Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

I quesiti sul decreto 81: i 200 uomini-giorno nei cantieri

20 aprile 2011
Sugli obblighi e sugli esoneri legati alla soglia dei 200 uomini-giorno nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Sulle responsabilità del dirigente pubblico in materia di sicurezza

18 aprile 2011
La posizione di garanzia del dirigente pubblico in materia di salute e sicurezza sul lavoro é insita nelle sue funzioni accompagnate dal potere gestionale e dai poteri decisionale e di spesa a prescindere da qualsiasi atto di delega. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sulla figura del preposto

13 aprile 2011
Gli obblighi, i compiti, le funzioni e la formazione dei preposti, con particolare attenzione alla figura del preposto nei cantieri dove sono allestiti ponteggi. A cura di G. Porreca.

Sulla sanzione per l’assenza del certificato di prevenzione incendi

11 aprile 2011
Sussiste continuità normativa fra le disposizioni di sicurezza abrogate in materia di prevenzione incendi e quelle previste dal vigente testo unico. Non v’è “abolitio criminis” per il reato di detenzione di prodotti incendiabili senza CPI. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il PSC per rischi particolari

06 aprile 2011
Sull’obbligo o meno di redigere il PSC in presenza di rischi particolari. A cura di G. Porreca.

L’individuazione della figura del datore di lavoro e del lavoratore

04 aprile 2011
Gli obblighi che incombono sul datore di lavoro nei confronti dei propri lavoratori non possono comunque venire meno anche nel caso di un rapporto fra padre e figlio in una impresa familiare. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: opportunità o obbligo del piano di sicurezza

30 marzo 2011
In caso di ristrutturazione di un appartamento con artigiani nominati dal committente o nel caso di due artigiani che collaborano al rifacimento del manto di copertura va nominato il CSP e CSE? Va redatto il piano di sicurezza? A cura di G.Porreca.

Priorità dei dispositivi di protezione collettiva su quelli individuali

28 marzo 2011
L’uso dei dispositivi di protezione collettiva è prioritario rispetto a quello di protezione individuale. Il mancato uso di un DPC costituisce colpa nel caso di un infortunio sul lavoro collegato all’utilizzo di un DPI inadeguato. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: le imprese di mera fornitura e il DUVRI

23 marzo 2011
Nei cantieri temporanei o mobili le imprese di mere forniture di materiali o attrezzature, non tenute ad elaborare il POS, sono esonerate dall’obbligo della redazione del DUVRI? A cura di G.Porreca.

Il punto sul ruolo, le funzioni e le responsabilità del capocantiere

21 marzo 2011
Secondo la Cassazione il capocantiere, anche in assenza di una formale delega, è destinatario diretto dell’obbligo di verificare che i lavori in cantiere vengano svolti in applicazione delle norme antinfortunistiche. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: i casi di esonero dalla redazione del DUVRI

16 marzo 2011
L’esonero dagli adempimenti dell’articolo 26 del Testo Unico si applica nel caso in cui una impresa appalta ad uno o più lavoratori autonomi dei lavori da eseguire nell’ambito del proprio cantiere? A cura di G. Porreca.

L’applicazione dell’istituto della delega al costruttore di una macchina

14 marzo 2011
La Cassazione sui costruttori e utilizzatori di una macchina: il datore di lavoro non può trasferire con delega le sue responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro nei confronti di terzi diversi dai suoi lavoratori dipendenti. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: obbligo di PSS e POS e lavori pubblici

09 marzo 2011
L’obbligo di redazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza: va sempre redatto dall’appaltatore in tutti i cantieri o solo nei cantieri in cui, pur essendoci una sola impresa, potrebbero configurarsi dei rischi particolari? A cura di G. Porreca.

Gli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

07 marzo 2011
La Cassazione: l’operato del coordinatore per l’esecuzione deve mirare ad un effettivo controllo, anche se non necessariamente costante, dell’applicazione da parte delle imprese delle disposizioni del PSC e dei POS. A cura di G. Porreca.

Le responsabilità per infortunio nei nolo a caldo di attrezzature

28 febbraio 2011
La Cassazione: il datore di lavoro di una impresa che ha concesso una autogrù con “nolo a caldo” risponde degli infortuni durante lo scarico ai lavoratori della ditta che ha provveduto a noleggiare il mezzo. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla responsabilità penale del RSPP

21 febbraio 2011
Consolidata la posizione sull’individuazione della responsabilità penale del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a seguito di infortunio sul lavoro. Indicazioni anche per l’individuazione di un “luogo di lavoro”. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: aggiornamento degli ASPP e RSPP

16 febbraio 2011
Sulle modalità della formazione e dell’aggiornamento degli ASPP e RSPP di un unico settore. A cura di G. Porreca.

Sulle responsabilità per una modifica a una macchina marcata CE

14 febbraio 2011
Cassazione: il datore di lavoro risponde in maniera esclusiva dell’infortunio occorso all’operatore di una macchina marcata CE se legato ad un rischio subentrato per una modifica apportata alle sue caratteristiche costruttive originarie. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: le figure di DdL e dirigente coincidono?

09 febbraio 2011
Chiarimento sulla sanzione da applicare per il mancato aggiornamento dei datori di lavoro nel caso di svolgimento diretto dei compiti del spp. Il datore di lavoro ha l’obbligo di aggiornarsi anche come dirigente? A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: due DdL nella stessa sede

02 febbraio 2011
Sugli obblighi e la facoltà di due datori di lavoro che occupano una stessa sede. A cura di G. Porreca.

Caratteristiche e idoneità di formazione/informazione dei lavoratori

24 gennaio 2011
La Cassazione si è espressa questa volta sull’obbligo di formazione ed informazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro e sulle caratteristiche che tali istituti devono assumere perché siano ritenuti idonei ed efficaci. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento del DdL

19 gennaio 2011
Sul provvedimento sanzionatorio da adottare nel caso di mancato aggiornamento del datore di lavoro che svolge compiti di RSPP. A cura di G. Porreca.

Sulla corresponsabilità del coordinatore e dell’impresa affidataria

17 gennaio 2011
La Cassazione: confermata la corresponsabilità del coordinatore e dell’impresa affidataria e la loro posizione di garanzia nei confronti delle ditte appaltatrici che possono operare in un cantiere edile. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: quale formazione per Coordinatori e RSPP?

12 gennaio 2011
Un quesito sulla equiparazione fra la formazione dei Coordinatori per la Sicurezza e quella dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. A cura di G. Porreca

I limiti di responsabilità fra lavoratori e datori di lavoro

10 gennaio 2011
La Cassazione: non può essere certamente escluso il concorso di colpa del lavoratore nel momento in cui lo stesso tiene una condotta che, pur non potendo essere considerata abnorme, travalichi la mera esecuzione dei lavori affidati. A cura di G. Porreca.

La responsabilità del coordinatore per l’esecuzione nei cantieri

3 gennaio 2011
Cassazione: il coordinatore per l’esecuzione, se nel corso dei lavori si verificano delle variazioni che possono introdurre nuovi rischi, è tenuto ad adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento e a sospendere eventualmente i lavori. Di G. Porreca.

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: l’autocertificazione

27 dicembre 2010
È possibile ricorrere alla facoltà dell’autocertificazione in merito alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato? A cura di G. Porreca.

Il potere-dovere degli organi di vigilanza ad impartire le prescrizioni

20 dicembre 2010
La Corte di Cassazione fa il punto sulla procedibilità o meno dell’azione penale nel caso di mancata prescrizione di regolarizzazione da parte dell’organo di vigilanza. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: l’aggiornamento degli RSPP

15 dicembre 2010
Quesito sull’aggiornamento degli ingegneri ed architetti del vecchio ordinamento che svolgono l’attività di responsabile o di addetto al servizio di prevenzione e protezione. A cura di G.Porreca.

Come garantire la sicurezza dei sistemi di sollevamento sui ponteggi?

13 dicembre 2010
Cassazione: il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che il sistema di sollevamento con carrucola a mano in uso nei cantieri edili sia idoneo con riferimento all’eventuale possibile sganciamento e caduta del carico sui lavoratori. A cura di G. Porreca.

«« « 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34  » »»

Articoli da 841 a 870 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!