Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto pirotecnico
18 giugno 2015Esempi di infortuni correlati alle attività negli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. Le dinamiche degli incidenti dovuti a incendi ed esplosioni e le considerazione della Commissione consultiva sulle criticità del settore.
In arrivo il nuovo codice di prevenzione incendi?
17 giugno 2015Le novità sullo schema di decreto relativo all’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. La scadenza del 19 giugno del periodo di "status quo" porterà una nuova versione del testo o un’adozione definitiva della bozza in essere?
Expo 2015: la sicurezza nel settore delle pulizie
16 giugno 2015Alcuni materiali preparati per Expo 2015 si soffermano sulla sicurezza nelle imprese di pulizia. I rischi per i lavoratori, la caduta dall’alto nell’uso di scale portatili e i pericoli di scivolamento o urto. Le misure generali di prevenzione.
La pianificazione e gestione dell’emergenza negli spazi confinati
15 giugno 2015Un approfondimento sulle procedure di lavoro negli ambienti confinati con riferimento alla pianificazione e gestione dell’emergenza. Normativa, piani di emergenza, dispositivi di salvataggio e le fasi per gestire le emergenze.
La percezione del rischio e lo studio del fattore umano
12 giugno 2015Se molti incidenti che avvengono nei luoghi di lavoro dipendono dagli errori umani, è necessario soffermarsi sulla percezione del rischio e sullo studio del fattore umano. Una breve analisi di questo tema con riferimento al comparto del legno.
Imparare dagli errori: quando non c’è manutenzione nei muletti
11 giugno 2015Esempi di infortuni dipendenti dalla mancanza o carenza di manutenzione dei carrelli elevatori. Le conseguenze dei problemi al sistema frenante e ai fanali del muletto. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.
Ministero del lavoro: organismi paritetici e sanzioni per i datori
10 giugno 2015Il Ministero del Lavoro precisa che non è sanzionabile un datore di lavoro che eroghi formazione senza la collaborazione di un organismo paritetico. E il datore di lavoro prima di collaborare con tali organismi deve valutarne i requisiti di legge.
Rischio stress: i ritardi e le carenze delle valutazioni dei rischi
09 giugno 2015Un’indagine è stata condotta nel comparto metalmeccanico per conoscere lo stato, le carenze e le criticità delle valutazioni del rischio stress lavoro correlato. Presentiamo i risultati con un’intervista al ricercatore Daniele Di Nunzio.
Expo 2015: la sicurezza delle macchine e degli impianti
08 giugno 2015Un quaderno tecnico per i datori di lavoro dei cantieri di Expo si sofferma sulla sicurezza di macchine e impianti. L’acquisto delle attrezzature, le dichiarazioni di conformità, la manutenzione e la documentazione necessaria.
La progettazione antincendio con la Fire Safety Engineering
05 giugno 2015Con la Fire Safety Engineering è possibile fornire valutazioni quantitative per valutare l'efficacia delle misure antincendio. Come funziona l’approccio ingegneristico alla prevenzione incendi? E come si sviluppa la progettazione antincendio?
Imparare dagli errori: incidenti con i prefabbricati in calcestruzzo
04 giugno 2015Esempi di infortuni tratti da Suva: un operaio edile viene travolto da un prefabbricato in calcestruzzo del peso di 400 kg. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali per il montaggio di elementi in calcestruzzo.
Inail: i rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
29 maggio 2015Indicazioni per la gestione degli agenti cancerogeni e mutageni nei luoghi di lavoro. Gli ambienti di lavoro e le esposizioni a rischio. La formazione, le misure di prevenzione e le misure di protezione collettive e individuali.
Imparare dagli errori: quando il carrello è usato in modo improprio
28 maggio 2015Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo improprio/non adeguato dei carrelli elevatori. Incidenti in attività su autovetture e in operazioni di scarico/carico. Il corretto utilizzo del carrello e degli accessori di presa.
Le ricadute delle novità del regolamento CLP sulla direttiva Seveso
27 maggio 2015Le novità della direttiva Seveso III e le modifiche apportate dal Regolamento CLP alla normativa relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Dal 1° giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP e la direttiva Seveso III sostituisce la Seveso II.
Le regole vitali per l’utilizzo dei carrelli elevatori
26 maggio 2015Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza l’utilizzo dei carrelli elevatori. Focus sui sistemi di ritenuta, valutazione e posizionamento del carico, marcia in curva, forche, visibilità, regole di guida, percorsi in pendenza e in discesa.
Sicurezza e benessere nelle scuole: il rischio biologico
25 maggio 2015Una nuova pubblicazione dell’Inail riporta i risultati di un monitoraggio sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. Il progetto “Sicurezza e benessere nelle scuole” e la prevenzione. Focus sul rischio biologico.
Ruolo del CSE: segnalazione delle inosservanze e sospensione dei lavori
22 maggio 2015Indicazioni relative ai compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nei cantieri edili. Focus su organizzazione della cooperazione e coordinamento, segnalazione delle inosservanze e sospensione dei lavori.
Imparare dagli errori: le conseguenze delle scariche atmosferiche
21 maggio 2015Esempi di infortuni dipendenti dalla caduta di fulmini durante diverse attività lavorative. Il comparto agricolo, le attività di pesca e le attività in ambito sportivo. Gli effetti dei fulmini, la prevenzione nei cantieri edili e nelle abitazioni.
Regolamento REACH: le criticità per gli utilizzatori a valle
20 maggio 2015Due interventi si soffermano sulle criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche con riferimento al contesto industriale italiano. Il ruolo degli utilizzatori a valle, l’importanza delle PMI, i problemi di comunicazione e le sostanze SVHC.
La sicurezza sul lavoro fra normativa e realtà
19 maggio 2015Un intervento ad un seminario si sofferma sulle specificità dei contratti d’appalto e dei contratti di somministrazione. La normativa, la giurisprudenza e la differenza tra un appalto lecito ed una somministrazione illegale.
REACH, CLP e SDS: le attività di vigilanza e le future scadenze
15 maggio 2015Due documenti offrono informazioni sulla vigilanza sull’applicazione del Regolamento REACH e sulle novità e scadenze in merito ai regolamenti REACH, CLP e SDS. Focus sul forum di vigilanza, sulle schede di sicurezza e sulla scadenza del primo giugno 2015.
Imparare dagli errori: quando manca la segnaletica nelle aziende
14 maggio 2015Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo di carrelli elevatori in assenza di un’adeguata segnaletica e cartellonistica aziendale. I rischi di investimento, il piano di viabilità aziendale, la dinamica degli incidenti e la prevenzione degli infortuni.
Le novità sul futuro Testo Unico Prevenzione Incendi
13 maggio 2015Il Testo Unico Prevenzione Incendi è stata presentato ufficialmente un anno fa in versione non definitiva. Da allora sono state apportate novità sostanziali? Ne parliamo con l’Ing. Silvano Barberi, Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano.
Come dimostrare la collaborazione alla valutazione dei rischi
11 maggio 2015Linee di indirizzo per rendere efficace e dimostrabile la collaborazione alla valutazione e gestione dei rischi nelle aziende. Indicazioni sulla collaborazione e sugli elementi documentali per medici competenti, RSPP e RLS.
DPI delle mani e delle braccia: la protezione dai rischi meccanici
08 maggio 2015I dispositivi di protezione individuale delle mani e delle braccia: i guanti di protezione contro rischi meccanici, i guanti e proteggi-braccia contro i tagli e le ferite causate da coltelli e i guanti per l’utilizzo di seghe a catena.
Imparare dagli errori: infortuni mortali nelle aziende agricole
07 maggio 2015Esempi di infortuni correlati ai rischi dei lavoratori impegnati nel comparto agricolo. I rischi infortunistici nell’uso di attrezzature di lavoro e i rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni solari. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
Come erogare una formazione efficace ai lavoratori
06 maggio 2015Indicazioni sulle metodologie di erogazione della formazione ai lavoratori nelle aziende, con particolare riferimento alle metodologie attive e alla formazione in modalità e-learning. Le indicazioni normative e le esperienze della Regione Lombardia.
Expo 2015: un'occasione per migliorare la cultura della sicurezza?
05 maggio 2015Alla vigilia dell’apertura dell’Expo a Milano è stato inaugurato il Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita. Ne parliamo con Cristina Tajani, assessore alle politiche per il lavoro del Comune di Milano.
La valutazione del rischio stress nel settore bancario
04 maggio 2015Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo.
Imparare dagli errori: la mancanza di una viabilità sicura in azienda
30 aprile 2015Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo di carrelli elevatori in assenza di una viabilità organizzata. Il rischio di investimento, la dinamica degli incidenti, l’importanza di una piano di viabilità e i suggerimenti per organizzarla.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'