Articoli dell'autore Carmelo G. Catanoso
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: Laureato in Ingegneria ha operato per diversi anni quale dirigente responsabile della funzione Ambiente & Sicurezza in aziende multinazionali del settore Costruzioni, Alimentare, Manifatturiero, ecc. Attualmente svolge attività di consulenza per la sicurezza e la tutela della salute nonché come CTP (Consulente Tecnico di Parte) nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro. E’ docente e relatore in numerosi corsi e seminari per RSPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la sicurezza per aziende, Università, Ordini e Collegi professionali. E’ autore e coautore di quindici libri riguardanti la sicurezza sul lavoro e di oltre 250 articoli per le principali riviste specializzate del settore.
Descrizione autore: Laureato in Ingegneria ha operato per diversi anni quale dirigente responsabile della funzione Ambiente & Sicurezza in aziende multinazionali del settore Costruzioni, Alimentare, Manifatturiero, ecc. Attualmente svolge attività di consulenza per la sicurezza e la tutela della salute nonché come CTP (Consulente Tecnico di Parte) nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro. E’ docente e relatore in numerosi corsi e seminari per RSPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la sicurezza per aziende, Università, Ordini e Collegi professionali. E’ autore e coautore di quindici libri riguardanti la sicurezza sul lavoro e di oltre 250 articoli per le principali riviste specializzate del settore.
Il RSPP: capro espiatorio credibile o catalizzatore per la SSL?
25 novembre 2022In un sistema prevenzionale da “manutenzione a guasto”, il RSPP dipendente dell’azienda affronta ancora i problemi derivanti dal mancato riconoscimento del ruolo.
Quando un nuovo approccio alla sicurezza?
20 ottobre 2022Possibile che in Italia non si riesca ad andare oltre la solita litania di più controlli, più formazione e più sanzioni? Eppure, interventi da attuare non mancano.
Il Direttore Tecnico di Cantiere e l’art. 97 del D. Lgs. n. 81/2008
15 settembre 2022Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.
Il confine tra appalto di servizi e la somministrazione di manodopera
20 luglio 2022La Cassazione penale spiega con chiarezza cosa succede quando si oltrepassa il confine tra un genuino appalto di servizi e si entra nell’area della somministrazione di manodopera.
Sicurezza sul lavoro: cosa facilita l’errore umano
23 giugno 2022L’errore umano è un atto involontario per definizione. Esistono, però, una serie di fattori che possono aumentare la probabilità che esso venga commesso.
L’errore umano e la sicurezza sul lavoro
26 maggio 2022Oggi possiamo dire che l’approccio che vedeva nell’errore umano la causa di un infortunio sul lavoro, nonostante gli ambienti e le attrezzature di lavoro fossero rispondenti alle norme di legge e regolamentari vigenti, è stato completamente abbandonato.
La vigilanza sull’operato dei lavoratori
28 aprile 2022La Cassazione Penale ha fornito una propria interpretazione su cosa s’intenda per vigilanza e come essa debba essere messa in atto.
Il Preposto e l’organizzazione del lavoro da eseguire
17 marzo 2022Il preposto deve organizzare lo svolgimento del lavoro, per consentire agli addetti di operare in sicurezza, stabilendo le direttive da seguire, ma deve anche, e soprattutto, controllarne costantemente il rispetto.
La scoperta del preposto
10 febbraio 2022Le ultime novità legislative sembrano aver scoperto il ruolo del preposto formalizzando dei compiti che, in realtà, erano noti ed espletati dalla notte dei tempi, almeno nelle aziende con un minimo di organizzazione.
La leadership del manager per la tutela della sicurezza sul lavoro
20 gennaio 2022Le azioni concrete che un manager aziendale deve mettere in atto al fine di dare evidenza del suo impegno concreto per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Sicurezza sul lavoro nelle attività di dragaggio a mare
22 dicembre 2021Le attività di dragaggio a mare costituiscono un’attività lavorativa molto particolare la cui esecuzione deve avvenire nel rispetto di alcune elementari cautele per evitare rischi non controllabili per gli addetti.
Sicurezza cantieri in Gran Bretagna
18 novembre 2021Una panoramica sulle modalità con cui, in Gran Bretagna, è gestita la sicurezza e la tutela della salute nei cantieri edili o d’ingegneria civile.
Direttiva Cantieri: cinque tematiche oggetto di discussione
22 ottobre 2021Difformità interpretative e applicative della direttiva 92/57/CEE: i contenuti e la verifica dell’idoneità del POS, il ruolo di regista o controllore del coordinatore e la sua presenza in cantiere.
La conferma di un sistema prevenzionale da manutenzione a guasto
17 settembre 2021Appena succede l’ennesimo infortunio grave ed emozionalmente ad alto impatto, ricomincia il solito teatrino di dichiarazioni e le proposte di soluzioni al problema degli infortuni sul lavoro che “parlano alla pancia” della pubblica opinione.
Ancora molte ombre dopo 25 anni dal recepimento della Direttiva Cantieri
23 luglio 2021Dopo ben 25 anni dal recepimento della direttiva 92/57/CEE nel nostro Paese continuano a sussistere difformità interpretative ed applicative grazie anche alla pessima trasposizione effettuata dal nostro legislatore.
L’analisi dei near miss e degli infortuni sul lavoro
17 giugno 2021L’analisi dei near miss e degli infortuni sul lavoro spesso viene condotta con approssimazione e superficialità che non permettono risalire alle cause prime dell’evento e adottare le conseguenti misure per evitarne il ripetersi.
Near miss: la genesi e gli ostacoli alla segnalazione
14 maggio 2021Indicazioni su come superare gli ostacoli alla segnalazione dei near miss e i fattori che contribuiscono al loro accadimento.
L’importanza dei Near Miss
11 maggio 2021L’analisi delle cause di un evento dovrebbe essere eseguita non solo per gli infortuni ma anche per incidenti, comportamenti e situazioni pericolose che non hanno provocato infortuni, in quanto segnali di malfunzionamento del processo lavorativo.
Le eventuali responsabilità del CSP e del CSE per infortunio sul lavoro
23 aprile 2021Ancora permane una visione distorta del ruolo e delle funzioni del CSP e del CSE tra gli addetti ai lavori e, pertanto, si ritiene utile presentare alcuni casi reali che in Tribunale hanno portato ad assoluzioni definitive del CSP e del CSE.
Sicurezza sul lavoro nelle miniere a cielo aperto
25 marzo 2021L’esecuzione degli scavi con esplosivo nelle miniere a cielo aperto necessita di un’attenta organizzazione dell’attività al fine di evitare spiacevoli eventi con tragiche conseguenze.
Regole, attività individuale e sicurezza sul lavoro
17 febbraio 2021Quando si parla di comportamenti ci si riferisce al rispetto delle regole, anche se, spesso, essendo contraddittorie impongono all’individuo di fare una sua valutazione, prendere delle decisioni e agire con conseguenze non sempre positive.
Sistema prevenzionale e resilienza di un’organizzazione
04 febbraio 2021Le aziende che basano la loro politica della sicurezza su una formalizzazione spinta delle procedure prescrittive, si troveranno sempre in difficoltà nell’affrontare situazioni nuove o impreviste.
Scelte progettuali e organizzative per gli interventi sulle facciate
21 gennaio 2021Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.
L’impegno della direzione aziendale per la tutela della SSL
17 dicembre 2020Nelle medie e grandi aziende non sempre la leadership esercitata dalla direzione aziendale è adeguata agli obiettivi di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
La Leadership nella funzione HSE
19 novembre 2020Si parla di leadership anche in ambito di HSE ma i veri leader sono difficili da trovare mentre è facile trovare personaggi il cui unico obiettivo è quello di soddisfare, a scapito di tutto il resto, i desiderata del gruppo di potere dominante in azienda.
L’attività di coordinatore nei cantieri tra aspetto formale e sostanziale
23 ottobre 2020L'aspetto formale e sostanziale dell'attività del CSP e CSE in caso di imprese che non eseguono lavori edili o d’ingegneria civile nei cantieri e di fornitura del calcestruzzo in cantiere.
I Lavori a Caldo: misure tecniche, organizzative e procedurali
17 settembre 2020In Italia l’attenzione ai “lavori a caldo”, e cioè i lavori che comportano l’utilizzo di fiamme libere, si è manifestata quasi esclusivamente in seguito a gravi eventi e cioè con il solito approccio prevenzionale da “manutenzione a guasto”.
I rischi di alcune lavorazioni ricorrenti nei cantieri
17 luglio 2020Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare.
La valutazione dei rischi e il DVR ai tempi del Coronavirus
27 febbraio 2020Il Documento di Valutazione Dei Rischi di una qualunque azienda deve essere aggiornato vista la diffusione del Corona Virus?
Problematiche derivanti dall’esecuzione di alcune lavorazioni
20 febbraio 2020Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare. Parte II.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'