Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

L’obbligo di controllo da parte del datore di lavoro

29 novembre 2010
Cassazione: il datore di lavoro non può giustificare il mancato controllo del lavoratore con il fatto che lo stesso stia svolgendo un lavoro di breve durata, ne può affidarsi all’aspettativa che non abbia un comportamento imprudente. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la formazione dei coordinatori

24 novembre 2010
Sulla validità della formazione dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili acquisita secondo le indicazioni fornite della normativa pregressa in materia di sicurezza sul lavoro. A cura di G.Porreca.

La Cassazione sull’obbligo della delega per la sicurezza

22 novembre 2010
Nelle società di persone l’obbligo di adottare le misure di sicurezza e poste a tutela della integrità fisica dei lavoratori è a carico di ciascun socio a meno che non risulti fornita una espressa delega a persona competente in materia. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: i cantieri sospesi

17 novembre 2010
Sull’obbligo di custodia di un cantiere edile sospeso. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla continuità normativa

15 novembre 2010
Vi è mera successione di leggi nel tempo e continuità normativa tra il Dlgs 81/08 e la precedente disciplina di prevenzione degli infortuni sul lavoro. La Suprema Corte cita numerose corrispondenze fra vecchie e nuove disposizioni. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la verifica dell’idoneità in caso di subappalto

10 novembre 2010
Quesito sull'obbligo della verifica tecnico-professionale da parte del committente dell'impresa affidataria che non partecipa alla esecuzione dei lavori. A cura di G. Porreca.

Il RSPP non è responsabile perché non ha potere decisionale

08 novembre 2010
La Corte di Cassazione si esprime ancora sulla annosa tematica della responsabilità del RSPP: è un ausiliario del datore di lavoro e la sua designazione non equivale a delega di funzioni. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di nomina del preposto

03 novembre 2010
Sull'obbligo della nomina della figura del preposto e sulla sanzione in caso di mancata designazione. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: negligenza, incompetenza o dolo?

27 ottobre 2010
Può l’Ufficiale di polizia giudiziaria ipotizzare non solo la negligenza ma anche il dolo per il datore di lavoro che, pur essendo cosciente delle condizioni di insicurezza di un cantiere, non fa nulla per porvi rimedio? A cura di G. Porreca.

L’obbligo di controllo dei datori di lavoro sui lavoratori

25 ottobre 2010
La Cassazione sull’obbligo di controllo dei DDL sui lavoratori. Nessuna tolleranza davanti a ripetuti comportamenti in violazione delle norme di sicurezza. Non bastano semplici richiami ma occorrono interventi disciplinari. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il caso dei familiari-dipendenti

20 ottobre 2010
Sugli obblighi delle imprese familiari in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Come ci si comporta in caso di familiari inquadrati contrattualmente come dipendenti? A cura di G. Porreca.

Le responsabilità nel caso di noleggio di macchine con conducente

18 ottobre 2010
Corte di Cassazione: l’individuazione delle responsabilità nel caso di un infortunio occorso ad un lavoratore alla guida di una macchina operatrice concessa con nolo a caldo. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi dell’impresa affidataria

13 ottobre 2010
Quesito sugli obblighi dell'impresa affidataria e dei lavoratori autonomi nello svolgimento della loro attività nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla verifica dell’idoneità tecnica delle imprese

11 ottobre 2010
Il committente deve garantirsi che l’impresa appaltatrice sia in possesso delle capacità tecniche e organizzative per realizzare i lavori appaltati nel rispetto delle norme di sicurezza ed attuando le necessarie misure di prevenzione. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la formazione del RSPP laureato

06 ottobre 2010
Sulla formazione e sull’aggiornamento dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G. Porreca.

Le responsabilità delle figure della sicurezza

04 ottobre 2010
Dalla Corte di Cassazione una analisi sui ruoli e le responsabilità delle varie figure interessate alla sicurezza operanti nei cantieri edili. Definito il rapporto fra committente, responsabile dei lavori, coordinatore ed appaltatore. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sulle dimissioni del RSPP

29 settembre 2010
Sull’obbligo di comunicazione all’organo di vigilanza delle dimissioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulle responsabilità in caso di macchine modificate

27 settembre 2010
È esclusa la responsabilità del costruttore per un infortunio accaduto presso una macchina se risulta che l’utente datore di lavoro abbia apportato delle modifiche tali da essere considerate da sole sufficienti a determinare l’evento. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: l’RLS deve firmare il POS?

22 settembre 2010
Sull’obbligo della firma sul piano operativo di sicurezza (POS) del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulle responsabilità del RSPP

20 settembre 2010
Il RSPP non riveste una posizione di garanzia e non può direttamente interferire per rimuovere le situazioni di rischio, ma in caso di infortuni può essere chiamato a rispondere se sono riconducibili ad una sua omessa segnalazione. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il DUVRI nei lavori di manutenzione

15 settembre 2010
Sulla redazione del DUVRI per interventi di breve durata. A cura di G.Porreca.

La Cassazione sulle prescrizioni di igiene del lavoro

13 settembre 2010
Esiste una piena continuità normativa tra le prescrizioni di igiene del lavoro già contenute nel d.p.r. n. 303/1956 e quelle corrispondenti del d. lgs. n. 81/2008. Esclusa l’abolitio criminis invocata dalle parti ricorrenti. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei coordinatori

08 settembre 2010
Sulla formazione e sull’aggiornamento del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G.Porreca.

L’obbligo di nomina del preposto in caso di montaggio ponteggi

06 settembre 2010
La Cassazione: il datore di lavoro risponde di un infortunio occorso durante il montaggio di un ponteggio nel caso in cui non si sia avvalso della presenza di un preposto specializzato incaricato di sovrintendere i lavori. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la vigilanza sulla conformita’ delle macchine

01 settembre 2010
Sulla applicazione della nuova direttiva macchine: cosa si intende per organi di vigilanza indicati nel D. Lgs. n. 17/2010? A cura di G.Porreca.

La Cassazione sulla delega di funzioni

30 agosto 2010
La delega delle funzioni facenti capo al datore di lavoro nei riguardi di terzi in materia di salute e sicurezza sul lavoro non può ritenersi implicitamente presunta nella ripartizione dei compiti assegnati ai dipendenti dell’azienda. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la responsabilita' dei dirigenti scolastici

23 agosto 2010
Sulla responsabilità dei dirigenti scolastici nel caso di violazioni alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.

Cassazione: sicurezza sul lavoro a prova di errore umano

02 agosto 2010
L’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro serve anche per evitare un errore umano possibile e prevedibile se esso è rientrante in un normale contesto lavorativo. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: la sospensione dell’attivita'

28 luglio 2010
Sulle gravi e reiterate violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriali. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sull’adeguamento periodico delle macchine

26 luglio 2010
Una macchina, benché munita di accorgimenti previsti dalla legge, va adeguata con gli ulteriori e più sofisticati presidi di sicurezza suggeriti dal progresso tecnologico per rendere la stessa sempre più sicura. A cura di G. Porreca.

«« « 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35  » »»

Articoli da 871 a 900 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!