Articoli dell'autore Carmelo G. Catanoso
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: Laureato in Ingegneria ha operato per diversi anni quale dirigente responsabile della funzione Ambiente & Sicurezza in aziende multinazionali del settore Costruzioni, Alimentare, Manifatturiero, ecc. Attualmente svolge attività di consulenza per la sicurezza e la tutela della salute nonché come CTP (Consulente Tecnico di Parte) nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro. E’ docente e relatore in numerosi corsi e seminari per RSPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la sicurezza per aziende, Università, Ordini e Collegi professionali. E’ autore e coautore di quindici libri riguardanti la sicurezza sul lavoro e di oltre 250 articoli per le principali riviste specializzate del settore.
Descrizione autore: Laureato in Ingegneria ha operato per diversi anni quale dirigente responsabile della funzione Ambiente & Sicurezza in aziende multinazionali del settore Costruzioni, Alimentare, Manifatturiero, ecc. Attualmente svolge attività di consulenza per la sicurezza e la tutela della salute nonché come CTP (Consulente Tecnico di Parte) nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro. E’ docente e relatore in numerosi corsi e seminari per RSPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la sicurezza per aziende, Università, Ordini e Collegi professionali. E’ autore e coautore di quindici libri riguardanti la sicurezza sul lavoro e di oltre 250 articoli per le principali riviste specializzate del settore.
Una leadership efficace e obiettivi concreti per la salute e sicurezza sul lavoro
28 aprile 2025Si parla e si scrive tanto di “cultura della sicurezza” e di “leadership” ma, in concreto, raramente vengono proposti comportamenti organizzativi e obiettivi realmente adottabili e perseguibili.
Le responsabilità del Committente “di fatto”
13 marzo 2025La Suprema Corte spiega con chiarezza quali sono le responsabilità quando un soggetto si trova a rivestire la posizione di garanzia di “committente di fatto”.
Si può misurare la Cultura della Sicurezza di un’organizzazione?
13 febbraio 2025Con questo contributo si proverà a dare una risposta a questa domanda evidenziando quali siano i fattori che devono essere presi in considerazione.
Chiarimenti riguardo la fornitura e posa in opera di calcestruzzo
28 gennaio 2025Nonostante siano passati 14 anni dai chiarimenti riguardanti le differenze tra attività di fornitura e quella di getto del calcestruzzo, ancora sussistono incertezze a cui la Suprema Corte ha provato a dare un suo chiarimento.
Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale
19 dicembre 2024Per coinvolgere il personale nelle attività per la prevenzione e protezione dei rischi si possono adottare diverse metodologie che, se ben applicate, possono portare a risultati significativi ai fini della tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori.
HSE Manager e RSPP sempre e solo portatori di buone notizie?
27 novembre 2024Le aziende con una cultura organizzativa sviluppata guardano alle “cattive notizie” come l’evidenza che il sistema di segnalazione funziona permettendo alle posizioni apicali di intervenire per prevenire i problemi.
L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa
17 ottobre 2024Ai fini dell’attività lavorativa non possiamo limitarci solo all’osservazione del comportamento ma dobbiamo domandarci cosa determina le modalità con cui i lavoratori eseguono le attività che stiamo osservando.
Il concetto di interferenza e di eccentricità del rischio
19 settembre 2024La Suprema Corte, nel fornire le motivazioni del rigetto del ricorso del CSP/CSE fornisce ulteriori chiarimenti si cosa debba intendersi per rischio interferenziale e comportamento eccentrico del lavoratore.
La Cultura della Sicurezza di un’azienda si può cambiare?
18 luglio 2024Come progettare ed attuare un cambiamento della cultura della sicurezza di un’azienda.
L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul comportamento del preposto
04 luglio 2024La figura del “Preposto” all’interno dell’organizzazione aziendale è stata formalmente introdotta dai decreti presidenziali degli anni ’50.
Spazi confinati e safety mindfulness
21 maggio 2024Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da quasi 70 anni. Proviamo a capire perché tali eventi si ripetono periodicamente. Di Carmelo G. Catanoso e Marco Ferro.
Habemus “Patente a crediti”
16 maggio 2024In seguito agli eventi di Brandizzo e di Firenze, il legislatore è intervenuto introducendo l’obbligo del possesso della Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.
La gestione del rischio interferenziale
09 maggio 2024La Cassazione Penale sull’importanza delle scelte organizzative nel PSC per prevenire i rischi d’interferenza durante l’esecuzione dei lavori.
L’esercizio della leadership per la sicurezza sul lavoro
21 marzo 2024Cosa è necessario fare per passare dall’essere un “capo” indicato da una casellina in un organigramma ad essere un leader ed essere riconosciuto come tale?
La Cultura Organizzativa e la Cultura della Sicurezza
15 febbraio 2024La cultura organizzativa impone, orienta e sostiene i comportamenti, le modalità di comunicazione, le regole, i principi ed i valori che hanno un effetto positivo sulla sicurezza sul lavoro.
Attività lavorativa, comportamenti e sicurezza sul lavoro
17 gennaio 2024Ai fini della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro non possiamo limitarci solo all’osservazione del comportamento ma dobbiamo domandarci cosa determina le modalità con cui i lavoratori eseguono le attività che stiamo osservando.
L’HSE Manager: inquadramento e retribuzione
13 dicembre 2023Non sempre l’inquadramento e la retribuzione di un HSE Mgr/RSPP sono coerenti con il ruolo, le funzioni e le responsabilità che tale figura riveste all’interno di un’organizzazione.
L’obbligo del committente di designare il CSE
08 novembre 2023La pronuncia della Cassazione n. 42845/2023 si può prestare ad interpretazioni strumentali che mirano a reinquadrare il ruolo del CSE in quello di controllore aggiunto o UPG onorario o supplente; in realtà non è così. Un’attenta lettura delle motivazioni.
La Formazione alla Sicurezza degli Accordi Stato Regioni è servita a qualcosa?
04 ottobre 2023Sono passati quasi 12 anni dall’emanazione dell’ASR per la formazione di dirigenti, preposti e lavoratori e sono state erogate milioni di ore di formazione alla sicurezza ma sono altrettanti anni che non ci si schioda dai 1000 morti ca. ogni anno.
La Cassazione penale sul CSP
04 settembre 2023Dopo tante pronunce della Cassazione sul CSE, ecco finalmente una chiara presa di posizione su quale debba essere la condotta penalmente esigibile da parte del Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione dell’opera (CSP).
Sicurezza sul lavoro: modificare il corpus normativo è sempre efficace?
24 luglio 2023A ogni cambio di Governo e a ogni incidente grave, vengono fatte proposte di modifica alla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Una fotografia dell’attuale situazione normativa e una serie di proposte d’intervento diverso.
I lavori esclusi dall’applicazione del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008
29 giugno 2023Dopo più di cinque lustri dal recepimento della direttiva 92/57/CEE (Direttiva Cantieri) sussistono ancora difficoltà interpretative frutto della confusione generata da una trasposizione della norma europea che di certo non ha brillato per chiarezza.
Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei Micropali
25 maggio 2023Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei micropali.
Nolo a caldo e comportamento eccentrico
02 maggio 2023La Cassazione Penale è tornata a ribadire, in un caso di nolo a caldo non genuino, quando il comportamento negligente, imprudente e imperito di un lavoratore possa essere considerato imprevedibile ed eccentrico rispetto all'attività lavorativa.
Nomina del Coordinatore quando l’obbligo non sussiste ex lege
16 marzo 2023Una recente pronuncia della Cassazione penale riguardante la nomina del coordinatore della sicurezza quando tale obbligo non sussiste.
Spazi Confinati: quando una rivisitazione delle attuali norme?
03 febbraio 2023Dopo più di 11 anni dalla sua pubblicazione, il DPR n. 177/2011 mostra tutti i suoi limiti. I tempi sono ormai più che maturi affinché si proceda con una profonda rivisitazione del coacervo di norme esistenti che regolano le attività negli spazi confinati
La nozione di “cantiere” e di “luogo di lavoro” secondo la Cassazione
27 gennaio 2023La Cassazione si è espressa riguardo un ricorso presentato in merito a un infortunio mortale avvenuto durante i lavori di sostituzione del solaio del capannone fornendo anche un’interpretazione riguardo la nozione di cantiere e di luogo di lavoro.
L’applicazione del Titolo IV ai lavori edili e impiantistici
21 dicembre 2022La Cassazione Penale, Sez. 4 23/11/2022, n. 44557, si è espressa riguardo un ricorso presentato in merito ad un grave infortunio avvenuto per caduta dall’alto fornendo anche un’interpretazione riguardo il campo di applicazione del Titolo IV.
Il RSPP: capro espiatorio credibile o catalizzatore per la SSL?
25 novembre 2022In un sistema prevenzionale da “manutenzione a guasto”, il RSPP dipendente dell’azienda affronta ancora i problemi derivanti dal mancato riconoscimento del ruolo.
Quando un nuovo approccio alla sicurezza?
20 ottobre 2022Possibile che in Italia non si riesca ad andare oltre la solita litania di più controlli, più formazione e più sanzioni? Eppure, interventi da attuare non mancano.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'