Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: se non si mette in sicurezza il carico
21 luglio 2016Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio avvenuto perché il dipendente di una segheria viene travolto da un tronco che non è stato ben fissato sul rimorchio. La prevenzione di infortuni simili e le responsabilità della fissazione del carico.
I componenti base dell'organizzazione per la salute e sicurezza sul lavoro
20 luglio 2016Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul significato di organizzazioni, sulle interrelazioni, sulle componenti base e sugli assetti organizzativi.
Le criticità della sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali
19 luglio 2016Un intervento riporta le esperienze di un RSPP relative alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali. Le criticità e difficoltà, la valutazione dei rischi, il quadro normativo e l’interpretazione del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013.
Attrezzature a pressione: le novità della nuova direttiva 2014/68/UE
15 luglio 2016Un intervento sulla nuova Direttiva PED 2014/68/UE si sofferma sull’evoluzione normativa, sul recepimento con il D.Lgs. 26/2016, sul Regolamento CLP e sulle novità correlate alla classificazione dei fluidi/sostanze.
Accordo RSPP: cosa cambia per formatori, medici e datori di lavoro
14 luglio 2016Il 7 luglio 2016 è stato approvato in Conferenza un nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione alla sicurezza. Le indicazioni per formatori, datori di lavoro RSPP, medici competenti, pubblici ufficiali e lavoratori somministrati.
Imparare dagli errori: se non si indossano i guanti
14 luglio 2016Esempi di infortuni correlati all’uso errato o mancato uso di DPI per la protezione delle mani e delle braccia. La riparazione di una macchina e la presenza di elementi pericolosi nelle attrezzature. Le varie tipologie di DPI.
Il testo definitivo e le novità dell’accordo sulla formazione RSPP
13 luglio 2016Pubblichiamo il testo approvato in Conferenza Stato-Regioni e un compendio riassuntivo delle novità del nuovo accordo. Focus sulla struttura modulare dei corsi, sulla formazione pregressa e sull’aggiornamento di RSPP e ASPP.
Nuovo accordo sulla formazione: strategie formative nelle lezioni in aula
12 luglio 2016In Conferenza è stato approvato un nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione RSPP/ASPP. Focus sulle indicazioni per la progettazione ed erogazione dei corsi: strategie formative, metodologie didattiche e verifiche di apprendimento.
Il testo del nuovo accordo stato regioni sulla formazione
11 luglio 2016Disponibile il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza Stato-Regioni per l’approvazione definitiva. Come è stata modificata la formazione per la sicurezza sul lavoro? come progettare i corsi?
Buone prassi per l’esecuzione in sicurezza di lavori in autostrada
11 luglio 2016Un intervento riporta indicazioni sul personale di cantiere e linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. Le istruzioni operative per lo sbandieramento e la marcia in corsia di emergenza.
Pubbliche amministrazioni: la normativa sul benessere organizzativo
08 luglio 2016Un intervento si sofferma sul benessere organizzativo riportando i vari riferimenti nelle norme relative al mondo del lavoro pubblico. Direttiva benessere, Riforma Brunetta, Delegato lavoro, Direttiva CUG, Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
Imparare dagli errori: gli infortuni con gli agenti ustionanti
07 luglio 2016Esempi di infortuni correlati al contatto con agenti ustionanti. Lo spostamento con carroponte di un recipiente con metallo fuso, l’alimentazione di un forno di fonderia e l’uso di fiamme libere in presenza di materiale infiammabile.
Antincendio: un nuovo decreto sull’aggiornamento obbligatorio
06 luglio 2016Precisata per decreto la cadenza temporale dei corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi che i professionisti devono svolgere per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno.
Valutazione dei rischi: adempimento burocratico o strumento di sicurezza?
06 luglio 2016Un manuale di autodifesa del datore di lavoro prodotto dall’ULSS 9 di Treviso si sofferma sulle criticità del documento di valutazione dei rischi. Un documento che può diventare mero “adempimento burocratico”.
Sull’obbligatorietà delle vaccinazioni per gli operatori sanitari
05 luglio 2016Un breve saggio raccoglie alcune riflessioni sul tema dell’obbligatorietà della vaccinazione per gli operatori sanitari. Il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale, il Testo Unico, le misure profilattiche vaccinali obbligatorie e le nuove proposte.
Sicurezza delle macchine: una check list per l’autovalutazione
04 luglio 2016Una lista di controllo per verificare la conformità delle aziende in materia di sicurezza delle macchine e conoscere alcuni aspetti verificati durante le attività di vigilanza. L’installazione e i sistemi di protezione delle macchine.
Veneto: progetti formativi sperimentali in e-learning
30 giugno 2016Una deliberazione della Regione Veneto recepisce l'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e approva le disposizioni per la realizzazione di progetti formativi sperimentali in e-learning per i lavoratori del Servizio sanitario regionale.
Imparare dagli errori: se gli occhiali non si usano o si usano male
30 giugno 2016Esempi di infortuni correlati all'uso errato o mancato di DPI per la protezione degli occhi. La lavorazione di prodotti ittici e le attività edili. L’importanza degli occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi e schegge di metallo.
Inail: rischio caduta, assorbitori di energia e peso dei lavoratori
29 giugno 2016Un documento dell’Inail affronta un problema: se gli assorbitori di energia nei sistemi di arresto caduta fanno riferimento ad un peso standard di 100 kg, cosa capita ai lavoratori con pesi minori? La decelerazione è sopportabile?
Rischio stress e valutazioni nelle aziende: il paradosso italiano
28 giugno 2016Un intervento ad un convegno sul tema dello stress lavoro correlato riporta alcuni dati e alcune riflessioni su un paradosso tutto italiano: aumentano le possibilità di stress nei luoghi di lavoro, ma le valutazioni dei rischi sembrano non rilevarlo.
L’aggiornamento del modello di valutazione del rischio chimico
27 giugno 2016Indicazioni sull’aggiornamento del 2016 del MoVaRisCh, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese. Il metodo per individuare l’indice di percolo e l’attribuzione dello score.
Benessere organizzativo: concetto e indicazioni normative
23 giugno 2016Un intervento si sofferma sul benessere organizzativo e ricorda che la salute dei lavoratori dipende dal contesto lavorativo generale e dalla salute dell’organizzazione di appartenenza. Gli indicatori di benessere e di malessere nei luoghi di lavoro.
Imparare dagli errori: ancora incidenti con le piattaforme elevabili
23 giugno 2016Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di piattaforme mobili elevabili. Infortuni correlati alla manutenzione di coperture e alla decorazione delle pareti di un condominio. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
Fitosanitari e sicurezza: la formazione per utilizzatori professionali
22 giugno 2016Un intervento si sofferma sul Piano d'Azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il D.Lgs. 150/2012, il decreto del 22 gennaio 2014 e il sistema di formazione per utilizzatori professionali, distributori e consulenti.
D.Lgs. 231/2001: i modelli organizzativi e il risk management
21 giugno 2016Un intervento si sofferma sul modello di organizzazione e gestione nelle imprese. Il D.Lgs. 231/2001, la responsabilità amministrativa, i reati presupposto, i modelli organizzativi e il sistema di risk management.
Le regole per la sicurezza delle macchine agricole usate
21 giugno 2016Indicazioni tratte da un aggiornamento di un documento contenente le regole per l’immissione sul mercato di macchine nuove e per le verifiche di sicurezza di macchine usate. Focus sulla sicurezza e l’adeguamento delle motoagricole.
Expo 2015 e dismantling: gli strumenti per migliorare la sicurezza
20 giugno 2016Un intervento si sofferma sulla fase di dismissione di Expo 2015 e sull’uso di strumenti di cantiere per agire sulla sicurezza dei lavoratori. Riunione congiunta tra datore di lavoro e CSE, non conformità ad personam e fase ispettiva.
Una nuova denuncia contro l’abolizione del registro infortuni
17 giugno 2016È stata presentata alla Commissione una denuncia relativa all’abolizione dell'obbligo di tenuta del registro infortuni come prevista dal D.Lgs. 151/2015. I possibili punti di violazione con il diritto europeo e la mancanza del SINP.
Campi elettromagnetici: i rischi dei defibrillatori
17 giugno 2016Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su valutazione dei rischi, criticità e misure di tutela nell’uso dei defibrillatori.
Imparare dagli errori: quando non si proteggono adeguatamente gli occhi
16 giugno 2016Esempi di infortuni correlati uso errato o mancato uso di DPI per la protezione degli occhi. La manutenzione di linee elettriche e le conseguenze delle schegge. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'