AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Articoli dell'autore "Tiziano Menduto "
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
18 settembre 2009: Le novita’ del correttivo su formazione e organismi paritetici
Un intervista all’avvocato Rolando Dubini ci chiarisce alcuni dubbi interpretativi sulla formazione dei lavoratori prevista dal Testo Unico: cosa significa collaborare con gli organismi paritetici? L’audio dell’intervista.17 settembre 2009: Rischio biologico: valutazione del rischio e misure di prevenzione
Disponibili in rete alcuni documenti prodotti dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sul rischio biologico. Le definizioni, le misure tecniche, organizzative e procedurali, la valutazione del rischio e la bioprotezione.16 settembre 2009: Allergie professionali e lavoratori a rischio
On line un documento dedicato alle allergie professionali che individua i fattori di rischio e le professioni più vulnerabili. In Europa ci sono fra 7 e 15 casi di dermatosi professionali ogni 10.000 lavoratori.15 settembre 2009: Imparare dagli errori: cadute nei lavori in quota e DPI
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora casi su dispositivi anticaduta dimenticati o utilizzati male e su un’insufficiente percezione del rischio caduta. Alcune novità testuali apportate dal decreto correttivo.14 settembre 2009: Parapetti per la protezione degli accessi ad impianti e macchinari
Disponibile on line un documento di Suva che raccoglie alcune regole di sicurezza per la costruzione di parapetti posti a protezione di macchinari e impianti. Le regole tecniche da seguire, misure e distanze di parapetti, corrimani e montanti.11 settembre 2009: Mesoteliomi in edilizia, un problema ancora attuale
Disponibile un documento che raccoglie i materiali di uno studio sulla presenza dell’amianto nel settore edile e sui casi di mesotelioma accertati tra il 1987 e il 2006. I dati, le attività più a rischio ieri e oggi.10 settembre 2009: SGSL: fasi progettuali, Linee Guida UNI INAIL e criticita'
Un intervento sui modelli di organizzazione e gestione della sicurezza partendo dal D.Lgs. 81/2008. Le fasi progettuali, l’efficacia esimente, le Linee Guida UNI INAIL e i punti critici dei SGSL.09 settembre 2009: Verificare la sicurezza delle macchine: il ruolo del datore di lavoro
Disponibili in rete materiali tratti da convegni che affrontano il D.Lgs. 81/2008 alla luce della nuova direttiva macchine. L’evoluzione del regime di verifiche delle attrezzature di lavoro. La normativa e i controlli necessari.08 settembre 2009: Imparare dagli errori: l’importanza dei dispositivi anticaduta
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza o l’errato utilizzo di dispositivi anticaduta rappresenta la causa di un grande numero di incidenti sul lavoro. Un camminamento su superfici non portanti e un cordino posizionato male.07 settembre 2009: Riconoscere e affrontare il mobbing nei luoghi di lavoro
Disponibile on line un documento per informare i lavoratori e le lavoratrici sul significato e sulle caratteristiche del mobbing. Gli elementi, le tipologie, le fasi di sviluppo del fenomeno del mobbing e le normative regionali.04 settembre 2009: Autotrasporto: la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza
Da un convegno sulla sicurezza nell’autotrasporto, dati e spunti da un intervento sui sistemi organizzativi certificati per la sicurezza. I sistemi di gestione, la certificazione e un codice istituito nell’autotrasporto.03 settembre 2009: Metodologie di valutazione e analisi del rischio e D.Lgs. 81/08
Un intervento che richiama l’attenzione delle buone pratiche riguardo ai sistemi di gestione della sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. Le fasi di valutazione del rischio, vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di analisi. Seconda parte.01 settembre 2009: Imparare dagli errori: cadere da un cestello in quota senza DPI
Un video e gli esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di elmetti protettivi e di cinture di sicurezza in attività relative a manutenzioni in galleria. Errori procedurali, valutazioni del rischio insufficienti, formazioni carenti.24 agosto 2009: Apparecchi a pressione: direttiva PED e normativa italiana
Disponibili in rete gli atti di un incontro tecnico dedicato alla gestione dell'acquisto, della messa in servizio e dell'utilizzo degli apparecchi a pressione nuovi o esistenti. La direttiva PED e gli obblighi del datore di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08.24 agosto 2009: Imparare dagli errori: urti e cadute senza casco di protezione
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di un elmetto protettivo trasforma semplici cadute e urti in incidenti gravi e a volte mortali. Una breve panoramica di questi infortuni e alcuni consigli su come indossare il casco.17 agosto 2009: Drug test nei lavoratori: problemi e punti critici
Disponibili on line gli atti della 5° Conferenza Nazionale sulle Droghe. In una sessione si sono affrontate le problematiche del drug test nei lavoratori: le criticità e le richieste sollevate dai relatori.07 agosto 2009: Autotrasporto: fattori di rischio e progetti di prevenzione
Quali sono le principali cause degli incidenti stradali nel comparto dell’autotrasporto? Condizioni psicofisiche, distrazione, stanchezza, uso di strumenti tecnologici e di alcol sono i pericoli maggiori. Il progetto di prevenzione “Strada facendo”.03 agosto 2009: Prevenzione soggettiva del rischio: come formare con efficacia
Educare alla sicurezza sul lavoro: il Sistema di Prevenzione Soggettiva e il D.Lgs, 81/2008. La formazione emancipatoria, la percezione del rischio, il processo di empowerment e la funzione della scuola.29 luglio 2009: Un manuale per sfidare il mobbing
Disponibile on line un manuale per sopravvivere e reagire alle situazioni di mobbing: come riconoscerlo, a chi rivolgersi, come affrontarlo. Nato per le imprese editoriali è uno strumento valido per tutti i luoghi di lavoro.28 luglio 2009: Imparare dagli errori: quando e' un ramo a caderci sulla testa
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: errori procedurali e mancanza di dispositivi di protezione per la testa in attività di taglio e abbattimento di alberi. La distanza di sicurezza, l’obbligo di indossare il casco.27 luglio 2009: Cantieri edili, dispositivi di protezione collettiva e D.Lgs. 81/08
L’adozione dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) deve essere considerata come prioritaria rispetto all’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La normativa, le norme tecniche e i requisiti.24 luglio 2009: La prevenzione dei rischi delle radiazioni ionizzanti
Disponibile on line un documento relativo a un corso d'informazione per i lavoratori operanti con le radiazioni ionizzanti. Principi di radioprotezione, misure di prevenzione e di sorveglianza, norme di protezione sanitaria.23 luglio 2009: Rischio d'infortuni, contratti di lavoro atipici e D.Lgs. 81/2008
I lavoratori impiegati in contratti atipici sono più vulnerabili rispetto ai lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Le ragioni, i dati degli incidenti, i rischi supplementari, le direttive europee, la normativa italiana e il decreto correttivo.22 luglio 2009: Una guida ai rischi specifici degli ambienti confinati
Disponibile in rete una guida operativa Ispesl per individuare, valutare e gestire i rischi legati alla presenza di sostanze pericolose in ambienti confinati. I rischi, la valutazione, le attività a rischio e i mezzi di protezione.21 luglio 2009: Imparare dagli errori: un elmetto per la nostra testa
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: la mancanza di dispositivi di protezione per la testa rendono gli infortuni più gravi, a volte mortali: il caso delle cadute dall’alto o della caduta di oggetti. Le indicazioni per scegliere il DPI idoneo.20 luglio 2009: La sicurezza stradale negli spostamenti per lavoro e sul lavoro
Disponibili gli atti di un convegno destinato a creare maggiore consapevolezza sulle cause degli incidenti stradali in ambito lavorativo e a presentare alcune proposte elaborate dalla Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale.17 luglio 2009: Carrelli elevatori: i sistemi di ritenuta salvano la vita
Disponibili on line una pubblicazione di Suva e un video che presentano i dispositivi di ritenuta per i carrelli elevatori nella prevenzione degli incidenti da ribaltamento. Le cabine chiuse, le barriere laterali e le cinture di sicurezza.16 luglio 2009: La valutazione dei rischi per mansione
Un approfondimento che affronta la valutazione dei rischi per mansione: le misure di prevenzione e protezione adottate, le schede per i lavoratori, la sorveglianza sanitaria e l’indicazione dei programmi di miglioramento. Dalla tesi di M. Iardella.15 luglio 2009: Analisi dei principali nuovi rischi
Quali sono i principali rischi emergenti? Fisici, psico-sociali, biologici e chimici? Da cosa sono causati? Quali le problematiche e le specificità principali? Un intervento tratto da un dossier ADAPT raccoglie interventi e ricerche su queste tematiche.14 luglio 2009: Imparare dagli errori: mano amputata da un nastro trasportatore
Un esempio tratto dal sito svizzero di Suva e riferito all’amputazione di una mano a causa di un vecchio nastro trasportatore. Procedure errate e attrezzature obsolete: l’importanza dei dispositivi di protezione collettiva.«« « 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 » »» | Articoli da 2371 a 2400 su 2695 |