Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

D.Lgs. 81/08: possibili modifiche agli obblighi del committente?

27 febbraio 2009
In discussione in Parlamento, l'inserimento di una modifica all’art. 90 del d. lgs. 81/2008 circa l'obbligo da parte del committente di designare il coordinatore in fase di progettazione in caso di lavori “minori”. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sull'uso corretto dei DPI

25 febbraio 2009
Chiarimenti circa le sanzioni da applicare per gli inadempimenti relativi all’uso dei dispositivi di protezione individuale di cui al titolo III e dell’art. 18 comma 1 lettera f) del D.Lgs. n. 81/2008. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla importanza della data certa

23 febbraio 2009
Un documento inerente la sicurezza sul lavoro privo di data certa ed esibito dopo la data di accertamento da parte dell’organo di vigilanza non è idoneo a provare che lo stesso sia stato elaborato prima dell’accertamento medesimo. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: il Testo Unico e le piccole aziende

18 febbraio 2009
Chiarimenti sull’applicazione del D.Lgs. 81/08 alle piccole aziende, ai lavoratori autonomi, alle imprese familiari, alle associazioni di volontariato e alle pro loco. A cura di G. Porreca.

Cassazione: concorso di responsabilita' fra datore di lavoro e lavoratore

16 febbraio 2009
Il lavoratore ha l’obbligo sul lavoro di prendersi cura della propria e dell’altrui salute. Condannato un lavoratore in concorso con il datore di lavoro, per aver cagionato per negligenza l’infortunio mortale di un altro lavoratore. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: formazione per addetti ai ponteggi

12 febbraio 2009
Chiarimenti circa la scadenza del percorso formativo per gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi secondo il d. lgs. n. 81/2008: il termine per la formazione è rimasto il 23 febbraio 2009? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla responsabilita' dell’appaltante datore di lavoro

09 febbraio 2009
Annullata la condanna di un appaltante a risarcire un lavoratore infortunato per responsabilità civile indiretta “per fatto altrui”. Invocata la responsabilità diretta “per fatto proprio” per appalto interno alla propria azienda. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: modelli di gestione della sicurezza

04 febbraio 2009
Chiarimenti sull’obbligo o meno dell’istituzione, da parte del datore di lavoro, di un modello di organizzazione e di gestione della sicurezza (art. 30 D.Lgs. 81/08). A cura di G. Porreca.

Cassazione: il dirigente quale garante "ope legis" della sicurezza

02 febbraio 2009
Il dirigente è garante della sicurezza sul lavoro per attribuzione ope legis e nell’ambito della sfera di responsabilità gestionale, indipendentemente dalla delega e dal potere di spesa che gli può attribuire il datore di lavoro. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sull’obbligo di nomina del medico competente

28 gennaio 2009
Chiarimenti sull’articolo 25 del Testo Unico “Obblighi del medico competente”: come ci si comporta nei casi in cui non è prevista la sorveglianza sanitaria? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla responsabilita' per l'utilizzo di una macchina

26 gennaio 2009
La marcatura “CE” non esonera dalle sue responsabilità il datore di lavoro utilizzatore nel caso in cui una macchina non risponda alle norme in materia di sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: liberi professionisti e tesserini

21 gennaio 2009
Chiarimenti circa l’art. 21 del Testo Unico: le professioni intellettuali sono tenute agli stessi obblighi dei lavoratori autonomi? I liberi professionisti devono munirsi di tessera di riconoscimento? A cura di G. Porreca.

La Cassazione: una sentenza pro RSPP

19 gennaio 2009
Nella altalenante posizione assunta dalla Corte di Cassazione si registra una sentenza pro RSPP. La sua funzione è di consulente del datore di lavoro. L’obbligo di vigilanza e controllo rimane a carico del datore di lavoro. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: autocertificazione e valutazione dei rischi

14 gennaio 2009
Chiarimenti sull’autocertificazione della valutazione dei rischi delle piccole aziende. È obbligatorio compilare il DVR? Esistono modelli prestampati? A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: aggiornamento della valutazione dei rischi

18 dicembre 2008
Chiarimenti circa la scadenza del primo gennaio 2009 per l’adeguamento della valutazione dei rischi. Che validità ha il DVR redatto secondo le disposizioni del D.Lgs. 626/94? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sui lavoratori esposti all'amianto

15 dicembre 2008
Il datore rischia una condanna per i decessi e per le malattie contratte anche se il dipendente era già stato sottoposto al rischio amianto o se la sostanza viene accertata nei pressi della sua abitazione. A cura di G. Porreca.

Decreto 81/08: sugli obblighi del lavoratore autonomo

12 dicembre 2008
Quali gli obblighi del lavoratore autonomo secondo le disposizioni del decreto 81/08? Sussiste l’obbligo di sottoporsi a sorveglianza sanitaria e di frequentare corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sullo stato di salute dei lavoratori e i compiti in azienda

09 dicembre 2008
Per ottemperare all’obbligo normativo di tenere conto dello stato di salute dei lavoratori, nell’affidare i compiti in azienda, il datore di lavoro deve fare riferimento alla figura insurrogabile del medico competente. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: la verifica dell'idoneita' dei lavoratori

03 dicembre 2008
Chiarimenti sull’obbligo di verifica delle condizioni di salute del lavoratore prima dell’affidamento delle mansioni: di cosa deve tener conto il datore di lavoro? Quale medico deve fare gli accertamenti? A cura di G. Porreca.

Le responsabilita' di datore di lavoro e lavoratori in caso di infortunio

01 dicembre 2008
La Cassazione: “il lavoratore risponde del suo infortunio solo per un comportamento del tutto anomalo, esorbitante dalle normali operazioni”. Una posizione forse da rivedere alla luce del nuovo testo unico? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sui reati in materia di sicurezza sul lavoro

24 novembre 2008
Perentori i termini fissati dal d. lgs. n. 758/1994 ai fini estintivi delle contravvenzioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro sia per l’adempimento delle prescrizioni che per il pagamento delle sanzioni ridotte. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: un unico SPP per piu' imprese

19 novembre 2008
Chiarimenti circa l’art. 31 del D. Lgs. n. 81/2008 che prevede la possibilità di istituire un unico servizio di prevenzione e protezione nel caso di gruppi di imprese. A cura di G. Porreca.

La Cassazione su caratteristiche e limiti del lavoro autonomo e subordinato

17 novembre 2008
Il committente è il garante della sicurezza dei lavoratori autonomi incaricati a svolgere dei lavori allorquando non sussistono i requisiti della prestazione d’opera o di servizi ma si riscontrano quelli tipici della subordinazione. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: come e quando mettersi a norma?

13 novembre 2008
Il datore di lavoro ha l'obbligo di effettuazione di tutti gli adempimenti "preventivamente" rispetto all'inizio dell'attività o può contare su un "periodo finestra" durante il quale effettuare gli interventi necessari? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sul potere di spesa da parte del datore di lavoro

10 novembre 2008
È perfetta la delega in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche se il potere di spesa è stato subordinato dal delegante al preavviso dell’impegno della spesa stessa. Un parere discorde fra la Corte di Appello e la Cassazione. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: datori di lavoro che svolgono il SPP

06 novembre 2008
Ulteriori chiarimenti circa la formazione dei datori di lavoro nel caso di svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G. Porreca.

La Cassazione su vigilanza e ispezioni in materia di lavoro

03 novembre 2008
Le funzioni di ispezione in materia di lavoro attribuite dalla legge all’organo di vigilanza possono essere svolte anche da tecnici di prevenzione privi di qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria (u.p.g.). A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: il corso di aggiornamento per coordinatori

30 ottobre 2008
Chiarimenti circa l’obbligo di aggiornamento per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione previsto dal Decreto legislativo 81/08. Modalità di svolgimento e decorrenza di tale obbligo. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla responsabilita' del datore di lavoro

27 ottobre 2008
Il datore di lavoro é il garante dell’incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei lavoratori e delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche per i disposti di cui all’art. 2087 c.c. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sugli obblighi nei cantieri

23 ottobre 2008
Chiarimenti sull’obbligo della nomina dei coordinatori, della redazione del POS e sulla redazione del PIMUS. A cura di G. Porreca.

«« « 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37  » »»

Articoli da 1021 a 1050 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!