificazione del reato presupposto.
Formazione carente e prevedibilità del comportamento del lavoratore
19 Gennaio 2023Nel caso la formazione sia mancante o inadeguata (anche alla luce del principio di effettività), può il comportamento scorretto del lavoratore essere qualificato imprevedibile? Criteri ed esempi dalle sentenze di Cassazione Penale.
La responsabilità per l’infortunio presso una macchina marcata CE
16 Gennaio 2023Il datore di lavoro risponde dell'infortunio occorso a un dipendente per la mancata sicurezza di una macchina senza che il marchio di conformità "CE" o l'affidamento sulla competenza tecnica del costruttore valgano ad esonerarlo dalle sue responsabilità.
Il principio della causalità additiva o cumulativa in materia di infortuni
9 Gennaio 2023Quando ci sono più titolari della posizione di garanzia ovvero dell’obbligo di impedire un evento infortunistico ciascuno è per intero destinatario dello stesso e per andare esente da responsabilità non può invocare un eventuale subingresso di terzi.
Quando la squadra antincendio è solo forma e non sostanza
23 Dicembre 2022La mancata garanzia della presenza fisica degli addetti alle emergenze nei vari turni diurni e notturni, l’omessa comunicazione degli incarichi e la mancata formazione pur a fronte di designazione formale: sentenze di Cassazione Penale.
L’applicazione del Titolo IV ai lavori edili e impiantistici
21 Dicembre 2022La Cassazione Penale, Sez. 4 23/11/2022, n. 44557, si è espressa riguardo un ricorso presentato in merito ad un grave infortunio avvenuto per caduta dall’alto fornendo anche un’interpretazione riguardo il campo di applicazione del Titolo IV.
La responsabilità per l’infortunio di un lavoratore non formato
19 Dicembre 2022Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una condotta imprudente, trattandosi di una conseguenza diretta e prevedibile della inadempienza degli obblighi formativi.
Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria: un rapporto circolare
15 Dicembre 2022La collaborazione alla valutazione dei rischi da parte del Medico Competente quale presupposto per l’elaborazione del protocollo sanitario e la sorveglianza sanitaria quale canale di informazioni ai fini della valutazione dei rischi.
La responsabilità del RSPP per una situazione pericolosa non segnalata
12 Dicembre 2022Il RSPP può essere considerato responsabile del verificarsi di un infortunio, anche in concorso col datore di lavoro, ogni volta che esso sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.
Sulla nozione di luogo di lavoro ai fini dell’applicazione del decreto 81
5 Dicembre 2022Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell'applicazione delle misure antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta e gestita una qualsiasi attività lavorativa indipendentemente dalle finalità della struttura in cui essa si esplichi.
Tempi di assunzione degli incarichi e responsabilità penali: sentenze
30 Novembre 2022La rilevanza giuridica delle date di inizio formale e sostanziale degli incarichi di RSPP e CSP/CSE e le responsabilità del datore di lavoro da poco in carica che si è limitato a “confermare” le deleghe conferite dal precedente AD.
Sulla responsabilità del preposto per non aver vigilato
28 Novembre 2022Il preposto è deputato alla vigilanza dell'osservanza delle misure di prevenzione, atteso che lo stesso obbligo datoriale di vigilanza può ritenersi assolto solo in caso di attuazione di un sistema di controllo effettivo e adeguato al caso concreto.
Sulla responsabilità per un decesso in cantiere causato da un colpo di calore
21 Novembre 2022Per configurare la responsabilità per un infortunio non occorre che sia integrata la violazione di specifiche norme di prevenzione essendo sufficiente che l'evento si sia verificato a causa dell'omessa adozione di misure di cui all'art. 2087 cod. civ.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'