Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso delle gru a ponte

29 gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di sollevamento con particolare riferimento alle gru a ponte. Le dinamiche degli incidenti, i requisiti di sicurezza delle gru e le istruzioni per gli operatori.

RLS, stress lavorativi e organizzazione del lavoro

28 gennaio 2015
Un seminario si sofferma sulla dimensione del rischio stress e sugli strumenti utili agli RLS per affrontarlo. I livelli della gestione del rischio, i motivi della sua diffusione nelle aziende e il rapporto con l’organizzazione del lavoro.

Linee guida per la prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari

27 gennaio 2015
La Regione Veneto ha approvato un documento relativo alla prevenzione e sorveglianza della tubercolosi negli operatori sanitari. La valutazione del rischio tubercolare e le attività assistenziali e diagnostiche a maggior rischio di contagio.

Pubblicato il decreto attuativo per l’amministrazione della giustizia

26 gennaio 2015
Il decreto del Ministero della Giustizia recante norme per l'applicazione, nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Entra in vigore il 4 febbraio.

Imparare dagli errori: le manovre errate con i carrelli elevatori

22 gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori e alle conseguenze degli errori di manovra e della perdita di controllo dei mezzi. Le cause principali dei ribaltamenti e le norme comportamentali generali da rispettare.

Come formare in materia di sicurezza i lavoratori stranieri

21 gennaio 2015
Una formazione efficace del lavoratore straniero è possibile solo se vi è una conoscenza basilare della lingua italiana. Una tesi si sofferma sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle conoscenze linguistiche.

Regione Toscana: i confini della formazione e-learning

20 gennaio 2015
Come comportarsi laddove la normativa non preveda espressamente la formazione e-learning? In questi casi si può ritenere valida la formazione in e-learning sulla parte teorica? Le risposte e i chiarimenti della Regione Toscana.

Interpello: una precisazione su RLS e rappresentanze sindacali

19 gennaio 2015
Una precisazione della Commissione Interpelli relativa all’Interpello n. 20/2014 sulla possibilità per le aziende con più di 15 lavoratori di poter eleggere RLS non facenti parte delle rappresentanze sindacali aziendali.

Emergenze relative al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico

16 gennaio 2015
Un documento sulle buone prassi per salute e sicurezza degli operatori del Sistema Agenziale affronta il tema delle emergenze correlate al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR). La pianificazione, le responsabilità e la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli infortuni con l’elevatore a bandiera

15 gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di sollevamento. Focus sull’uso degli argani, degli elevatori a bandiera nel comparto edile. Incidenti in attività di ristrutturazione. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Chiarimenti su sicurezza antincendio e impianti fotovoltaici

14 gennaio 2015
Una nota del Ministero dell’Interno si sofferma sulla valutazione dell’aggravio del rischio incendio correlata alla installazione di un impianto fotovoltaico. Gli adempimenti da seguire in relazione ai risultati dell’analisi del rischio.

Interpello: il medico competente può essere subordinato all’RSPP?

13 gennaio 2015
Un interpello si sofferma sul tema dell’autonomia del medico competente: il datore di lavoro può subordinare gerarchicamente il medico competente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione?

Interpello: il conflitto di interessi nella sorveglianza sanitaria

12 gennaio 2015
Un interpello sul possibile conflitto di interessi derivante dalle convenzioni tra enti pubblici e aziende sanitarie per lo svolgimento della sorveglianza sanitaria. Un medico competente può svolgere sia attività di sorveglianza che di vigilanza?

La differenza tra colpa e responsabilità nella sicurezza sul lavoro

09 gennaio 2015
L’attenzione focalizzata alle colpe individuali può impedire di fare chiarezza sulle dinamiche e sulle condizioni organizzative che portano agli incidenti. Ne parliamo con Attilio Pagano, Presidente dall’Associazione italiana Non Technical Skill.

Lista di controllo: gestire le emergenze nei posti di lavoro mobili

08 gennaio 2015
Una lista di controllo affronta le problematiche relative alle emergenze nei luoghi di lavoro e ai piani di emergenza con specifico riferimento ai posti di lavoro mobili. L’organizzazione dell’allarme, il pronto soccorso e la formazione.

Imparare dagli errori: perdere il controllo del carrello elevatore

08 gennaio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori e alle conseguenze dell’eccesso di velocità, degli errori di manovra, della perdita di controllo del mezzo, della presenza di piani carrabili sconnessi e/o in pendenza.

I modelli organizzativi e i requisiti per la sorveglianza sanitaria

07 gennaio 2015
I requisiti in tema di sorveglianza sanitaria per l’adozione ed efficace attuazione di un modello organizzativo. I compiti del medico competente, il vademecum della buona sorveglianza e l’importanza della collaborazione e condivisione.

In edilizia c’è una scarsa percezione degli spazi confinati

22 dicembre 2014
Quando si parla di spazi confinati raramente si fa riferimento al comparto edile. Quali sono gli ambienti confinati in edilizia? E come viene applicato il DPR 177? Ai nostri microfoni il Geom. Paolo Secchi parla di scarsa percezione di questi ambienti.

Che cosa è lo stress nei luoghi di lavoro e perché si percepisce

19 dicembre 2014
Come si può definire lo stress? È una malattia? Si può considerare come una pressione o una risposta di attivazione? Da quali fattori può dipendere? A queste domande risponde la nuova guida elettronica sulla gestione dello stress.

Imparare dagli errori: incidenti e infortuni nell’utilizzo dell’argano

18 dicembre 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di sollevamento. Focus sull’uso degli argani, degli elevatori nel comparto edile. Incidenti in attività di ristrutturazione. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Le responsabilità di progettisti, fornitori e installatori

17 dicembre 2014
Un breve saggio analizza gli obblighi e le responsabilità penali e civili gravanti su alcuni soggetti esterni al rapporto di lavoro: progettisti, installatori, fabbricanti, fornitori, venditori e noleggiatori.

Cadute dall’alto in edilizia: i quattro principali fattori di rischio

16 dicembre 2014
Sono quattro i fattori alla base del problema delle cadute dall’alto in edilizia: ponteggi fissi, assenza di protezione nelle aperture, fragilità delle coperture e ponti mobili. Ne parliamo con l’Ing. Giuseppe Semeraro, rappresentante del CTE Inail.

Prevenire gli incidenti nell’utilizzo dei nastri trasportatori

15 dicembre 2014
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta utili suggerimenti per evitare incidenti con i nastri trasportatori. La natura e le conseguenze dei rischi. Le cause e la prevenzione degli infortuni.

Linee guida per il coordinatore in fase di esecuzione dei lavori

12 dicembre 2014
Un documento si sofferma sui compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nei cantieri edili. Il compito di alta vigilanza del CSE, la presenza in cantiere, i documenti da verificare e compilare, le riunioni e i sopralluoghi.

Un lavoratore su quattro non ricorda di aver fatto la formazione

11 dicembre 2014
Uno dei primi dati del Progetto INSula sulla percezione dei rischi ci indica che un lavoratore su quattro non ricorda o dice di non aver fatto la formazione. Parliamo dei dati e del progetto in un’intervista al rappresentante Inail Sergio Iavicoli.

Imparare dagli errori: l’eccesso di velocità con i carrelli elevatori

11 dicembre 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori con particolare riferimento alle conseguenze dell’eccesso di velocità. Incidenti in attività di rimozione di transenne e nella fase di carico di un camion. Gli infortuni e la prevenzione.

Alcol e lavoro: l’impatto della crisi sulla vita dei lavoratori

10 dicembre 2014
Un convegno ha affrontato i problemi del consumo di alcol tra diritto al lavoro e diritto alla salute. Le conseguenze della crisi sui lavoratori e su coloro che perdono o rischiano di perdere il lavoro. Le reti sociali come strumento di prevenzione.

Macchine: la manomissione dei dispositivi di sicurezza

09 dicembre 2014
I dati della vigilanza delle ASL mostrano come ancora troppo spesso nelle aziende la manipolazione dei dispositivi di protezione viene realizzata in nome della produttività. Ne parliamo con l’Ing. Stefano Arletti, dirigente dell’Ausl di Modena.

Imparare dagli errori: infortuni nella manutenzione di impianti elettrici

04 dicembre 2014
Esempi di infortuni correlati a contatti elettrici nelle attività di manutenzione ed installazione di impianti elettrici o parti di essi. La sostituzione di un trasformatore, la manutenzione di una cabina di trasformazione e della rete di illuminazione.

Formazione dei lavoratori: come realizzare un piano formativo?

03 dicembre 2014
Una guida per le imprese indica come predisporre un piano aziendale formativo che porti un reale miglioramento delle condizioni lavorative e della conduzione dei processi produttivi, diventando dunque anche un investimento.

«« « 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79  » »»

Articoli da 2191 a 2220 su 3468

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!