Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Le criticità della formazione: la carenza dei controlli sull’efficacia
21 gennaio 2016L’individuazione dei soggetti accreditati, le carenze dei controlli, la verifica dell’efficacia della formazione e i crediti formativi. Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.
Imparare dagli errori: se la copertura non è resistente alla rottura
21 gennaio 2016Esempi di infortuni tratti da Suva: la caduta di un operaio che sta ricoprendo il tetto di un fienile con delle lastre ondulate in fibrocemento. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.
Salute organizzativa e sistema sanitario: il laboratorio FIASO
20 gennaio 2016Un intervento si sofferma su un laboratorio relativo allo sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Gli obiettivi del laboratorio, l’attenzione al cambiamento, gli interventi realizzati e i miglioramenti.
Le aziende devono rifare la valutazione del rischio chimico?
19 gennaio 2016In relazione alla scadenza del primo giugno 2015 e ai nuovi criteri di classificazione molte miscele possono essere diventate pericolose. Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Ludovica Malaguti Aliberti del Centro Nazionale delle Sostanze chimiche.
I campi elettromagnetici e gli apparati per la magnetoterapia
19 gennaio 2016Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su valutazione, criticità e misure di tutela nell’uso delle apparecchiature per magnetoterapia.
Identificazione dei lavori ripetitivi e valutazione rapida del rischio
15 gennaio 2016Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su identificazione dei lavori ripetitivi e quick assessment.
Il discount della formazione e l’assenza di efficacia e qualità
14 gennaio 2016La situazione della formazione con riferimento a normativa e Accordi Stato-Regioni: qualità e inefficacia, soggetti non legittimati e accreditati, conformità alle leggi. Intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella, CIIP.
Imparare dagli errori: ancora infortuni nelle attività di scavo
14 gennaio 2016Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo con riferimento alla fondazione di un muro, all’effettuazione di una condotta fognaria e alla costruzione di un sottopassaggio. Le dinamiche degli infortuni, la stabilità del terreno e la prevenzione.
La figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi
13 gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla corretta interpretazione della figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi, ai compiti assegnati e ai requisiti di formazione. Quali sono le differenze con il preposto aziendale?
Cosa accade all’RSPP che non si aggiorna nei tempi previsti?
12 gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento dell’RSPP in relazione al riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. Se non rispetta quanto richiesto dalla normativa perde la sua operatività? Fino a quando?
Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?
11 gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?
Interpello: l’attività subacquea professionale e il D.Lgs. 81/2008
08 gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro nello svolgimento di attività di pesca subacquea professionale del corallo. Quali regole e normative rispettare?
Interpello: il medico competente e la formazione dei lavoratori
07 gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito dell’INPS in relazione alla possibilità di esonero del medico competente dipendente dalla partecipazione al corso obbligatorio per i lavoratori in materia di salute e sicurezza.
Imparare dagli errori: infortunio mortale alla guida di un escavatore
07 gennaio 2016Esempi di infortuni tratti da Suva: su un terreno in pendenza l’escavatorista viene sbalzato fuori dalla cabina di guida e finisce schiacciato dal mezzo. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.
Interpello: l'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore
05 gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui componenti della commissione d'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore. Quali sono i titoli di studio richiesti per essere nominato esperto in materia?
Il rischio chimico e la relazione sulla sicurezza chimica
05 gennaio 2016Un intervento si sofferma sui regolamenti europei REACH e CLP in materia di sostanze chimiche. Focus sulla relazione sulla sicurezza chimica (CSR), sulla valutazione della sicurezza chimica (CSA) e sugli obblighi dell’utilizzatore a valle.
I rischi organizzativi e psicosociali nelle strutture ospedaliere
30 dicembre 2015Per una valutazione efficace dei rischi negli ambienti ospedalieri bisogna tener conto anche degli aspetti psicologici e organizzativi. Focus sullo stress psichico tra gli operatori e sulle conseguenze sulla salute del lavoro notturno.
Scegliere i dispositivi di protezione dei piedi più idonei
29 dicembre 2015Informazioni sui dispositivi di protezione dei piedi e sulle calzature antinfortunistiche. I requisiti e le caratteristiche dei DPI, la classificazione, le protezioni particolari per attività specifiche e i fattori da valutare per la scelta.
Le conseguenze della normativa sulle malattie professionali
29 dicembre 2015Alcuni interventi riflettono sulle conseguenze in questi ultimi venti anni della normativa in materia di salute e sicurezza sugli infortuni lavorativi e sulle malattie professionali. La situazione attuale, i mutamenti e i suggerimenti per il futuro.
Il D.Lgs. 151/2015 e le modifiche alla Commissione Interpelli
28 dicembre 2015Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 151/2015 le regioni e le province autonome possono inviare quesiti alla Commissione Interpelli. La storia della Commissione, le prospettive e le critiche a questa nuova modifica del D.Lgs. 81/2008.
Ponteggi metallici: le norme ci sono, ma bisogna applicarle
22 dicembre 2015Per evitare incidenti nei cantieri le norme relative ai ponteggi metallici fissi le l’abbiamo, ma bisogna applicarle. Le spine a verme e gli elementi contro lo sganciamento delle tavole. Ne parliamo con Michele Candreva del Ministero del Lavoro.
Differenze di genere: rischi psicosociali, stress e suicidi
21 dicembre 2015Informazioni sulle differenze di genere nel mondo del lavoro con particolare riferimento ai rischi psicosociali e allo stress lavoro correlato. I fattori di rischio, le mansioni femminili e le differenze sull’incidenza di suicidio tra donne e uomini.
Come coinvolgere i lavoratori che formiamo?
18 dicembre 2015Spesso si confonde la comunicazione con l’informazione. E le tecniche di comunicazione possono favorire il coinvolgimento di chi viene formato. Ne parla ai nostri microfoni l’ing. Michele Buonanno, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Imparare dagli errori: lo scavo diventa una trappola mortale
17 dicembre 2015Esempi di infortuni tratti da Suva: il cedimento della scarpata di uno scavo per canalizzazioni travolge un operaio seppellendolo sotto diverse tonnellate di terra. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.
Il Regolamento CLP e la gestione del rischio chimico
16 dicembre 2015Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.
L’amianto presente nell’80% delle ristrutturazioni e demolizioni
15 dicembre 2015L’Italia è un paese pieno di amianto, con bonifiche insufficienti e un’insufficiente attenzione e tutela della popolazione e dei lavoratori. Cosa si dovrebbe fare? Ne parliamo con Stefano Farina di AiFOS e Paolo Varesi della Commissione Consultiva.
Ambienti confinati: ruoli e responsabilità
14 dicembre 2015Indicazioni su quali siano i ruoli e i compiti nei modelli nordamericani in relazione tutela della sicurezza nei lavori negli ambienti confinati. Focus su entrant, attendant, entry supervisor e rescue team member.
La nuova composizione della Commissione Consultiva Permanente
11 dicembre 2015Per conoscere la nuova Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza, come modificata nella sua composizione dal D.Lgs. 151/2015, PuntoSicuro ha intervistato Franco Bettoni, Presidente Nazionale ANMIL Onlus.
Imparare dagli errori: infortuni negli scavi a sezione ristretta
10 dicembre 2015Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo a sezione ristretta. Scavi per la posa di tubazioni nella costruzione di una villa bifamiliare e scavi di posa e reinterro di un condotto fognario.
Gli ambienti confinati e le attività in condominio: obblighi e normativa
09 dicembre 2015Un intervento si sofferma sulle criticità e modalità operative per le attività in condominio in relazione all’eventuale presenza di ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli spazi confinati, la normativa e gli obblighi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'