Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Le difficoltà nella scelta degli strumenti per gestire le interferenze

18 novembre 2016
Alcuni interventi affrontano il tema della gestione delle interferenze in regime di appalto. La normativa, le criticità nella scelta degli strumenti di gestione, i risultati degli organi di vigilanza e i documenti da elaborare.

L’impianto del nuovo accordo RSPP: esonero, docenti e attestazioni

17 novembre 2016
Un intervento presenta l’impianto del nuovo Accordo del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulle fonti normative, sui titoli di studio per l’esonero dai corsi, sui requisiti dei docenti e sulle attestazioni.

Imparare dagli errori: come proteggere il corpo dalle lesioni da taglio

17 novembre 2016
Esempi di infortuni correlati al mancato o errato uso di indumenti di protezione da puntura o taglio per il corpo. Infortuni durante l’uso di coltelli e di seghe portatili a catena. Le dinamiche degli infortuni e le protezioni per il corpo.

Come gestire nelle aziende l’invecchiamento del lavoratore

15 novembre 2016
Un intervento si sofferma sull’ergonomia nell’approccio multiplo alla gestione dell’invecchiamento nel lavoro. La sfida dell’invecchiamento lavorativo e le modifiche funzionali nei lavoratori. Focus su funzioni cognitive e stress lavoro correlato.

Rischio chimico: regolamenti e supporti per le aziende

11 novembre 2016
Qual è l’impatto e l’applicazione dei regolamenti europei sulle sostanze chimiche? Quali e quante solo le criticità nelle aziende? E quali i supporti disponibili? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena e Augusto di Bastiano dell’ECHA.

Interpello: le visite mediche sono a carico dell’azienda?

11 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un in merito agli oneri delle visite mediche ex art. 41 del d.lgs. 81/2008. Lo spostamento per gli esami complementari alle visite mediche periodiche deve essere in orario di lavoro? Su chi ricadono gli oneri?

Interpello sui cantieri stradali: recinzione di cantiere e decreto 81

10 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo ai cantieri stradali posto dalla Regione Toscana. La segnaletica e delimitazione di cantiere nei cantieri stradali può essere intesa come recinzione di cantiere?

Imparare dagli errori: le cadute e gli infortuni negli uffici

10 novembre 2016
Esempi di infortuni correlati ad attività svolte negli uffici, con particolare riferimento alle cadute. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione. Focus sul rischio d’inciampare, sulla visibilità, sugli scivolamenti e sulle vie di fuga.

Sicurezza sul lavoro: cambierà qualcosa con la riforma costituzionale?

09 novembre 2016
Cosa potrebbe cambiare con l’eventuale ritorno della sicurezza sul lavoro tra le competenze normative esclusive dello Stato? Ne parliamo con il dirigente della Regione Toscana e componente di Itaca, Marco Masi.

Interpello: la formazione degli addetti al soccorso stradale

09 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?

Interpello: l’obbligo di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria

08 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicabilità della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale. Per questi medici è obbligatoria la sorveglianza sanitaria prevista dall’articolo 41 del Testo Unico?

Riunioni periodiche: consigli, temi da trattare e modelli di verbale

08 novembre 2016
Alcuni interventi si soffermano sulle riunioni periodiche, sul ruolo degli RLS e su quanto riportato nella normativa. I temi da affrontare, la preparazione dell’incontro, i risultati di un questionario e uno schema di verbale della riunione.

Interpello: una PLE al posto di un ponteggio è un costo per la sicurezza?

07 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito della Regione Toscana relativo alla possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso.

La certificazione dei contratti di lavoro negli ambienti confinati

07 novembre 2016
Un intervento si sofferma sulla certificazione dei contratti di lavoro negli ambienti sospetti d'inquinamento o confinati. Cos’è? A cosa serve? Chi la rilascia? Come si ottiene? E quali criticità si riscontrano nelle istruttorie tecniche?

Interpello: un chiarimento sulla nomina degli RLS

04 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito inerente la necessaria presenza del rappresentante dei lavoratori anche nelle società all’interno delle quali operino esclusivamente soci lavoratori.

Dove si terrà e come cambierà Ambiente Lavoro nel 2017?

04 novembre 2016
In esclusiva alcune informazioni non solo sulla manifestazione “Ambiente Lavoro” del 2016, ma anche sui cambiamenti previsti nel 2017. Dove e quando si terrà? Ne parla ai nostri microfoni Marilena Pavarelli, Project Manager di “Ambiente Lavoro”.

Interpello: designazione e formazione degli addetti al primo soccorso

03 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo alla obbligatorietà della designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso medico. Quando i requisiti formativi sono superiori a quelli richiesti dal DM 388/2003…

Imparare dagli errori: l’utilità dei DPI del corpo

03 novembre 2016
Esempi di infortuni correlati al mancato o errato uso di tute di lavoro e di dispositivi di protezione del corpo. Infortuni in attività edili e in un terminal portuale di contenitori. Informazioni generali sui dispositivi di protezione.

Interpello: security, terrorismo e valutazione dei rischi

2 novembre 2016
La Commissione Interpelli risponde sui rischi correlati a eventi di natura geopolitica, atti criminali e di belligeranza. Per il personale navigante delle compagnie aeree la valutazione dei rischi comprende la valutazione della situazione ambientale?

Tutelare la salute e sicurezza nelle attività di autoriparazione

31 ottobre 2016
Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nelle autofficine si sofferma su diversi rischi per la salute e sicurezza nelle diverse fasi di lavoro. Focus sull’ispezione con apertura del cofano e sull’attività nella fossa di ispezione.

Nuovo accordo stato regioni: le modifiche possibili

28 ottobre 2016
Nel mondo della formazione l’impatto dell’accordo del 7 luglio è stato notevole e non mancano le criticità. Quali sono? Come verranno risolte? Risponde alle nostre domande Donato Lombardi che ha coordinato il lavoro sui testi dell’accordo approvato.

Imparare dagli errori: lo smantellamento di un impianto di GPL

27 ottobre 2016
Un intervento si sofferma sulle attività di smantellamento di un impianto di GPL e ci aiuta ad individuare anche i fattori remoti degli incidenti. La dinamica dell’infortunio, i fattori prossimi e la ricostruzione dei fattori remoti.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: novità normative e prevenzione

26 ottobre 2016
Le interviste realizzate in fiera Ambiente Lavoro da Tiziano Menduto sul futuro della sicurezza in Italia: accordo RSPP, appalti, Costituzione, DPI, rischio chimico e CEM, ISO 45001…

Gli incidenti nei cantieri stradali e la gestione della velocità

26 ottobre 2016
Un intervento riporta indicazioni e dati sulla sicurezza della circolazione nei cantieri stradali.  Le tipologie e le cause degli incidenti, i fattori di cui tener conto, la gestione e la varianza della velocità, la necessità di limiti di velocità.

Mobbing e stress: l’importanza del contesto organizzativo

25 ottobre 2016
Un documento si sofferma sull’organizzazione del lavoro come sistema vivente e sul contesto in cui sorge l’azione del mobbing. La necessità di diagnosi in grado di declinare il disagio lavorativo su un piano organizzativo.

Adeguare la distanza di sicurezza per prevenire gli infortuni

21 ottobre 2016
Informazioni riguardo alle distanze di sicurezza e prevenzione degli infortuni con riferimento alle norme EN 349 e EN ISO 13857. Accesso tramite aperture, strutture di protezione, pericoli in altezza e spazi minimi per il rischio di schiacciamento.

La valutazione dell'esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

21 ottobre 2016
Un seminario si sofferma sulla valutazione dell'esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura in Regione Lombardia con riferimento all'esperienza del cantiere Bre.Be.Mi. La valutazione dell’esposizione e le misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: infortuni mortali nella riparazione di tetti

20 ottobre 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante attività di riparazione di un tetto di un capannone. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause, le superfici non resistenti alla rottura e le regole di prevenzione.

Documento di valutazione dei rischi: un costo o un investimento?

19 ottobre 2016
Un manuale  prodotto dall’ULSS 9 di Treviso si sofferma sulle caratteristiche di un idoneo documento di valutazione dei rischi e analizza il rapporto tra sicurezza e costi. Lavorando in sicurezza, si risparmia.

L’esposizione ad agenti cancerogeni e la sorveglianza sanitaria

19 ottobre 2016
Un nuovo documento, elaborato da diversi operatori dei Servizi Asl, affronta il tema dell’esposizione agli agenti cancerogeni, della normativa vigente e della sorveglianza sanitaria. Quando intraprenderla e per quanto tempo protrarla?

«« « 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72  » »»

Articoli da 1981 a 2010 su 3710

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!