Articoli dell'autore Gerardo Porreca
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
I quesiti sul decreto 81: l’aggiornamento periodico del DdL RSPP
31 marzo 2010Chiarimenti circa l’obbligo di aggiornamento formativo per il datore di lavoro che svolge compiti di RSPP. A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilita' del delegato anche privo di fondi
29 marzo 2010Assunta dalla Corte di Cassazione una posizione abbastanza rigorosa ed in un certo senso controcorrente in merito alla delega di funzioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: cantieri e interferenze con altre attivita'
24 marzo 2010Come gestire i rischi interferenziali nel caso in cui in una stessa azienda operano contemporaneamente vari cantieri temporanei o mobili ed anche attività di altra natura. A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilita' del DdL nei confronti di terzi estranei all’azienda
22 marzo 2010Cassazione: il destinatario degli obblighi di prevenzione, se si ravvisa un nesso causale fra un infortunio ed una violazione di sicurezza, è garante anche delle persone estranee all’ambito datoriale. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: quando il committente e’ l’impresa esecutrice
17 marzo 2010Nel caso in cui committente e impresa esecutrice coincidano, è necessario nominare il coordinatore per la sicurezza e redigere il PSC? A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilita' nel caso di un infortunio ad un detenuto lavoratore
15 marzo 2010Cassazione: le “particolari esigenze connesse al servizio espletato” richiamate nel d.lgs. 81/08 riguardano problemi di organizzazione interna della sicurezza e non possono annullare le garanzie di tutti i lavoratori. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: l’autocertificazione dei rischi particolari
10 marzo 2010Le piccole imprese possono autocertificare la valutazione dei rischi anche nel caso vi siano presenti rischi particolari come rischio chimico, biologico, cancerogeno o mutageno? A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilita’ del DdL per il colpo di sole a un bracciante
08 marzo 2010Cassazione: ritenuto responsabile un datore di lavoro per non aver valutato il rischio di esposizione al calore e per non aver verificato preventivamente la idoneità di un bracciante agricolo deceduto a causa di un colpo di sole. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: la mancata adozione della prescrizione
03 marzo 2010D. Lgs. n. 758/1994: cosa fare in caso di errata mancata adozione, al momento della contestazione, del provvedimento di prescrizione obbligatoria da parte dell'organo di vigilanza? A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: l’obbligo del POS per l’impresa familiare
24 febbraio 2010Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del Piano operativo di Sicurezza da parte dell’impresa familiare. A cura di G. Porreca.
La Cassazione sull’esonero dalle responsabilita’ del committente
22 febbraio 2010Cantieri: il committente è esonerato dalle responsabilità se ha provveduto non solo a nominare un responsabile dei lavori ma anche a conferire allo stesso una delega per gli adempimenti richiesti dalle norme antinfortunistiche. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: la nomina del coordinatore per la sicurezza
17 febbraio 2010Chiarimenti circa il rompicapo del “comunque” nella determinazione dell’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione nei cantieri temporanei o mobili alla luce del D.lgs. 81/08. A cura di G. Porreca.
Sicurezza negli appalti: l’applicazione dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/08
15 febbraio 2010Cassazione: chiariti i rapporti fra committente datore di lavoro e appaltatori nei cosiddetti appalti interni in relazione agli obblighi di coordinamento e di cooperazione imposti dalle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: la conformita' dell’impianto elettrico
10 febbraio 2010Chiarimenti circa l’obbligo di conformità dell’impianto elettrico e la verifica dell’impianto di terra ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs. 81/08. A cura di G. Porreca.
La Cassazione sulla responsabilita' del datore di lavoro
08 febbraio 2010Le operazioni di disarmo di un solaio in un cantiere edile sono considerate operazioni di smontaggio di opere provvisionali e vanno svolte sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori. Di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: il DUVRI per lavori di due giorni
03 febbraio 2010Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del DUVRI in caso di lavori della durata non superiore ai due giorni (art. 26 del D.lgs. 81/08). A cura di G. Porreca.
La Cassazione sulla responsabilita' del socio di una s.n.c.
1 febbraio 2010Il socio di una s.n.c. assume una posizione di garanzia nei confronti dei lavoratori che prestano attività lavorativa per conto della società e risponde di un infortunio avvenuto per carenze di misure di sicurezza. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: gli obblighi dei lavoratori autonomi
27 gennaio 2010Chiarimenti circa l’obbligo da parte dei lavoratori autonomi di partecipare ai programmi di formazione e di addestramento nonché di sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D.Lgs. 81/08. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: responsabilita' di RSPP interno ed esterno
20 gennaio 2010Chiarimenti circa la differenza tra RSPP interno o esterno nell’attribuzione delle responsabilità in caso di infortuni. A cura di G. Porreca.
Sull’applicazione del D. Lgs. 758/94 dopo una contestazione irregolare
18 gennaio 2010Cassazione: la non regolare contestazione al datore di lavoro delle violazioni in materia di sicurezza sul lavoro costituisce improcedibilità dell’azione penale per la mancata applicazione delle procedure previste dal d.lgs. 758/94. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: l’obbligo del PSC nei piccoli lavori edili
28 dicembre 2009Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del piano di sicurezza e coordinamento nei cantieri di piccole dimensioni e in caso di lavori edili di modesta entità. A cura di G. Porreca.
La Cassazione sulla sicurezza delle macchine durante l’attivita’ lavorativa
21 dicembre 2009Le misure di sicurezza delle macchine devono essere previste anche per evitare le conseguente dei comportamenti imprudenti dei lavoratori e per evitare che una eccessiva loro confidenza possa produrre effetti lesivi. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: il POS in caso di forniture nei cantieri
16 dicembre 2009Ulteriori chiarimenti circa obbligo di redigere il POS da parte delle imprese di mere forniture di materiali ed attrezzature nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: l'obbligo del DURC per lavori affidati a terzi
09 dicembre 2009Chiarimenti circa la necessità di richiedere il DURC alle imprese non operanti nei cantieri temporanei o mobili, a cui si affidano lavori, servizi o forniture. Come si verifica l’idoneità tecnico professionale? A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: le imprese fornitrici devono redigere il POS?
02 dicembre 2009Chiarimenti circa l’obbligo o meno da parte delle imprese fornitrici di materiali ed attrezzature che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili di redigere i piani operativi di sicurezza (POS). A cura di G. Porreca.
Appalti interni: cooperazione, coordinamento e redazione nel DUVRI
30 novembre 2009La Cassazione: ai fini dell’applicazione negli appalti interni delle norme di sicurezza sul lavoro non può considerarsi specifico il rischio generico riconoscibile facilmente da chiunque. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: e' legittima la denuncia di un ex dipendente?
25 novembre 2009È legittima la denuncia per mancato rispetto della normativa sulla sicurezza, fatta da un lavoratore a rapporto di lavoro ormai interrotto? Che sanzioni possono essere applicate? A cura di G. Porreca.
Sull’obbligo della verifica tecnico-professionale degli appaltatori
23 novembre 2009Cassazione: il committente è garante della salvaguardia della incolumità di chi presta una attività lavorativa per suo conto se questi non è dotato di capacità tecnico-professionale proporzionata al tipo di attività commissionata. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81/08: la formazione con gli organismi paritetici
18 novembre 2009La formazione di lavoratori e RLS fatta senza la collaborazione con gli organismi paritetici, può essere considerata dagli ispettori dell’organo di vigilanza come una mancata formazione?Cosa si intende con “collaborazione”? A cura di G. Porreca.
La Cassazione sulla delega alle figure intermedie in azienda
16 novembre 2009Non uniformemente concorde la Cassazione sulla responsabilità delle figure intermedie. La distribuzione delle competenze in azienda non coincide con quella delle responsabilità che devono essere invece oggetto di specifiche deleghe. A cura di G. Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'