Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

Sui criteri per il riconoscimento del lavoratore autonomo

22 luglio 2019
Le qualifiche di lavoratore e di datore di lavoro, secondo il d. lgs. n. 81/2008, fanno perno rispettivamente sui criteri della organizzazione e direzione del lavoro e sulla mancanza di autonomia del lavoratore nell'espletamento delle sue attività.

I quesiti sul decreto 81: sulla delega al RSPP

17 luglio 2019
Sulla possibilità da parte del datore di lavoro di conferire una delega di funzioni, ex art. 16 del d. lgs. n. 81/2008, al responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Sulla giusta interpretazione della nozione di interferenza

15 luglio 2019
La nozione di interferenza tra impresa appaltante e appaltatrice non può ridursi alle sole circostanze che riguardino "contatti rischiosi" tra il personale delle due imprese, ma deve ricomprendere anche tutte le attività antecedenti ai contatti stessi.

Sulla responsabilità del proprietario non committente

08 luglio 2019
Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto. Non è configurabile alcuna responsabilità a carico del proprietario non committente.

I quesiti sul decreto 81: rischi interferenziali fra affittuario e appaltatore

03 luglio 2019
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di locali concessi in affitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.

Sull’importanza nei reati colposi dell’efficienza causale delle condotte trasgressive

01 luglio 2019
In tema di reati colposi, l'addebito di un evento lesivo presuppone che un eventuale comportamento lecito e diligente avrebbe certamente evitato il suo verificarsi o avrebbe avuto significative probabilità di determinare un evento lesivo meno grave.

Sull’obbligo di controllare che l’appaltatore adotti le misure di sicurezza

24 giugno 2019
Il committente, tenuto a controllare che l’appaltatore adotti le misure generali di sicurezza. è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica con esclusivo riguardo alle precauzioni che richiedono l’adozione di specifiche competenze tecniche.

Sulla sospensione del cantiere in caso di pericolo grave e imminente

17 giugno 2019
Non è sufficiente per il coordinatore per l’esecuzione, in presenza di un rischio di caduta dall’alto legato alla irregolare installazione di un ponteggio, dare disposizioni per la sua regolarità ma è necessario che sospenda immediatamente i lavori.

Su una possibile interpretazione analogica dell’art. 26 del Decreto 81

10 giugno 2019
Gli obblighi di cui all’art. 26 del d. lgs. 81/08 presuppongono un rapporto di appalto, d’opera o di somministrazione secondo le definizioni civilistiche di tali tipi di contratti ma non è escluso che possano applicarsi anche a altri tipi di rapporto.

I quesiti sul decreto 81: nuova visita medica

05 giugno 2019
Sulla possibilità dei lavoratori di un’azienda di richiedere una nuova visita medica da parte del medico competente.

Sulla prescrizione per l'omicidio colposo per infortunio

03 giugno 2019
In tema di prevenzione infortuni il reato di omicidio colposo aggravato da violazione di norme in materia di sicurezza sul lavoro, se commesso dopo l’entrata in vigore della legge n. 125/2008, soggiace al termine prescrizionale di 17 anni e sei mesi.

Sulla non responsabilità per l’inapplicabilità delle norme di sicurezza

27 maggio 2019
Non risponde il datore di lavoro per il decesso di un dipendente infortunatosi per il ribaltamento di un trattore dell’azienda, privo delle regolari protezioni, che stava utilizzando per proprio conto senza autorizzazione e fuori dell’orario di lavoro.

I quesiti sul decreto 81: medico competente e RSPP in uno?

22 maggio 2019
Sulla compatibilità da parte di uno stesso soggetto di svolgere in una azienda l’attività di medico competente e di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Sulla non responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio

20 maggio 2019
In assenza di una regola cautelare violata da collegare a un infortunio occorso a un lavoratore e se è accertato che sia stato dotato dei necessari presidi di sicurezza non si può addebitare al datore di lavoro la responsabilità di quanto accadutogli.

La responsabilità per infortunio di estraneo entrato in cantiere

13 maggio 2019
La prevenzione degli infortuni di soggetti estranei a un cantiere appartiene al gestore del rischio connesso alla sua esistenza anche se essi tengono condotte imprudenti purché non esorbitanti il tipo di rischio definito dalla norma cautelare violata.

La responsabilità per l’infortunio in caso di sottovalutazione dei rischi

06 maggio 2019
Le carenze di misure di prevenzione che hanno portato a delle lesioni gravi di un lavoratore, se derivanti da precise scelte societarie per risparmiare sui costi della sicurezza, costituiscono un illecito amministrativo ai sensi del d. lgs. n. 231/2001.

La responsabilità per l’infortunio del lavoratore caduto dal trabattello

29 aprile 2019
Il CSE può rispondere degli infortuni accaduti in cantiere nel caso in cui, pur a conoscenza di inadempimenti in materia di sicurezza che li hanno determinati, non abbia provveduto a segnalarli al committente e a proporre la sospensione del cantiere.

Come vigilare sull’osservanza delle misure di prevenzione

15 aprile 2019
L’obbligo del datore di lavoro di vigilare sull’osservanza delle misure di prevenzione può essere assolto attraverso la preposizione di soggetti a ciò deputati e la previsione di procedure che gli assicurino la conoscenza delle attività lavorative.

I quesiti sul decreto 81: lavori di manutenzione

10 aprile 2019
Sull'obbligo da parte di un amministratore condominiale di nominare il coordinatore per la sicurezza per alcuni lavori di manutenzione del fabbricato sociale.

La responsabilità per il decesso di un lavoratore colpito da ischemia

08 aprile 2019
La responsabilità del titolare di un’impresa appaltante esecutrice per l’infortunio occorso a un lavoratore di un’impresa appaltatrice può essere esclusa solo nel caso che quest’ultima fornisca ogni garanzia in ordine all’esecuzione delle attività.

Sulla responsabilità del RSPP per infortunio da errato DVR

01 aprile 2019
Il RSPP risponde a titolo di colpa professionale, unitamente al datore di lavoro, degli eventi dannosi derivati dalla mancata segnalazione di situazioni di rischio che abbiano indotto lo stesso a omettere l’adozione delle doverose misure precauzionali.

Sulla responsabilità per un investimento mortale in cantiere

26 marzo 2019
Non rientra nella zona di accesso a un cantiere, ai fini della sicurezza sul lavoro, il marciapiedi esterno se di proprietà pubblica o comunque non nella disponibilità del datore di lavoro chiamato a gestire i rischi legati al transito dei mezzi.

Sulla configurabilità del reato di omessa consegna dei documenti

18 marzo 2019
Il reato di omessa consegna dei documenti richiesti dall’ispettore ha la sua ratio nel rafforzamento dei poteri di vigilanza in sede amministrativa e non è configurabile se lo stesso agisce su delega o anche quale autorità di p.g. in indagini penali.

I quesiti sul decreto 81: diritti e obblighi del committente

13 marzo 2019
Sulla facoltà o meno per un committente di accedere nel cantiere istallato per la realizzazione di un’opera edile per suo conto.

Sulla responsabilità del parroco per un infortunio

11 marzo 2019
Il parroco assume una posizione di garanzia nei confronti di chi, anche volontariamente, effettua dei lavori all’interno della sua chiesa per cui è responsabile per l’infortunio di un lavoratore caduto da una scala durante i lavori di pitturazione.

Licenziamento per mancata partecipazione al corso di formazione

04 marzo 2019
Non partecipare ingiustificatamente ai corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro costituisce per i lavoratori una violazione degli obblighi di diligenza, di fedeltà e di correttezza e può rappresentare una giusta causa di licenziamento.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza del portiere

27 febbraio 2019
Sugli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte di un’amministrazione condominiale nei confronti di un portiere.

Un piano di caricamento va protetto contro il rischio di caduta dall’alto

25 febbraio 2019
Un piano di caricamento di altezza inferiore ai 2 metri va comunque protetto dal rischio di caduta dall’alto quando non viene utilizzato esclusivamente per le operazioni di carico e scarico ma anche come piano di lavoro destinato ad altre operazioni

Sull’obbligo di vigilanza del CSE

18 febbraio 2019
La figura del coordinatore è richiesta anche nel caso in cui in cantiere lavorino più imprese o lavoratori autonomi in successione tra di loro e non necessariamente in concomitanza laddove i piani organizzativi siano comunque in grado di interferire.

I quesiti sul decreto 81: il DVR nelle organizzazioni di lavoro complesse

13 febbraio 2019
Sulla individuazione del datore di lavoro e sull’obbligo della valutazione dei rischi e della redazione del DVR nelle organizzazioni di lavoro complesse.

«« « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15  » »»

Articoli da 271 a 300 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!