Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sentenze commentate

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » Sentenze commentate

Le responsabilià del coordinatore per una caduta da una copertura

22 Dicembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità e sulle funzioni dei coordinatori alla sicurezza in merito ad una caduta dall'alto durante i lavori di pittura delle pareti esterne del vano ascensore su una copertura.

Sulla responsabilità per un infortunio derivante da scelte gestionali

18 Dicembre 2017
Nelle strutture aziendali complesse il garante della sicurezza è il soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio ma è comunque da ricondurre alla responsabilità del datore di lavoro l’incidente derivato da scelte gestionali di fondo.

Quando un dipendente opera in mancanza dei presidi di sicurezza

15 Dicembre 2017
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un datore di lavoro in riferimento al crollo di una parete di blocchi di cemento con infortunio mortale di un lavoratore.  L’obbligo di sorvegliare l’adozione delle misure di prevenzione.

Sulla necessità di pretendere che i lavoratori utilizzino idonei DPI

13 Dicembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio durante l'insegnamento all'uso di una macchina utensile a tornio parallelo con utilizzo di dispositivi di protezione non idonei.

L’obbligo del committente di richiamare l’appaltatore al rispetto delle norme

11 Dicembre 2017
Il committente è titolare di una posizione di garanzia autonoma rispetto a quella del datore di lavoro, anche se ad essa subordinata, e ha l’obbligo, in assenza ictu oculi di misure di prevenzione, di richiamare l’appaltatore al rispetto delle norme.

Gli infortuni con le presse e il datore di lavoro di fatto

6 Dicembre 2017
La Corte di Cassazione in relazione a un infortunio con una pressa si sofferma sulla posizione datoriale assunta di fatto. La posizione di garanzia grava anche su colui che esercita in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro.

Sull’obbligo di verificare la sicurezza dei lavori subappaltati

4 Dicembre 2017
L’impresa affidataria dei lavori, anche quando subappalta integralmente l’esecuzione delle opere ad altre imprese, deve comunque verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni del piano di sicurezza.

Delega ambientale e delega di sicurezza

30 Novembre 2017
La delega in materia ambientale e le “simmetrie” con l’art.16 D.Lgs.81/08: le esigenze organizzative, la subdelega, l’esercizio effettivo dei poteri delegati in una recente sentenza e nei precedenti giurisprudenziali.

Sul rischio di folgorazione e sulla genericità dei piani di sicurezza

29 Novembre 2017
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale per folgorazione avvenuto in un cantiere TAV. L’appalto, la normativa applicabile, gli intrecci di responsabilità e la genericità del POS.

Sanzione al sindaco per la carente manutenzione di una scuola

27 Novembre 2017
L’organo politico di un ente locale risponde delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualora non ha provveduto a individuare un dirigente competente e dotato in concreto degli autonomi poteri di gestione, decisionali e di spesa.

Sull’infortunio in un silos e sulla responsabilità del preposto

24 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del preposto e sul tema dell’abnormità dei comportamenti dei lavoratori con riferimento a lavori di manutenzione all'interno di un silos.

Sicurezza delle macchine: sulla responsabilità del proprietario

21 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione ribadisce che il proprietario di un macchinario ha l'obbligo di accertarsi che quest'ultimo sia sicuro e idoneo all'uso, rispondendo, in caso di omessa verifica, dei danni subiti dai lavoratori.

Sul rischio di caduta dall’alto e sulla nozione di lavori in quota

20 Novembre 2017
L'altezza superiore a 2 m dal suolo, tale da richiedere l’applicazione dell'art. 122 del d. lgs. n. 81/2008 si riferisce all'altezza alla quale viene eseguito il lavoro, rispetto al terreno sottostante, e non al piano di calpestio del lavoratore.

Cassazione: il rapporto di causalità tra omissione ed evento

16 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione sul decesso di un bagnino e sulle possibili responsabilità del socio accomandatario dello stabilimento balneare. Il rapporto di causalità tra omissione ed evento deve dipendere da un giudizio di probabilità logica.

Sul limite fra imprudenza e abnormità nel comportamento del lavoratore

13 Novembre 2017
In tema di prevenzione infortuni perché il comportamento colposo del lavoratore faccia venire meno la responsabilità del datore di lavoro occorre che sia imprevedibile e eccentrico rispetto al rischio lavorativo che il garante è chiamato a governare.

Carrelli elevatori: responsabilità, comportamenti e nessi causali

8 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio nell’uso di un muletto in retromarcia. La mancanza di idonea segnaletica, la mancanza di valutazione e i comportamenti abnormi dei lavoratori.

Sulla distinzione degli spogliatoi in base al genere

6 Novembre 2017
Gli spogliatoi nei luoghi di lavoro in rispetto del diritto di riservatezza vanno distinti per genere del personale. Un utilizzo turnato degli stessi è consentito dalle norme di salute e sicurezza sul lavoro solo per aziende fino a cinque dipendenti.

Sui lavori in quota, l’uso dei DPI e le carenze dei piani di sicurezza

2 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dei lavori in quota, dell’uso degli elmetti protettivi e dell’efficacia del Piano Operativo di Sicurezza. Per i rischi di caduta come calcolare l’altezza alla quale il lavoro viene eseguito?

Cassazione: sulle responsabilità di un coordinatore per la sicurezza

31 Ottobre 2017
Una sentenza relativa alla caduta dal tetto di un piccolo imprenditore e alla eventuale responsabilità del coordinatore dei lavori. L’erronea contestazione degli articoli di legge violati. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

L’omessa indicazione nei DVR delle misure di protezione contro i rischi

30 Ottobre 2017
Se sono stati valutati tutti i rischi ma ne è scaturita una carente individuazione delle misure si può parlare di omissione della valutazione perché la valutazione stessa è costituita anche dalla indicazione delle necessarie misure di prevenzione.

Caduta da un ponteggio: sulla responsabilità del legale rappresentante

25 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul ricorso per una condanna in conseguenza di un infortunio mortale a seguito di caduta da un ponteggio. Le responsabilità del rappresentante legale di una società.

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio di un lavoratore

23 Ottobre 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ha una autonoma funzione di vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo in cantiere momento per momento delle singole attività lavorative.

Sulla responsabilità e obblighi delle ditte affidatarie e subappaltanti

17 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa alla caduta di una tendostruttura e all’assenza di presidi di sicurezza, riporta utili indicazioni sulle responsabilità della ditta affidataria delle opere e subappaltante.

La responsabilità nei lavori di manutenzione di un condominio

16 Ottobre 2017
L’amministratore che appalta dei lavori nell’interesse del condominio, essendo titolare quale committente di una posizione di garanzia, è tenuto all’osservanza dell’obbligo di verificare la idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice.

Come devono essere comunicate le prescrizioni degli organi di vigilanza?

11 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa all’omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, ricorda le modalità idonee per la comunicazione delle prescrizioni da parte degli organi di vigilanza.

Sulla posizione di garanzia del committente

9 Ottobre 2017
Nel caso di un rapporto di prestazione d’opera non è automatica la posizione di garanzia del committente rispetto al lavoratore autonomo non potendo esigersi dal committente stesso un controllo pressante e capillare sulla organizzazione dei lavori.

Sulle responsabilità per un ponteggio non idoneo

6 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del datore di lavoro per la caduta di un lavoratore da un ponteggio non adeguatamente assicurato e inidoneo.

Cassazione: il decreto sulla sicurezza dei palchi

4 Ottobre 2017
La Corte di Cassazione annulla una sentenza di condanna perché la violazione relativa all’omessa nomina del coordinatore per la realizzazione di un palco è anteriore al decreto interministeriale del 22 luglio 2014.

Sulla responsabilità per un infortunio occorso a un capocantiere

2 Ottobre 2017
Per l’infortunio occorso a un capocantiere dovuto a una carente protezione dalla caduta dall’alto chiamati a rispondere il datore di lavoro, il direttore tecnico di cantiere e il coordinatore per non avere adottato i provvedimenti di competenza.

Sulla formazione e le anomalie di funzionamento delle attrezzature

28 Settembre 2017
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma, in relazione ad un infortunio mortale, sulle responsabilità e i rischi connessi all'utilizzo delle attrezzature in caso di anomalie di funzionamento.

Articoli da 511 a 540 su 890

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!