Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento del datore di lavoro

14 dicembre 2011
Sul contenuto dell’aggiornamento periodico della formazione per i datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP. Sono obbligati anche i datori di lavoro che hanno usufruito dell’esonero di cui all’art. 95 del D. Lgs. n. 626/1994? A cura di G. Porreca.

Sui requisiti dell’autonomia del lavoratore autonomo

12 dicembre 2011
L’affidamento in appalto ad un lavoratore autonomo è tale se lo stesso è fornito delle attrezzature e dell’organizzazione necessarie per svolgere il proprio lavoro in assoluta autonomia e senza alcuna ingerenza da parte del committente. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sul rapporto fra PSC, PSS, POS E DUVRI

07 dicembre 2011
Sul rapporto fra Piano di Sicurezza e Coordinamento, Piano Sostitutivo di Sicurezza, Piano Operativo di Sicurezza e Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali. A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilità del dirigente in materia di sicurezza

05 dicembre 2011
Fra le figure intermedie nell’ambito di un’azienda, il legislatore ha previsto quella del dirigente chiamato a rispondere, sia pure a un livello inferiore rispetto al datore di lavoro, dell’attuazione delle misure di sicurezza sul lavoro. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sui sopralluoghi degli organismi paritetici

30 novembre 2011
Può il componente di un organismo paritetico ispezionare un’azienda di propria iniziativa? A cura di G. Porreca.

L’obbligo di coordinamento e cooperazione dell’impresa affidataria

28 novembre 2011
L’impresa affidataria ha il compito di coordinare le varie imprese subappaltatrici che operano in cantiere e di garantire la sicurezza dei suoi lavoratori oltre che di cooperare con le stesse. In mancanza assume un comportamento negligente. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza dei volontari

23 novembre 2011
Sulla sicurezza sul lavoro nelle organizzazioni di volontariato. A cura di G. Porreca.

Sulla dinamica certa di un infortunio sul lavoro

21 novembre 2011
L’incertezza e la sussistenza di diverse ipotesi in merito alla dinamica di un infortunio sul lavoro, tutte ugualmente possibili e nessuna confutabile, è motivo di una pronuncia assolutoria da parte dell’organo giudicante. Di G.Porreca.

La distinzione fra datore di lavoro giuslavoristico e prevenzionale

14 novembre 2011
Dalla Cassazione i criteri di distinzione tra il datore di lavoro in senso giuslavoristico e il datore di lavoro o i datori di lavoro di fatto di più unità produttive ai quali vanno addebitate le responsabilità prevenzionistiche. A Cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sugli appalti non edili

09 novembre 2011
Sugli obblighi del committente non datore di lavoro in caso di appalti da svolgere fuori dei cantieri edili. A cura di G. Porreca.

Sulla necessità di documentare informazione e formazione dei lavoratori

07 novembre 2011
La formazione ed informazione dei lavoratori vanno impartite specificatamente e opportunamente documentate. Non è assolutamente sufficiente che i lavoratori assumano “sul campo” generiche informazioni da parte di colleghi di lavoro. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la verifica dell’idoneità delle imprese

26 ottobre 2011
Sulla verifica tecnico professionale delle imprese affidatarie. A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilità di un lavoratore per violazione alla sicurezza

24 ottobre 2011
Ritenuto responsabile e condannato un lavoratore dipendente di una azienda per l’omessa adozione di misure di sicurezza atte a evitare pericoli di incendio per l’uso di un apparecchio a fiamma libera fatto in vicinanza di un serbatoio gpl. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: PSC o DUVRI?

19 ottobre 2011
Sul campo di applicazione del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008. A cura di G. Porreca.

Sulla valutazione e sull’adozione delle misure di sicurezza antincendio

17 ottobre 2011
Le misure di sicurezza adottate a seguito della valutazione dei rischi presenti in azienda possono essere migliorative e non devono scendere mai al di sotto di quelle previste dalle specifiche disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sulle procedure standardizzate

12 ottobre 2011
Sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. A cura di G. Porreca.

Sull’obbligo del committente di coordinare le imprese esecutrici

10 ottobre 2011
Il committente ricopre un ruolo direttivo e ha l’obbligo di curare il coordinamento degli interventi delle imprese esecutrici al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i lavoratori. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: si può delegare il POS?

05 ottobre 2011
Sulla delegabilità o meno della redazione del Piano Operativo di Sicurezza. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla differenza di responsabilità delle figure della sicurezza

03 ottobre 2011
Nel caso di un infortunio legato ad una carenza strutturale e non organizzativa la responsabilita’ grava sul datore di lavoro e non su altre figure intermedie a meno che queste non siano state dotate di una delega valida. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il POS per diverse lavorazioni in cantiere

28 settembre 2011
Sull’obbligo della redazione del POS per un’impresa che esegue lavorazioni diverse nello stesso cantiere edile. A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilità del direttore dei lavori

26 settembre 2011
Il direttore dei lavori non può essere chiamato a rispondere dell’osservanza delle norme antinfortunistiche salvo che non risulti accertata in modo inequivoco una sua ingerenza nella organizzazione del cantiere. A cura di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sul RLS socio lavoratore

21 settembre 2011
Sulla nomina quale RLS di un socio lavoratore amministratore di una società. A cura di G. Porreca.

L’obbligo di vigilanza e la “culpa in eligendo” del datore di lavoro

19 settembre 2011
Cassazione: la responsabilità del datore di lavoro non è esclusa per il solo fatto di aver designato un responsabile della sicurezza. Il datore risponde anche di eventuali manchevolezze del DVR per “culpa in eligendo”. A cura di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la collaborazione con gli organismi paritetici

14 settembre 2011
Sulla formazione dei lavoratori e degli ASPP e RSPP e sull’obbligo di comunicazione agli organismi paritetici. A cura di G. Porreca.

Sull’obbligo del datore di lavoro di ridurre al minimo i rischi

12 settembre 2011
Il datore di lavoro e’ tenuto a migliorare la segnaletica di avvertimento dei pericoli esistenti nei luoghi di lavoro alla luce delle disposizioni di legge che impongono l’eliminazione o la riduzione al minimo possibile dei rischi aziendali. Di G. Porreca

I quesiti sul decreto 81: artt. 21 e 96 per le imprese familiari

07 settembre 2011
Ancora dubbi sull’applicazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. alle imprese familiari. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sull’autocertificazione della valutazione dei rischi

05 settembre 2011
La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere all’autocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi delle imprese familiari

31 agosto 2011
Chiarimenti in merito alla risposta ad un quesito sugli obblighi delle imprese familiari.

Sul rapporto di responsabilità fra coordinatore e altre figure

29 agosto 2011
Il coordinatore assume una posizione di garanzia che non si sovrappone a quella di altri soggetti ma ad essi si affianca con compiti di coordinamento e controllo per offrire la massima incolumità dei lavoratori operanti in cantiere. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: l’aggiornamento dei ponteggiatori

16 agosto 2011
Sull’aggiornamento degli addetti e preposti al montaggio e smontaggio di ponteggi fissi e ai lavori in quota mediante sistemi a funi. A cura di G. Porreca.

«« « 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31  » »»

Articoli da 751 a 780 su 1072

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!